Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Da ieri 13 aprile, giorno di Pasquetta, a Porcari è iniziata la distribuzione dei manuali di Protezione Civile a tutte le famiglie. A darne annuncio è Franco Fanucchi, vice sindaco e assessore alla Protezione Civile: "Una nutrita squadra di volontari della Croce Verde Protezione Civile di Porcari, sotto la sapiente guida del Direttore responsabile Massimiliano Menchetti, arriverà nelle nostre case consegnandoci un manuale e due mascherine, messe a disposizione dalla Regione Toscana, per ogni componente del nucleo familiare".
Il manuale è un vademecum contenente tutte le indicazioni per meglio affrontare i possibili rischi presenti sul territorio comunale e non solo.
Sin dalle prime pagine, infatti, sono presenti i numeri utili per tutti i cittadini in caso di pericolo. Riprende Fanucchi: "Si tratta di una pubblicazione di 55 pagine, frutto del lavoro di due anni, che derivano dall'approvazione del Piano di Protezione Civile da parte del nostro Consiglio Comunale. Questo libretto è fondamentale ed è importante che venga letto anche dai più giovani affinché tutta la popolazione sia più consapevole circa i rischi presenti sul nostro territorio". Una classificazione semplice che parte con la distinzione tra rischi prevedibili, ovvero le alluvioni, le frane e i rischi di neve e gelo, e rischi non prevedibili, tra cui vi è il sisma, l'incendio boschivo, i rischi industriali e ambientali.
"A questo manuale ne seguiranno altri due che interesseranno aziende a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio. Ci tengo a sottolineare -continua Fanucchi- la stretta collaborazione dell'ufficio di Protezione Civile comunale con la Protezione Civile provinciale e regionale: questa sinergia ha portato alla realizzazione di questo manuale che deve essere tenuto a portata di mano in ogni casa. Devo ringraziare tutti i volontari della Croce Verde, la Responsabile comunale della Protezione Civile Arch. Claudia Pisani e lo studio incaricato del progetto grafico e impaginazione "Segno ADV" di Porcari. Infine, un sentito grazie al geometra della Provincia di Lucca Francesco Grossi per il suo supporto personale e quasi giornaliero nonché di tutto l'ufficio provinciale". Questo ulteriore passo in avanti fatto dall'Amministrazione comunale persegue l'obiettivo che sin dall'inizio ha mosso tutte le azioni della giunta, ossia sostenere la sicurezza in tutti gli ambiti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Per i più piccoli non è Pasqua senza un uovo di cioccolato. Lo sanno bene Pierluigi Rumbo e Alberto Gori, cittadini di Porcari, che hanno scelto di donare alcune uova per i bambini delle famiglie più fragili della loro comunità. Un gesto generoso, subito accolto con entusiasmo e gratitudine dall'assessore al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi, che in questi giorni si è occupata personalmente di distribuire porta a porta i doni di cioccolato.
"La Pasqua, quest'anno, arriva nel mezzo di un'emergenza sanitaria ed economica per molte famiglie e molte attività. Una condizione – spiega Baiocchi – che non deve far dimenticare, soprattutto ai bambini, che si tratta comunque di un momento di festa. C'è un messaggio laico e profondo che accompagna la Pasqua: una rinascita è possibile. E lo vediamo già nei piccoli e grandi gesti della nostra comunità, nella cura reciproca e gratuita che le persone prestano le une verso le altre. Ringrazio Pierluigi Rumbo e Alberto Gori per il pensiero concreto che hanno avuto, tanto più prezioso perché rivolto ai bambini con meno possibilità di altri. Ed è bello – conclude l'assessore al sociale – che anche loro possano far tintinnare l'uovo di cioccolato e immaginare la sorpresa che di lì a poco scopriranno. Oltre la pandemia, oltre le preoccupazioni dei grandi: un ritaglio di serenità e stupore, reso possibile dal forte senso di solidarietà che anima Porcari".