Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
A Capannori quest'anno il suolo pubblico sarà gratuito anche per tutti i negozi. L'amministrazione Menesini ha infatti deciso di estendere al commercio in sede fissa la misura già annunciata che era riferita a bar, ristoranti e pizzerie e ai banchi del mercato dei settori merceologici chiusi per decreto del Governo. Misura che, fra l'altro, è stata potenziata, visto che sarà valida per il periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2020 e non riguarderà solo gli spazi esterni già in uso, ma interesserà anche le richieste di nuove occupazioni o di ampliamento. L'obiettivo è quello di sostenere il settore, uno dei più toccati dalla crisi, e facilitare il rispetto delle norme di sicurezza dell'emergenza sanitaria del territorio.
"Il commercio è uno dei settori vitali del territorio, che in larga parte è svolto da realtà di piccole e medie dimensioni, spesso a conduzione familiare – spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi -. Questa significativa misura serve quindi da aiuto e da stimolo per la ripartenza di un comparto che ha visto ingenti perdite a causa della chiusura forzata per decreti del Governo, che ha interessato molte attività. Una delle questioni chiave della fase 2, anche alla luce delle riaperture del 18 maggio, è quella della sicurezza. Il distanziamento sociale si traduce nell'esigenza di avere spazi più ampi a disposizione. Ecco perché la nostra amministrazione comunale, nell'ambito di un percorso con le associazioni di categoria e i rappresentanti del settore, ha deciso l'azzeramento del canone di occupazione del suolo pubblico per negozi, bar, ristoranti e pizzerie. Questa azione concreta riguarderà anche chi finora non occupava il suolo pubblico e chi vuole espandersi, magari come misura di sicurezza. Rappresenta quindi un valido incentivo e supporto. Il suolo pubblico gratuito si aggiunge alle altre scelte da noi già attuate, come il rinvio delle scadenze comunali al 30 settembre, fra cui l'imposta di pubblicità, e il sostegno al pagamento delle bollette dei rifiuti mediante la sospensione della Tari per i giorni di chiusura dell'attività".
L'azzeramento del canone di occupazione del suolo pubblico dal 1° gennaio al 31 dicembre riguarderà anche ristoranti, bar e pizzerie e banchi del mercato chiusi per decreto. Per quanto riguarda i banchi del mercato del settore alimentare, invece, sempre nello stesso periodo ci sarà una riduzione del 50% del canone. Chi ha già provveduto a pagare manterrà il credito per il 2021.
Per informazioni: sportello Comune Amico tel 0583/428370 email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Lo chiede Gaetano Ceccarelli, capogruppo della Lista Civica Popolari e Moderati, il quale descrive un quadro della situazione drammatica dell'economia territoriale venutasi a creare con l'emergenza sanitaria:
La fase 2 dell’emergenza sanitaria in atto, cioè quella della graduale ripartenza delle attività economiche è in corso e finora tutti i soggetti coinvolti dai cittadini, ai lavoratori, alle imprese, hanno dimostrato un soddisfacente senso di responsabilità che va però mantenuto, se non vogliamo vanificare i buoni risultati conseguiti ad oggi nel contenimento dell’infezione.
All’interno del macro settore delle attività produttive, merita una particolare attenzione vista la specificità del nostro territorio dove se ne riscontra una diffusa presenza, il mondo del piccolo commercio, dei negozi di vicinato, degli ambulanti, degli artigiani, della ristorazione, dei bar, ecc., tutti settori che vogliono ripartire al più presto ma nella massima sicurezza.
In questi giorni ho incontrato diversi titolari di queste attività ed ho sempre riscontrato in loro una responsabile consapevolezza, sul fatto che la clientela ha bisogno di recuperare la necessaria serenità per tornare a frequentare gli esercizi e per consumare in loco o acquistare prodotti e merci. In sostanza non basta riaprire per ripartire, ma servono anche elevati livelli di sicurezza per battere la paura e rilanciare i consumi.
A tal fine va però ricordato che a pochi giorni dalla data prevista per la ripartenza, mancano ancora i protocolli per la sicurezza dei lavoratori che sono uno strumento indispensabile per organizzare le varie attività produttive e commerciali, nel pieno rispetto delle normative. Questa è una grave lacuna, che va colmata al più presto.
Le attività economiche e soprattutto gli esercizi più piccoli a cui poc’anzi facevo riferimento, debbono essere aiutati in questa fase delicatissima non soltanto sotto il profilo economico, ma pure sotto l’aspetto dell’organizzazione del lavoro rispetto ai nuovi complessi adempimenti derivanti dalle vigenti norme di contrasto al contagio. Come Amministrazione Comunale lo abbiamo sempre detto e lo stiamo facendo ma non basta, perché ad esempio sui citati protocolli vi sono delle competenze di livello regionale e statale.
Pertanto invito il sindaco Menesini e l’assessore al ramo Frediani, che già hanno dimostrato concreta attenzione sul tema, ad attivarsi in tutte le sedi competenti per sollecitare una rapida e positiva risposta al mondo produttivo e commerciale relativamente a quanto innanzi descritto, al fine di favorire la ripartenza delle attività in sicurezza.