Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
Al via lavori di ristrutturazione e manutenzione per tre sedi scolastiche del territorio: la scuola secondaria di primo grado di Camigliano, la scuola primaria di Lammari e l'asilo nido 'Grillo Parlante' di Capannori.
Gli interventi sono già iniziati alla secondaria di Camigliano e alla primaria di Lammari, dove, per un investimento complessivo di 120 mila euro, è in programma la ristrutturazione dei servizi igienici. Alla secondaria di Camigliano l'intervento riguarderà due blocchi bagno, mentre alla primaria di Lammari sarà ristrutturato un blocco bagni posto al primo piano dell'alta ovest. In entrambi i casi sarà realizzato anche un servizio igienico per persone con disabilità.
I lavori all'asilo nido 'Grillo Parlante' inizieranno lunedì prossimo. Si tratta di importanti interventi di manutenzione straordinaria volti, in particolare, al miglioramento del sistema antincendio. I lavori, che vedono un investimento comunale di 195 mila euro, sono molteplici e prevedono la realizzazione di pareti in cartongesso per la compartimentazione antincendio degli spazi, l'installazione di nuove porte Rei, serrande tagliafuoco, l'adeguamento e il potenziamento dei servizi igienici e il rifacimento di parte del controsoffitto. Inoltre, saranno installati un sistema di rilevazione fumi e gas e una centrale per la rilevazione degli incendi. In programma anche l'adeguamento dell'impianto elettrico e delle attrezzature del locale cucina. Infine nello spazio esterno dell'asilo nido sarà realizzata una nuova struttura con relativa pavimentazione per lo svolgimento di attività didattiche all'aperto. I lavori si concluderanno entro il mese di agosto.
“Questi lavori andranno a migliorare la funzionalità, il decoro e la sicurezza delle nostre scuole, che è una priorità per la nostra amministrazione – afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Per questo mettiamo la massima e costante attenzione alla manutenzione e all'adeguamento degli edifici scolastici attraverso un'attenta programmazione delle opere da realizzare. Oltre a questi interventi ne sono in corso altri, mentre alcuni si sono già conclusi”.
Attualmente sono in corso i lavori per la realizzazione di importanti interventi di ristrutturazione alle scuole primarie di Segromigno in Piano e di Guamo. Si tratta di interventi che grazie ai Fondi Miur, pari ad oltre 1 milione e 100 mila euro, a risorse comunali e a un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca andranno a mettere completamente a nuovo entrambi gli edifici scolastici. Intanto sono terminati in questi giorni gli interventi per il rifacimento dell'area esterna della scuola primaria di Lammari grazie ai quali è stato migliorato il deflusso delle acque meteoriche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
La riqualificazione di un parco giochi a Rughi, la sicurezza dei pedoni in Padule. Sono queste le preferenze dei cittadini di Porcari che hanno votato, dal 19 maggio al 7 giugno, sulla piattaforma on line Survio fra i quattro progetti selezionati dalle assemblee pubbliche realizzate per il percorso del bilancio partecipativo del comune di Porcari.
Al termine delle votazioni della prima edizione sperimentale di PorcariLab, sono due i progetti risultati vincenti e che vedranno la luce nei prossimi mesi, per un impegno totale di 60mila euro di risorse comunali.
Nello specifico a Rughi nascerà ‘l’isola dei bambini’ dalla riqualificazione del parco giochi dell’area Don Turno, dove verranno installate strutture per bambini in fascia d’età 0-10 anni. Nel Padule, invece, verrà realizzato il percorso pedonale con marciapiede sulla via Fossanuova all’incrocio con via Boccaione verso sud, per consentire a chi transita di percorrere la via a piedi in maggiore sicurezza. I due progetti hanno ottenuto rispettivamente il 72,4 e il 60,9 per cento delle preferenze.
“Ogni società civile e moderna – ha detto il sindaco, Leonardo Fornaciari – si avvale di percorsi di partecipazione con i cittadini, ed è in questa direzione che siamo andati con PorcariLab. Un’esperienza che vorremmo ripetere nel 2021, perché siamo convinti che coinvolgere le persone nella progettualità della vita amministrativa sia reciproco valore aggiunto. I laboratori territoriali sul bilancio hanno favorito un bel confronto, ampio e libero. I cittadini sono riusciti quindi a fare sintesi, e a esprimersi con la concretezza che il momento della scelta richiede. Ringrazio tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo alla vita della comunità”.
Anche Roberta Menchetti, assessore al bilancio, ha commentato positivamente l’iniziativa: “Abbiamo creduto da subito nella necessità di dialogo e ascolto attivo dei cittadini. Un percorso come quello di PorcariLab, seguito con metodo e grande disponibilità dai professionisti di Eubios, rafforza anche la consapevolezza civica sulle scelte che operiamo col bilancio. Amministrati e amministratori che decidono insieme: è stata una grande opportunità, che ci auguriamo di consolidare nel tempo”.
Così il consigliere comunale Pietro Ramacciotti, delegato al territorio di Rughi: “Rughi è il paese in cui abito e sono molto soddisfatto per l'impegno e l'interesse dei cittadini, così per il progetto che, con percentuale bulgara, è stato scelto. Rivalorizzare il parco giochi, così da offrire agli abitanti di tutto il comune un luogo dove i ragazzi, le famiglie e gli anziani possano ritrovarsi per giocare e stare insieme, è una scelta che contribuisce al benessere dell’intera comunità. Un luogo aperto a tutti – prosegue Ramacciotti – e un nuovo polmone verde. Un pensiero va alla persona a cui il parco è dedicato: Don Turno Simi, parroco di Rughi dal 1943 al 1991, che tanto ha fatto per il paese e per la sua gente e che, grazie alla volontà espressa dai cittadini, continuerà a essere presente nel ricordo e nella memoria”.
Soddisfazione anche da parte di Simone Giannini, consigliere comunale delegato per Padule: “Siamo arrivati alla fine del percorso PorcariLab e i cittadini di Padule hanno scelto un nuovo marciapiede, che metterà in sicurezza i pedoni che spesso utilizzano quel tratto di strada per camminare e passeggiare e renderà la zona anche più gradevole da un punto di vista estetico. Il percorso di partecipazione è stato anche un importante momento di ascolto e niente di quello che è emerso sarà trascurato, per quanto nelle possibilità di un’amministrazione comunale. Sono già previsti, infatti, ulteriori interventi in tutta la zona a partire dell'incremento dell'illuminazione pubblica in via del Boccaione. I PorcariLab – conclude Giannini – sono stati utili anche per capire le reali necessità degli abitanti della zona, ed è in questo senso che ci muoveremo”.
Le idee progettuali risultate ‘perdenti’ saranno comunque tenute in considerazione dall’amministrazione comunale per una loro futura realizzazione. Si tratta, per Rughi, di un progetto di miglioramento della sicurezza stradale con la realizzazione di deterrenti e dissuasori per la velocità e inserimento di nuovi punti luce sulla via Fratina. Per il Padule, invece, la proposta era quella di messa in sicurezza di via Carlotti e l’inserimento di un guard rail nel curvone della zona dell’impianto fotovoltaico di via Fossanuova.
“Le attività di PorcariLab - spiega la facilitatrice Tiziana Squeri di Eubios - si sono sviluppate soprattutto nell’autunno 2019, con incontri e laboratori pubblici a Rughi e Padule, durante i quali i cittadini hanno formulato le loro proposte e si sono confrontati con amministratori e tecnici comunali. Dopo aver raccolto le proposte, l’amministrazione comunale ha impiegato alcuni mesi per fare i necessari approfondimenti e valutazioni di fattibilità tecnica ed economica, individuando i quattro progetti finalisti che sono stai ammessi alla votazione pubblica per la selezione dei due vincitori. Le votazioni, previste tra marzo e aprile 2020, sono state rinviate a causa del lockdown per Covid-19 e aperte solo con modalità on line per 20 giorni”.
Erano ammessi al voto i cittadini residenti a Porcari dai 16 anni compiuti in su. Una curiosità: se il più giovane dei votanti aveva, appunto, 16 anni, il più anziano è un 86enne evidentemente avvezzo alla tecnologia. La maggior parte dei votanti erano cittadini delle frazioni interessate, Rughi e Padule, ma non sono mancati suffragi dai residenti del centro e di altre zone.
Alla fine sono state circa 900 le visite alla piattaforma per il voto, anche se hanno completato la procedura in 305. Chi ha partecipato ha gradito l’iniziativa del Comune, finanziata dalla Regione Toscana. Il 75,1 per cento si è dichiarato molto soddisfatto, il 22,3 per cento abbastanza soddisfatto (per un totale del 97,4 per cento di votanti che ha valutato positivamente PorcariLab). Il 2,3 per cento si è dichiarato, invece, poco soddisfatto e solo lo 0,3 per cento per niente.
“Considerando che, in Italia e non solo - è il commento della dottoressa Squeri - i votanti dei bilanci partecipativi vanno in media dal 2 al 4 per cento, questa prima edizione di Porcari Lab ha avuto un buon successo. Ha coinvolto, infatti, il 3,5 per cento circa della popolazione del Comune”.