Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
Grandi emozioni in casa della Polisportiva Capannori che nella giornata di giovedì scorso (4 giugno), ha ricevuto la visita del giocatore azzurro di volley Gabriele Nelli. Il ventiseienne lucchese di nascita (di Monsacrati) opposto della Nazionale Italia Volley con un palmares invidiabile, tanto per citare: 1 Mondiale per club (2018), 1 Cev Cup (2019),1 campionato Italiano (2015), 42 presenze con l'Italia, Oro Europei Juniores (2012), Bronzo Mondiale Under 23 (2015), Bronzo Mondiale Under 21 (2013), è passato a fare un saluto ai dirigenti, coach e atlete/i della Polisportiva Capannori prima di partire per la Russia dove nella prossima stagione militerà in una squadra importante e blasonata come il Club Belogor’e di Belgorod.
In particolare l’atleta si è congratulato con il giovane presidente Luca Fontana per l’impegno e la dedizione dimostrati nel promuovere lo Sport per tutte le fasce d’età, dalle compagini giovanili come volley e basket allo sport per gli anziani con corsi di attività fisica dedicata.
Gabriele durante la visita ha potuto salutare anche coach Maurizio Gigante, uno dei suoi ex selezionatori della Provinciale Lucchese che non ha mai avuto dubbi sul fatto che l’allora 14enne avesse le qualità per avere un brillante futuro nel volley professionistico. Il forte giocatore dell’Italvolley, volleysticamente nasce nelle giovanili del Camaiore poi, sempre nel settore giovani passa nel Trentino Volley dove cresce e si fa conoscere anche in azzurro.
Nella sua visita Nelli ha premiato anche una sua giovane fan la 14enne Alessandra Gigante che lo segue da quando ne aveva solo sette, donandole la sua maglia della Nazionale nr. 20 autografata. Al termine ha voluto ringraziare tutti, promettendo di ritornare appena i suoi numerosissimi impegni gliene daranno l’occasione.
Il presidente Luca Fontana, in conclusione, ha voluto a sua volta donare al campione lucchese i gadget della Polisportiva Volley Capannori, ringraziandolo per la sua visita.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
In occasione della Giornata Mondiale per l'Ambiente dedicata al tema del drammatico declino della biodiversità del pianeta che ricorre oggi (venerdì 5 giugno), la Piana del Cibo, il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, sostiene l'iniziativa del museo virtuale 'Terra ti voglio bene', al quale hanno aderito varie scuole di Lucca e provincia, insieme a Slow Food Compitese e a Magia verde onlus.
Il museo virtuale creato da Andriani Educational accoglie disegni e riflessioni di bambini e bambine di tutta Italia sul tema della protezione dell’ambiente. I contributi, raccolti in brevi filmati, sono sostenuti dal supporto di validi musicisti che hanno donato i loro brani ai giovani artisti. Nato per sostenere gli allievi delle primarie in questo momento difficile, a scuole chiuse, il progetto rappresenta un percorso innovativo della didattica a distanza. Ambiente e sostenibilità sono i temi centrali del percorso innovativo che aiuta gli studenti a riavvicinarsi alla natura e a riflettere sulla necessità di proteggere il nostro pianeta grazie a una didattica collaborativa, fondata sullo scambio fra giovani e adulti. Il progetto ha visto la partecipazione di oltre 600 bambini provenienti da Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio e Puglia. Ai partecipanti è stato chiesto di trasformarsi in artisti raccontando con disegni e pensieri il loro affetto per la terra. II gruppo di lavoro sostenuto da Andriani comprende, oltre ai numerosi studenti, gli insegnanti appartenenti alla prestigiosa rete Dialogues di educazione alla cittadinanza globale. Per valorizzare i numerosi contributi pervenuti ciascuna delle regioni coinvolte avrà il suo museo, che bambini e bambine potranno visitare spaziando da un museo all’altro, supportati da attività di approfondimento che permetteranno loro di riflettere e confrontarsi. I disegni e i pensieri di bambini e bambine raccontano il loro desiderio di cambiamento e l’intento di rafforzare la comunità e sono accompagnati da musiche differenti per ogni regione, donate per l'occasione da validi e generosi musicisti.
“Il motto scelto per l’edizione 2020 della Giornata Mondiale dell’Ambiente è “È il momento per la Natura”, per ricordarci che la crisi della biodiversità è una preoccupazione non solo urgente, ma anche esistenziale – sostene Giorgio Dalsasso, presidente del Consiglio della Piana del Cibo -. Molte specie viventi sono minacciate di estinzione,molti ecosistemi sono stati distrutti, degradati, frammentati e solo una piccola percentuale è rimasta intatta.Con la crisi della biodiversità è a rischio la fornitura dei servizi eco-sistemici, dagli alimenti al legno, dall'acqua ai medicinali, dalla regolazione del clima al controllo dell'erosione del suolo. La sicurezza alimentare, il benessere e la prosperità delle comunità umana è messa in pericolo se non si intraprendono azioni per invertire la crisi della biodiversità. La Giornata Mondiale per l'Ambiente – prosegue Dalsasso è un’importante occasione di riflessione e di approfondimento di questi temi. Per questo la Piana del Cibo sostiene l'iniziativa del Museo virtuale che coinvolge le nuove generazioni, ovvero i futuri cittadini in un'opera di riflessione e sensibilizzazione sulla necessità di avvicinarsi alla natura e di difendere il pianeta anche adottando nuovi stili di vita”.
A Lucca hanno partecipato al progetto il tenore Maurizio Marchini, che ha concesso la sua interpretazione di Nessun Dorma, dal Turnandot di Puccini, e Davide Giovanni Tomasi, con il brano n 4-G-448 di Lugi Boccherini interpretato con il Mucha Quartet. Il video realizzato con i disegni dei bambini delle scuole di Lucca può essere visionato all’indirizzo : https://www.youtube.com/watch?v=5lalKfzM3iUHYPERLINK "https://www.youtube.com/watch?v=5lalKfzM3iU&feature=emb_title"&HYPERLINK "https://www.youtube.com/watch?v=5lalKfzM3iU&feature=emb_title"feature=emb_title