Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
"Ieri, durante il consiglio comunale, ho ribadito a nome di Fratelli d'Italia la nostra volontà a collaborare in modo serio e a unire le forze in questo difficile momento. Seppur all'opposizione, vogliamo assumerci le nostre responsabilità, discutere quello che secondo noi può essere fatto meglio, portare le nostre proposte e vagliarle insieme. Prova ne è che, fin dall'inizio dell'emergenza coronavirus, abbiamo depositato ben sei atti tra mozioni, proposte e richieste varie. Più di ogni altro gruppo politico presente in consiglio comunale".
A parlare il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Matteo Petrini.
"Abbiamo proposto - continua - misure che, a posteriori, non si possono definire pretestuose visto che alcune sono state messe in atto dall'amministrazione stessa. Penso che, in particolare, il sindaco Menesini e il Presidente del Consiglio possano essere testimoni del lavoro che abbiamo fatto. Fin da subito abbiamo chiesto che le riunioni degli organi politici proseguissero, nel rispetto ovviamente delle misure e delle regole fornite dal governo. Lo abbiamo fatto perché crediamo che se molti capannoresi in questo periodo stanno facendo il loro lavoro per mandare avanti la propria attività, noi come politici dobbiamo essere i primi a lavorare, a operare, a dare il buon esempio. Dobbiamo essere, in questo momento, ancor più presenti, ancor più attivi, ancor più disponibili a varare misure e soluzioni a favore e in aiuto dei nostri cittadini".
"Purtroppo, invece, nel consiglio comunale di ieri questa volontà alla collaborazione si è rivelata poco corrisposta - aggiunge Petrini - con la maggioranza che è arrivata a bocciare l'ordine del giorno presentato dall'intera opposizione. All'interno di tale odg, vi era anche la nostra proposta di anno fiscale bianco per le attività commerciali ed economiche capannoresi fino al 31-12-2020. Non possiamo pensare che la prima cosa che vedranno i nostri imprenditori appena finirà l'emergenza e apriranno la saracinesca siano i bollettini, le tasse e le utenze da pagare. Non stiamo chiedendo di abbonare o regalare niente a nessuno, ma soltanto come giusto che sia di rimandare le scadenze ad anno nuovo, dando modo così agli imprenditori e le famiglie di iniziare nuovamente la propria vita con tranquillità. E questo è possibile farlo anche sollecitando Governo o Regione al fine di farsi garante per il Comune con le Banche al fine di richiedere il finanziamento necessario a tale dilazione dei tempi di richiesta dei tributi. Chiedevamo di poter discutere di questa e di altre misure in una commissione bipartisan composta da tutte le forze politiche - conclude Petrini - ma sindaco e maggioranza non ne hanno voluto sapere. Non ci resta che insistere, portando la nostra proposta nella commissione competente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
È partita anche ad Altopascio la distribuzione delle mascherine, messe a disposizione gratuitamente per tutti i cittadini toscani dalla Regione, nei supermercati e nelle farmacie del paese. In particolare, nella cittadina del Tau, la consegna avviene alla Conad di via delle Cerbaie (Conad ha firmato insieme ad altri supermercati il protocollo con la Regione Toscana per la distribuzione, ndr) e nelle farmacie, compresa quella comunale di via Romana, a Badia Pozzeveri. Il terzo settore, in particolare la Misericordia di Altopascio, offre il proprio servizio dentro il supermercato per gestire la distribuzione alla cittadinanza.
Ogni cittadino che presenta la tessera sanitaria o il codice fiscale riceve un kit di 5 mascherine a testa a volta, fino a un massimo di 30 al mese.
"Non si sono verificati assembramenti inopportuni, né davanti al supermercato né davanti alle farmacie - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Siamo andati a fare un giro per verificare di persona e tutto si sta svolgendo in modo ordinato e responsabile, come è giusto che sia. Ad Altopascio, però, abbiamo deciso di organizzare anche la distribuzione casa per casa: lo faremo per i cittadini over65, per i disabili, per le famiglie già in carico al servizio sociale per la spesa a casa e per coloro che hanno patologie o situazioni di difficoltà tali per cui sono impossibilitati a spostarsi: pensiamo a chi è malato, ma anche a chi non ha mezzi per raggiungere il supermercato o la farmacia. Ci sono una serie di situazioni già note ai servizi sociali che, incrociate con i dati dell'anagrafe sulla composizione demografica del nostro paese, ci permetteranno di raggiungere direttamente al domicilio questi cittadini e lasciare loro le mascherine nella cassetta delle lettere. In questo caso la distribuzione la facciamo attraverso i nostri volontari, che già da settimane sono impegnati nella consegna porta a porta delle mascherine a tutta la popolazione". La macchina della solidarietà altopascese non si ferma. Alla colletta alimentare, che va avanti da circa dieci giorni grazie al coinvolgimento dei gruppi Caritas di Altopascio, Spianate e Marginone e ai Fratres di Spianate e del supermercato Conad di Altopascio, si sono aggiunte anche le donazioni di due pancali di prodotti a lunga conversazione effettuate dal Penny Market di Altopascio e da Zona Market. Prodotti che i volontari Caritas del paese smistano in pacchi-spesa e consegnano direttamente a chi ne ha più bisogno.