Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Costituire un fondo di 250 mila euro per interventi per famiglie e imprese. Mettere al centro il sistema delle attività sviluppando un focus specifico partendo da quelle e da quei settori produttivi maggiormente colpiti dalla crisi come aziende calzaturiere, agriturismi, bar, ristoranti, artigianato e commercio. Rilanciare il programma dei lavori pubblici dando priorità all'edilizia scolastica. Rafforzare il sistema sanitario pubblico sul territorio anche implementando il lavoro fatto con la protezione civile, le Misericordie e il mondo del volontariato. Lavorare a strategie di ripartenza che mettano al primo posto azioni di lotta all'inquinamento e a favore della biodiversità e dell'economia di filiera corta.
Sono queste alcune tematiche centrali dell'ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari di maggioranza ed esposto da Marco Bachi (Sinistra con Capannori), che ieri, lunedì, il consiglio comunale di Capannori, riunitosi in modalità a distanza, ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione. Un documento, quello su cui l'organo collegiale si è espresso, che impegna il sindaco e la giunta a mettere in campo azioni per la "fase 2" e per continuare a gestire l'emergenza sanitaria con l'obiettivo di sostenere la comunità di Capannori.
"L'amministrazione Menesini ha lavorato molto bene in queste settimane di emergenza Coronavirus, garantendo il rispetto dei provvedimenti presi dal Governo e dalla Regione e mettendo prontamente in campo una serie di interventi per rispondere ai bisogni dei cittadini. Il tutto è stato fatto nel segno della massima trasparenza e con una comunicazione costante ed efficace – dichiarano i capigruppo di maggioranza, Guido Angelini (Partito Democratico), Pio Lencioni (Luca Menesini sindaco), Claudia Berti (+ Capannori), Silvana Pisani (Italia Viva), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati) e Marco Bachi (Sinistra con Capannori) -. Bisogna continuare su questa strada, perché il Comune dovrà essere al centro di questo processo volto a rilanciare l'economia, il sistema produttivo, il lavoro, la scuola e la sostenibilità ambientale. Una delle sfide è far ripartire l'apparato produttivo, dando la priorità alla sicurezza, a salvaguardia della salute dei lavoratori. Auspichiamo inoltre che il Comune costituisca una task force di sostegno alle attività produttive, seguendole nei loro bisogni ed aiutandole a ottenere finanziamenti e un alleggerimento delle imposte e delle tasse per quanto sarà sostenibile. Oltre ai contributi economici governativi l'amministrazione ha recuperato in bilancio 250 mila euro destinati a potenziare gli strumenti di assistenza sociale e ad accompagnare le imprese nel proprio percorso di ripresa; si tratta di una cifra molto importante, perché in questa fase nessuno deve essere lasciato solo. Un lavoro, questo, che continuerà anche in base alle scelte che verranno fatte dal Governo. Particolarmente rilevante è anche il settore delle opere pubbliche, dove si deve dare la priorità alla scuola, perché i bambini e i ragazzi rappresentano il nostro futuro. Intendiamo supportare anche l'agricoltura, a difesa anche della tipicità dei nostri prodotti locali, le aziende, gli agriturismi e quanti lavorano nel turismo affinché possano essere trovati dei percorsi di nuovi finanziamenti e di valorizzazione e promozione a livello nazionale ed internazionale. Fondamentale è anche che l'Ente comunale possa continuare a lavorare a pieno regime, garantendo servizi ai cittadini e lavorando a progetti, bandi e iniziative".
"L'esperienza maturata dal Centro operativo comunale di protezione civile, che garantisce ogni giorno dodici ore di assistenza rispondendo a una media di 300 telefonate con punte, all'inizio della pandemia, di 1000, non deve andare persa – proseguono i capigruppo -. Per questo auspichiamo che rimanga attivo anche nella fase 2 e oltre. Il Covid-19 ci ha mostrato l'importanza della sanità pubblica. Per questo invitiamo il sindaco ad adoperarsi verso gli enti preposti affinché vengano potenziate le strutture di ricovero intermedie. Per quanto ci riguarda, come gruppi di maggioranza siamo aperti al dialogo e al confronto anche con l'opposizione e siamo disponibili a valutare anche le loro proposte per superare questa situazione di crisi. Vogliamo inoltre ringraziare medici, compresi quelli di base, infermieri, operatori socio sanitari, addetti alle pulizie ospedaliere, protezione civile, volontari, amministratori pubblici, polizia municipale e forze dell'ordine per l'impegno, la passione e l'attaccamento con il quale hanno svolto il loro lavoro, dimostrando una coesione sociale e l'orgoglio di essere italiani".
L'ordine del giorno impegna anche il sindaco e la giunta a costituire un servizio di consulenza specifico per le imprese con uno sportello dedicato e a costituire una task-force per un confronto ed un coinvolgimento permanente delle piccole e medie imprese ed il mondo del lavoro come un tavolo permanente per l'emergenza favorendo specifiche consulenze per sostenere le attività produttive nell'attuazione degli adempimenti da mettere in atto con le nuove norme per la sicurezza sul lavoro anti covid-19. Il consiglio comunale ha inoltre chiesto al sindaco e alla giunta di continuare e essere periodicamente informato sugli sviluppi dell'emergenza sanitaria nel territorio e quanto deciso in merito.
Il consiglio comunale si è aperto con un minuto di silenzio in memoria di tutte le persone decedute a causa del Coronavirus. Il sindaco Luca Menesini ha poi illustrato la situazione del territorio, mentre il dottor Alberto Tomasi del Dipartimento di Prevenzione e Protezione dell'ASL Toscana Nord Ovest ha approfondito varie questioni del Covid-19 rispondendo anche alle domande dei consiglieri, che hanno molto apprezzato l'esposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
"Siamo felici di informarvi - spiega Barbara Pisani, presidente dell'associazione La Bussola - che la signora Piera Casali ha deciso di devolvere la cifra raccolta dalla nostra associazione, in seguito all'aggressione da lei subita fuori dal proprio negozio nello scorso mese di gennaio, alla Croce Verde di Porcari per l'importante opera che sta svolgendo in questo periodo particolarmente difficile! Abbiamo provveduto già ad effettuare il relativo bonifico di 350 euro".
"Solidarietà che produce solidarietà. Ennesima prova che siamo davvero una straordinaria comunità - conclude Barbara Pisani - e siamo lieti come Associazione di aver dato il nostro contributo in tale direzione. Ringraziamo tutti coloro che hanno aderito alla raccolta fondi da noi promossa e che hanno reso possibile tutto questo".