Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 189
Pubblicato oggi (lunedì) l'avviso pubblico per l'approvazione di progetti per l'organizzazione e la gestione di centri estivi rivolti ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 17 anni.
L'avviso, che resterà aperto fino al 1 giugno, è rivolto ad enti del terzo settore e, in particolare, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali (incluse le cooperative sociali) reti associative, società di mutuo soccorso, fondazioni, ed altri soggetti, tra cui quelli che perseguono finalità educative, ricreative e/o sportive, socio-culturali a favore di minori.
Le attività estive si svolgeranno sul territorio comunale nel periodo compreso tra giugno e settembre e dovranno essere organizzate seguendo le linee guida nazionali per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. I soggetti dovranno presentare un apposito progetto sulle misure di sicurezza da adottare che dovrà essere approvato dal Comune e per quanto di competenza dalle competenti autorità sanitarie locali.
I centri estivi dovranno essere organizzati rispettando un modello organizzativo che utilizzi in via prioritaria la metodologia dell'Outdoor education cioè spazi aperti ma vicini ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) per consentire di svolgere attività educative, ludiche e sportive a piccoli gruppi.
“I centri i estivi costituiscono un'attività molto importante per i bambini e i ragazzi del nostro territorio per consentire loro di trascorrere durante l'estate alcune ore in compagnia dei propri coetanei svolgendo attività all'insegna di progetti pedagogici improntati alla crescita culturale e al divertimento - affermano l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti e il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Le attività estive costituiscono inoltre un supporto concreto per i genitori che lavorano e quest'anno assumono un valore ancora più importante visto che i più giovani per molti mesi, a causa dell'emergenza sanitaria, non hanno potuto frequentare la scuola, né incontrare i propri amici e svolgono una funzione importante per la ripresa della socializzazione. Le attività estive si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme nazionali di sicurezza anti Covid per garantire la massima tranquillità delle famiglie. Per questo ci sarà bisogno di spazi ampi e quindi saranno messi a disposizione anche spazi pubblici e attiveremo misure di sostegno dedicate alle attività estive stesse e alle famiglie. Auspichiamo che siano numerosi i soggetti che rispondono all'avviso in modo da offrire tante e diverse opportunità”.
La domanda di partecipazione, redatta secondo un apposito modello , dovrà essere indirizzata al Dirigente del Settore Servizi alla Persona tramite invio alla casella di P.E.C.
L'avviso pubblico e la domanda di partecipazione sono pubblicati sul sito internet del Comune.
È possibile richiedere informazioni sull'avviso ai seguenti recapiti: e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
È stata una commemorazione particolarmente sentita quella che si è svolta stamani, lunedì, al Camellietum di S. Andrea di Compito, in occasione del decimo anniversario del brutale femminicidio di Alessandra Biagi. Un'iniziativa, promossa dal Comune di Capannori e dalla Commissione Pari Opportunità, per ricordare la giovane di Verciano uccisa dal suo ex il 26 maggio 2010 e per dedicare a lei e tutte le vittime di violenza una panchina rossa, la prima del Compitese. Attorno alla camelia dedicata ad Alessandra e alle altre private del diritto di vivere si sono ritrovati il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai diritti, Serena Frediani, la presidente della Commissione Pari opportunità, Alice Pani, le consigliere comunali Silvia Amadei, Laura Lionetti e Claudia Berti, il padre di Alessandra, Andrea Biagi, e il presidente del Centro culturale Compitese, Augusto Orsi, oltre alle componenti della Commissione Pari Opportunità.
È stato il sindaco Luca Menesini ad aprire l'appuntamento ricordando Alessandra e rinnovando l'impegno dell'amministrazione comunale a tenere alta l'attenzione verso il tema della violenza di genere. Un impegno portato avanti anche dalla Commissione Pari opportunità, che il sindaco ha ringraziato per il forte impegno. L'iniziativa è poi proseguita con gli interventi delle altre persone presenti: pensieri, riflessioni e poesie dedicate ad Alessandra e a tutte le donne vittime di violenza. Dopo il canto dell'Ave Maria ad opera di Marinella Berardinetti è stata inaugurata la panchina rossa che si trova proprio davanti alla camelia in ricordo di Alessandra.