Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
Il comitato sagra patronale di San Salvatore informa che quest'anno, a causa dell'emergenza COVID19, non si terrà l'ormai tradizionale festa in piazza che ogni anno, da quindici anni a questa parte, accende la comunità della frazione montecarlese di San Salvatore il primo weekend di agosto.
"Troppi - si legge in una nota del comitato - gli interrogativi sulle possibilità di successo per l'anno in corso. Inoltre, sulla scia di quanto sostenuto di recente dalla Confcommercio lucchese, si è preferito non intralciare in alcun modo le attività di ristorazione presenti in paese, già messe in seria difficoltà dal lockdown. Con grande rammarico, pertanto, la festa patronale, erede della sagra dell'acciuga marinata, oggi animata da giovani e giovanissimi del paese, è ufficialmente rimandata all'estate del 2021, confidando in tempi migliori. Si ricorda che con i proventi dello scorso anno sono stati donati 700 euro all'associazione Agbalt Onlus che si occupa di fornire assistenza alle famiglie con bambini affetti da leucemie e tumori. In via eccezionale, nel mese di aprile, sono stati comunque donati 500 euro al reparto di terapia intensiva COVID19 dell'ospedale San Luca di Lucca. Grazie all'impegno dei volontari e a coloro che amano la nostra piccola frazione, siamo riusciti anche questo anno a fare un po' di beneficenza, uno degli scopi primari della nostra attività".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
"Di Fapim mi fido e il progetto di magazzino in elevazione è condivisibile. E’ dell’urbanistica targata D’Ambrosio e compagni che non mi fido. Ecco perché, pur favorevole all’investimento, non ho partecipato alla votazione sull’atto": così Maurizio Marchetti, Consigliere comunale altopascese di Insieme per Altopascio, entrato nel mirino della maggioranza assembleare per non aver preso parte alla votazione sulla variante Fapim Spa.
«A differenza di questi consiglieri prodighi di scrittura ma silenti in aula – richiama Marchetti – io ho parlato per una buona ventina di minuti per ripercorrere tutte le malefatte di questa giunta sull’urbanistica, esperienze in virtù delle quali evito di votare qualunque atto di settore di questa amministrazione. Vogliamo parlaredella variante ad hoc che trasformava 44mila metri quadrati di terreno da agricolo a industriale in località Turchetto, revocata poi dal dirigente “in autotutela”? E che bisogna dire della vicenda della Ondulato Giusti? O dell’insediamento IT Risorse per lo stoccaggio di rifiuti pericolosi, che non è sicuramente volano occupazionale? No ecco, per dire: cara maggioranza, voi i vostri atti di urbanistica senza capo né coda, e intendo con ciò privi di qualunque pianificazione strategica complessiva e organizzata, ve li votate da soli. Sono mele avvelenate di un’amministrazione poco lucida, su questa come su altre materie, e io il mio nome non ce lo abbino. Anche perché questo progetto viene approvato in deroga, creando un precedente. A me non piace. I precedenti sono un’ipoteca sulle condotte amministrative future. E a questo punto, visto che si tratta sempre di magazzini in elevazione, come si comporta l’amministrazione su quello della Beniceltex Spa a cui aveva opposto un diniego sulla base di motivazioni bocciate a inizio giugno dal Tar? Serve una pianificazione che comprenda e armonizzi le nuove realtà urbanistiche, non le deroghe volta per volta».
«Ritornando all’intervento Fapim – ribadisce Marchetti – come ho spiegato in aula sono favorevole a prendere in considerazione e a condividere tutte le esigenze di aziende che investono sul territorio, consolidando la loro presenza e generando occupazione. La Fapim Spa, nota per serietà e alta qualità della produzione oltre che per le ricadute occupazionali, è tra queste. Sono dell’avviso che Altopascio abbia le carte in regola per candidarsi a polo della logistica ma non solo: indubbiamente bisogna lavorare per favorire lo sviluppo di aziende esisenti, andando anche a individuare nuove aree per attrarre anche altre realtà come Fapim».
La stoccata politica: «Lamentavo il silenzio in aula dei consiglieri di maggioranza – sottolinea Marchetti – ma ne comprendo i motivi visto che anche per scritto manifestano qualche difficoltà. Mi dicono che io “pavento” di ripropormi come sindaco. Io non “pavento” un bel nulla, casomai io prospetto e loro paventano che io mi ricandidi, ben sapendo che in quel caso la loro permanenza equivarrebbe a quella di un gatto in tangenziale. Controllare dizionario, cortesemente. E poi io non ho mai asserito di volermi ricandidare a sindaco di Altopascio, ma di essere a disposizione della città proprio come lo sono sempre stato. Una cosa è certa: non solo l’anno prossimo sarò a disposizione, ma farò anche tutto quanto mi è possibile affinché la vergogna di questa amministrazione imbarazzante e impreparata scompaia da Altopascio. Garantito al limone».