Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
La ripartenza, a Porcari, significa anche investimento in fiducia e socialità. Soprattutto a supporto di quelle persone che hanno sofferto di più i mesi di isolamento: gli anziani. Ecco perché da lunedì scorso (8 giugno) sono tornate le attività del centro diurno Il Girasole con una formula del tutto nuova. Sì, perché di fronte all’impossibilità di riaprire fisicamente il centro, il Comune di Porcari ha pensato di far arrivare gli operatori direttamente a casa delle persone che erano solite frequentare, prima dell’emergenza Covid-19, questo spazio che da più di 30 anni è un punto di riferimento per tutta la Piana di Lucca.
E così sono tornate a far parte della quotidianità degli anziani le chiacchierate, le attività manuali, le passeggiate vicino casa e la lettura condivisa di giornali e riviste. Sono tornati i giochi e gli incontri faccia a faccia, seppur virtuali, con le persone care grazie alle videochiamate ‘assistite’ dagli operatori della cooperativa sociale Iris. Presenze sicure, che bussano alla porta con mascherine chirurgiche, camici monouso e gel disinfettante, e che si mettono a servizio anche per venire incontro a bisogni concreti come l’andare a fare la spesa o a pagare una bolletta.
“Fin dalle prime notizie della diffusione del virus – commenta l’assessore al sociale, Lisa Baiocchi – la popolazione over 70 è stata identificata come quella più a rischio. Il difficile accesso alla tecnologia, per molti, ha accentuato situazioni di solitudine che vogliamo prendere in carico e mitigare. Con questo progetto puntiamo ad alleggerire, al contempo, il carico di preoccupazioni delle famiglie. A Porcari ci crediamo: prendersi cura dei nonni, per una comunità, è sempre un’occasione di crescita anche umana”.
Il servizio a domicilio de Il Girasole, per ciascuna persona, si articola su tre pomeriggi a settimana, per un totale di 6 ore di assistenza garantite Ogni utente avrà un piccolo kit personale con il materiale utilizzato per le varie attività ludiche, manuali e cognitive, in modo che questi accessori non vengano manipolati da altri e si evitino possibilità di contagio. Per ricevere informazioni sul servizio, contattare l’ufficio servizi sociali del Comune di Porcari al numero 0583 211883.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Dopo un lungo periodo di sospensione dovuta all'emergenza Covid-19 e a seguito dell'Ordinanza P.G.R.T. n.59/2020, sono ripartiti i corsi della Scuola di Musica "G. Puccini" di Montecarlo, limitatamente alle lezioni individuali rivolte agli allievi già iscritti per l'anno scolastico 2019/2020. Le lezioni, che si protrarranno per tutto il periodo estivo, si tengono nei locali della Sede Sociale presso la Fondazione Pellegrini-Carmignani di Montecarlo, debitamente sanificati e dotati di tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal protocollo per la prevenzione del Covid-19 approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 4 giugno. Sono inoltre possibili lezioni on-line singole e di gruppo mediante l'utilizzo delle piattaforme webinar.
Con il mese di settembre saranno aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2020/2021. Ricordiamo che la frequenza ai corsi di musica della Filarmonica "G.Puccini" di Montecarlo è gratuita ed è aperta a tutti i ragazzi in età scolare del territorio, grazie ai contributi del Comune di Montecarlo, della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Associazioni locali.