Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 174
Conto alla rovescia per le prime asfaltature sul territorio Capannorese dopo il Ferragosto. Nella seconda metà di settembre, infatti, apriranno i cantieri su numerose strade, sia nella zona sud, che nella zona nord, passando per il centro.
Si tratta di un primo lotto di lavori stanziato dall'amministrazione Menesini per un importo di 585.000 euro, a cui ne seguiranno altri due lotti per un totale dei tre lotti che sfiore un milione di euro.
Il progetto “Strade sicure”, quindi, va avanti in base a un cronoprogramma preciso, costantemente aggiornato grazie ai sopralluoghi e alle rilevazioni degli uffici e grazie alle segnalazioni dei cittadini.
“Il nostro impegno sul fronte della sicurezza stradale è più alto che mai – afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Siamo stati fermi per alcuni mesi a causa del Coronavirus, ma appena il Governo ha dato di nuovo il via ai cantieri edili, a Capannori siamo ripartiti nell'interesse di cittadini e aziende. Sfruttare il bel tempo che ci accompagnerà ancora per diverse settimane è fondamentale per garantire asfalti migliori durante l'inverno. Accanto alla posa di asfalto continuano anche altri lavori, da quelli quotidiani del cantoniere del paese, a quelli di rifacimento della segnaletica e di taglio dell’erba. La sicurezza stradale si fa a 360 gradi. Dopo questo primo lotto, seguiranno altri due lotti da importo complessivo di 370.000 euro con altre strade per importi altrettanto sostanziosi”.
Ecco le strade interessate dai lavori di asfaltatura: via delle Selvette (Marlia e Segromigno in Monte); via Carlo del Prete (Marlia); via di Villa Bassi (Marlia); via di Pelago (Marlia); via di Piaggiola (Marlia); via del Giardinetto (Marlia); via Stradone di Camigliano (Camigliano); via Menicucci (San Gennaro); via per San Pietro a Marcigliano (San Pietro a Marcigliano); via di Valgiano (Valgiano e Valgiano-Segromigno in Monte); via di Valli (Sant'Andrea in Caprile); via Vecchia Pesciatina (Gragnano e Lappato); via dei Galgani (Gragnano); via dei Lazzaroni (Tofori); via dei Colombini (Capannori); via dei Pieraccini (Lunata); via di San Ginese di Compito (San Ginese di Compito); Via di Villa (San Ginese di Compito); via della Circonvallazione (san Ginese di Compito); via del Molino (Castelvecchio di Compito).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
«Massima precauzione attorno ai 13 positivi a covid-19 individuati casualmente nella casa di accoglienza per richiedenti asilo sul territorio comunale di Capannori. Isolare adesso non basta, bisogna risalire ai contesti frequentati dai contagiati e tamponare tutti. Tracciare e contenere per garantire la sicurezza di territori e comunità»: la sollecitazione arriva dal capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale Maurizio Marchetti a seguito del cluster di positivi a covid-19 individuato presso la casa di accoglienza per richiedenti asilo nel Capannorese.
«La preoccupazione – spiega Marchetti – è per la casualità con cui si è giunti a trovare il virus su persone che leggo essere tutte asintomatiche. Per loro negli ultimi 14 giorni sarà stato normale, convinti di essere in perfetta salute, muoversi, spostarsi, frequentare luoghi e persone. Spero con la mascherina, ma non possiamo esserne certi. E allora: tutti quei luoghi e quelle persone entrati in contatto coi 13 positivi nel centro per migranti vanno a loro volta tracciati, tamponati ed eventualmente quarantenati».
«Leggo questioni di carica virale bassa o media – prosegue Marchetti – ma faccio sommessamente presente che il poco virus per chi è in ottima salute può diventare troppo per una persona più delicata. Non mi piace la sottovalutazione. Convivere col covid-19 non significa prenderlo di tacco quando il cluster è in un centro immigrati e massimizzare l’allerta quando è in una discoteca. Va tenuta una condotta protocollare uniforme di prevenzione e contenimento. Ricordo che si stanno tenendo persone a casa mentre altre sono andate bellamente a zonzo senza precauzioni e ora tocca anche pagargli il tampone dopo la vacanza per non rischiare i compromettere i fondamentali della nostra democrazia: scuola, lavoro, espressione di voto. Due pesi e due misure non vanno bene. Tracciare, tamponare ed eventualmente isolare. La prudenza deve essere massima, perché massimi possono essere i riverberi sociali, sanitari ed economici di un discontrollo».