Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Riprende con modalità a distanza, dopo la pausa dovuta all'emergenza Coronavirus, l'attività del consiglio comunale di Capannori. La prima seduta in videoconferenza, che sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube del Comune (www.youtube.com/user/ComuneCapannori) si terrà in sessione straordinaria lunedì 20 aprile alle ore 16.00 e sarà interamente dedicata al tema dell'emergenza COVID 19. Previsto l'intervento del dottor Alberto Tomasi già direttore del dipartimento di prevenzione e protezione dell'Asl Toscana Nord.
“Riteniamo importante riprendere l'attività del consiglio comunale, sebbene a distanza, per portare avanti il lavoro che abbiamo dovuto interrompere a causa dell'emergenza sanitaria - afferma la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini -. Inizieremo con una seduta straordinaria interamente dedicata al tema dell'emergenza COVID 19 durante la quale il sindaco illustrerà tutte le misure attivate dall'amministrazione comunale e quelle in programma per sostenere la comunità in questo delicato momento. All'ordine del giorno delle prossime sedute ci saranno pratiche importanti che consentiranno all'amministrazione di proseguire la propria attività su determinati temi”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Non solo libri: la Biblioteca di Altopascio trasferisce in rete anche i corsi appuntamenti ad arte, English book Club @your Library e alfabetizzazione informatica per i ragazzi. Un fermento di idee e di opportunità: si presenta così la biblioteca comunale "A. Carrara", che dal giorno della chiusura, necessaria per rispettare le restrizioni del Governo, ha deciso di trasferire sulla rete alcune delle attività che normalmente si sarebbero svolte nei locali di piazza Vittorio Emanuele. Così, dopo il prestito librario on-line e gratuito, sviluppato attraverso MLOL - Media Library Online (http://toscana.medialibrary.it), la Biblioteca propone ai cittadini la possibilità di iscriversi a tre corsi gratuiti, che si svolgono direttamente sulla rete, in videoconferenza.
Il primo è "Appuntamenti ad arte", un ciclo di incontri gratuiti, in programma il mercoledì dalle 21 alle 22, per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte e approfondire le proprie conoscenze. Il secondo è l'"English book club @your Library", anche questo in programma il mercoledì dalle 21 alle 22: un gruppo di persone appassionate di libri e di inglese che si ritrovano - in questo caso virtualmente - per conversare in lingua.
Per entrambi, per partecipare, occorre inviare una richiesta all'email:
Il terzo corso è quello di alfabetizzazione informatica per i ragazzi della scuola media di Altopascio, che ripartirà sul web a partire da lunedì 20 aprile: un corso prima a pagamento e ora reso gratuito dalla Biblioteca, per venire incontro alle famiglie e ai giovani. Anche per partecipare questa attività occorre scrivere un'email a
Va avanti, inoltre, il prestito on-line gratuito con MLOL, la piattaforma digitale, messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane, che ha funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere gratuitamente via internet, da qualunque luogo, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e molto altro ancora. Tutti possono accedere gratuitamente a MLOL, per poterlo fare occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale di Altopascio. Chi fosse già iscritto, deve solo inviare un'email per farsi attivare le credenziali di accesso a