Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
Si ampliano i servizi forniti dal Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, attivato dall'amministrazione Menesini per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Telefonando al numero 0583/428661 attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 20, gli anziani, le persone in quarantena, o con gravi patologie, come, ad esempio gli immunodepressi, oltre alla consegna della spesa a domicilio, possono richiedere la consegna di medicinali, il pagamento delle bollette ed altri servizi urgenti.
Al servizio telefonico si stanno rivolgendo molti cittadini, circa 150 al giorno.
La maggior parte delle richieste riguarda le regole per gli spostamenti, le norme di prevenzione da adottare per evitare il contagio e quali sono le attività commerciali del territorio che effettuano il servizio di spesa a domicilio. Un'iniziativa, quest'ultima, lanciata dall’amministrazione comunale assieme alle associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confartigianato) che per adesso ha visto l'adesione di circa 40 attività del territorio che commerciano o producono cibo o prodotti di prima necessità. Mentre per gli anziani le persone in quarantena o affette da grave patologie la consegna della spesa viene effettuata direttamente dal Centro, a tutti gli altri cittadini viene fornito il contatto del negozio o dell’attività più vicina alla loro abitazione, che provvederà poi alla consegna a casa della spesa, rispettando le necessarie misure igienico – sanitarie. La lista completa delle attività che hanno aderito all'iniziativa è sull'home page del sito del Comune.
Gli esercenti che intendono comunicare la propria adesione al servizio di consegne a domicilio in questo periodo legato al Coronavirus devono inviare un’email a
“Il Centro comunale di protezione civile, grazie anche ai nuovi servizi rivolti agli anziani alle persone i quarantena o con gravi patologie, sta diventando sempre più un importante punto di riferimento e di sostegno per la nostra comunità in questo momento di emergenza – spiega l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo-. Il nostro obiettivo è quello di stare vicino alla comunità in questo difficile momento mettendo a loro disposizione le nostre professionalità e la rete delle associazioni di protezione civile. In momenti come questi non esiste l' 'io', ma esiste solo il 'noi' e a Capannori stiamo lottando tutti insieme come un'unica squadra. Con la protezione civile – prosegue Del Carlo - stiamo assistendo la popolazione, in particolare le persone in quarantena, gli anziani e adesso anche chi è affetto da gravi patologie, per i beni di prima necessità. Ringrazio di cuore i volontari della protezione civile, la polizia municipale, i dipendenti comunali, le attività commerciali del territorio e chiunque in questo momento sta dando il proprio contributo nella lotta al coronavirus”.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 18, telefonando allo stesso numero, è anche a disposizione il dottor Alberto Tomasi, già direttore dell’area igiene dell’Usl Toscana Nord Ovest, che fornisce risposte grazie alla sua esperienza professionale.Un servizio questo che sta riscuotendo un grande apprezzamento da parte dei cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Altri due denunciati ad Altopascio nell'ambito dei controlli della polizia municipale per garantire il rispetto delle misure governative per limitare la diffusione del contagio da Coronavirus. Si tratta di due uomini, residenti nella Piana di Lucca, entrambi italiani, che da diversi giorni scorrazzavano indisturbati per il territorio, noncuranti delle disposizioni del Governo, che riduce gli spostamenti a tre casi ben specifici.
"In seguito a numerose segnalazioni da parte dei cittadini, che ci hanno più volte chiamato per indicarci la presenza di una macchina che scorrazzava per il territorio da giorni, e nell'ambito della capillare attività di controllo e pattugliamento del paese, centro e frazioni, in linea con quanto richiesto anche dalla Prefettura di Lucca - commenta il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini -, proprio oggi siamo riusciti a fermare l'auto sospetta, dopo un breve inseguimento, e a identificare le due persone a bordo. Si tratta di due pregiudicati, con all'attivo diversi precedenti penali per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti: non si stavano spostando per nessuno dei tre motivi previsti dal decreto governativo (lavoro, salute o necessità impellenti). Li abbiamo accompagnati al comando della Municipale per l'identificazione e denunciati all'Autorità giudiziaria per violazione delle misure di contenimento previste dal decreto".
Rinnova l'appello a stare a casa il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio. "Questa e la prossima saranno le settimane decisive nella lotta alla diffusione del Coronavirus in Toscana e nel nostro territorio - spiega -. È la settimana in cui crescerà il numero dei contagi e dei casi positivi e dipenderà solo da noi riuscire a contenerli. Per farlo dobbiamo restare a casa: questo significa non trovarci fra 10 giorni con ospedali e rete ospedaliera al collasso; significa non doverci trovare nella drammatica situazione in cui non ci sia più posto per curare i malati di Coronavirus e i malati in generale. È il momento della responsabilità di ognuno, in ballo c'è la vita di tutta la comunità, di tutto il Paese".