Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
Commissione consiliare permanente su uguaglianza, diritti e inclusione sociale: verrà istituita dall'amministrazione D'Ambrosio nel prossimo consiglio comunale di Altopascio, per fare proposte, realizzare iniziative, affrontare i temi più delicati e attuali, soprattutto con percorsi dentro le scuole e nei luoghi della cultura e della formazione, dove discutere di omosessualità, razzismo, disabilità, parità di diritti e uguaglianza. Ad annunciarlo sono l'assessore al sociale, Ilaria Sorini, e il presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi.
"I diritti si difendono e si affermano ogni giorno - spiegano -. Il pregiudizio e le discriminazioni si combattono ogni giorno. Con azioni e politiche quotidiane, che guardano sempre all'inclusione e al rispetto e non alla bullizzazione o all'isolamento del diverso. Le tante storie di discriminazione che sentiamo e vediamo ogni giorno in Italia, la nostra ostinata volontà di mettere al centro di tutto l'educazione, la scuola e i giovani, con progetti di qualità, come il nostro asilo nido comunale, necessitano di un lavoro costante e quotidiano: per questo motivo riteniamo molto più opportuno ed efficace, anziché fare un consiglio comunale straordinario fine a se stesso, che resterebbe un atto isolato, istituire, per la prima volta nella storia di Altopascio, la commissione consiliare permanente Uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Un luogo vivo, aperto alle associazioni e al territorio, di discussione, confronto e approfondimento, che creeremo nel prossimo consiglio comunale. Sarà quella l'occasione per esprimere nuovamente la nostra solidarietà a Marco Dianda".
"La prima persona ad aver espresso pubblicamente solidarietà è stata Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio - aggiungono -. E l'ha fatto forte di una storia politica e di un'azione amministrativa che affonda i propri valori nell'uguaglianza, nel rispetto, nell'inclusione, nell'impegno ostinato affinché si possano sempre affermare e tutelare i diritti di tutti. E per farlo servono azioni e proposte concrete, non strumentalizzazioni e uscite pensate per due ore di celebrità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 71
Inaugurato questa mattina (venerdì) al polo culturale Artémisia di Tassignano alla presenza del sindaco Luca Menesini e dell'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro il nuovo servizio gratuito di bike sharing (condivisione di biciclette) promosso dall'amministrazione comunale e finanziato dal Ministero dell'ambiente, che sarà attivo da lunedì 6 luglio. Una vera novità in fatto di mobilità sostenibile. I cittadini, ma anche i non residenti a Capannori, tra cui i turisti, potranno ritirare le biciclette elettriche a pedalata assistita che possono raggiungere una velocità di 25 chilometri orari, ad Artémisia o all'Ostello 'La Salana' di via del Popolo a Capannori. Le bici a disposizione sono complessivamente 10, 5 per ciascuna stazione. Per usufruire di questo innovativo servizio, che permette ai capannoresi di avere a disposizione una bici elettrica gratuita per tre giorni consecutivi, mentre i non residenti dovranno riconsegnarla in giornata, basta attivare una tessera, la “Capannori bike card' previa compilazione di un apposito modulo presso l'Ostello La Salana che è gestore del servizio. Le bici possono essere utilizzate anche da minorenni che abbiano compiuto 14 anni. Al momento del ritiro della bicicletta al ciclista verranno consegnati un casco di protezione e un lucchetto antifurto. Le e-bike0 sono munite di un computer per il monitoraggio della qualità dell'aria. I dati potranno poi essere scaricati sulle colonnine intelligenti presenti in entrambe le stazioni in grado anche di ricaricare i mezzi a due ruote.
”E' con vera soddisfazione che oggi inauguriamo questo nuovo servizio finalizzato a rafforzare ed integrare le azioni di mobilità sostenibile già messe in atto dalla nostra amministrazione – affermano il sindaco Luca Menesini e l'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Sono molti i chilometri di piste ciclabili già realizzati sul territorio ed altri sono in fase di realizzazione per collegare con una mobilità dolce fra loro le varie frazioni e i punti strategici del territorio ed anche Capannori con Lucca. Percorsi che adesso saranno ancora più utilizzati grazie a questa nuova opportunità. Mettere a disposizione di tutti bici elettriche gratuite significa promuovere concretamente un nuovo modo di spostarsi sul territorio, un modo del tutto ecologico visto che questi mezzi sono ad impatto ambientale nullo. Inoltre avremo a disposizione ulteriori importanti dati sulla qualità dell'aria grazie ai dispositivi di rilevamento posizionati sulle bici. Invitiamo tutti ad usufruire di questa nuova e bella occasione per fare di Capannori una città sempre più green”.
Il servizio di Bike sharing è attivo dal lunedì al sabato: Stazione La Salana di Capannori dalle ore 9.00 alle ore 21.00 (compreso il deposito); Stazione Polo Culturale Artemisia di Tassignano dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00, il sabato dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
Le biciclette possono essere utilizzate esclusivamente all'interno del territorio del Comune di Capannori e dei Comuni limitrofi: Lucca, Porcari, Montecarlo, Altopascio e non possono essere trasportate altrove con nessun mezzo. I mezzi devono essere riconsegnati alla stessa stazione dove sono stati ritirati.