Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 292
Un'altra tragedia sulla strada. Nel tardo pomeriggio, sulla via Romana, in località Turchetto a Montecarlo, si sono scontrati un'auto, Jeep Renegade, e uno scooterone Yamaha. Ad avere la peggio il motociclista, 40 anni, Francesco Bertolacci, abitante a Porcari sulla via Romana Est, che è apparso subito in gravissime condizioni. Era incosciente. I sanitari hanno provato ad effettuare le manovre di rianimazione, ma non c'è stato niente da fare. L'uomo è deceduto durante il tragitto verso l'ospedale sull'elisoccorso Pegaso 3. Praticamente illesi invece i due occupanti della Jeep.
La chiamata alla centrale del 118 è arrivata alle 18.40. Sul posto sono intervenuti la Croce Verde di Porcari e l'ambulanza medicalizzata PET del Turchetto. Indagano i carabinieri di Altopascio.
La vittima lavorava alla Lucart Group.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Circa quattrocentomila euro di interventi per adeguare, entro l'estate, dal punto di vista antincendio la scuola media "G. Ungaretti", la scuola elementare di Spianate e la scuola materna di Badia Pozzeveri. È la cifra stanziata dall'amministrazione D'Ambrosio grazie anche ai contributi del Ministero dell'istruzione e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: una cifra considerevole che consente - con l'approvazione esecutiva dei progetti, avvenuta ieri in giunta - di garantire maggiore sicurezza agli istituti scolastici del territorio comunale.
"Le scuole del nostro territorio necessitano di adeguamenti per quanto riguarda la normativa antincendio - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Un tema che riguarda direttamente la sicurezza dei nostri ragazzi. Abbiamo ottenuto circa 200mila euro dal Ministero, alle quali abbiamo aggiunto risorse proprie dell'Ente. A queste, inoltre, occorre aggiungere anche lo stanziamento che abbiamo ottenuto lo scorso anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sempre per finanziare interventi di adeguamento antincendio e gli altri lavori che abbiamo sostenuto, anche dal punto di vista della prevenzione incendi, nella scuola elementare di Altopascio e nella materna di Marginone, per permettere il ritorno delle cucine dentro gli istituti. La scuola ricopre un'importanza centrale nella nostra amministrazione e fin da subito un obiettivo di questo mandato è stato quello rimettere al sicuro gli edifici: lo dimostriamo con i nuovi edifici che andremo a realizzare, con i bandi a cui partecipiamo e che, in più occasioni, vinciamo, con i progetti credibili e concreti che prepariamo e anche con il taglio alle indennità dai nostri stipendi di sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale, grazie al quale dal 2016 riconosciamo circa 30mila euro l'anno all'Istituto comprensivo di Altopascio per l'acquisto di materiale e di arredi e per il sostegno a progetti formativi. È davvero un gioco di squadra che investe tanto la parte politico-amministrativa quanto quella tecnica degli uffici e dei dirigenti ed ecco perché ancora una volta ringraziamo gli uffici per il lavoro svolto".