Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Maria Amelia Monti, per la prima volta sul palco del Teatro Rassicurati di Montecarlo, inaugurare il nuovo calendario della prosa, sabato 18 gennaio 2020 (alle 21,15).
L'attrice porta in scena "La Parrucca" da un'opera di Natalia Ginzburg, figura di primo piano della letteratura italiana e della drammaturgia del novecento. Comico e drammatico con quell'ironia e quella leggerezza che caratterizzano l'autrice, e che la Monti sa bene rendere al meglio sul palco, lo spettacolo è prodotto da Nidodiragno/CMC con la regia di Antonio Zavatteri.
La collaborazione tra l'associazione culturale "And Or Margini Creativi", la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Montecarlo, giunta al quindicesimo anno, conferma la formula che ha decretato il successo delle ultime edizioni, in un'ottica che vede nel teatro un importante canale di crescita e sviluppo per le nuove generazioni, con una programmazione di sette spettacoli, che spaziano dalla drammaturgia contemporanea, al teatro classico.
Confermate tutte le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 30; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; Diventa storyteller, per pubblicare le proprie recensioni e commenti alla serata sul sito toscanaspettacolo.it.
Il prossimo appuntamento in cartellone propone mercoledì 29 gennaio la Commedia dell'Arte, con "Arlecchino Furioso" una produzione Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto con la regia di Marco Zoppello e musica dal vivo.
Prezzo dei biglietti: intero € 15 , ridotto € 10
Carta Studente della Toscana: € 8 studenti universitari
Riduzioni: biglietto futuro under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci And or, margini creativi
Abbonamento a cinque spettacoli serali posto unico:
intero € 60 - ridotto € 45 - under 18 € 40
Biglietteria e prevendita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 presso il Comune di Montecarlo TEL. 0583 / 229725 –
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Avanti tutta verso la 'fase 2' del reddito di cittadinanza prevista da un recente decreto ministeriale. Anche in seguito ad un incontro tecnico svoltosi mercoledì scorso con gli altri Comuni dell'ambito territoriale della Piana, il Centro per l'impiego e Caritas quale soggetto coordinatore del terzo settore, l'amministrazione Menesini come capofila della Piana di Lucca (Lucca, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia) conferma di essere una delle cinque amministrazioni che a livello regionale e con il supporto della Regione e di Anci Toscana sperimenterà sul proprio territorio la novità dei Puc (Progetti Utili alla Collettività). I progetti che dovranno essere svolti dai beneficiari del reddito di cittadinanza. La sperimentazione sarà realizzata in collaborazione con il Centro per l'Impiego e la Caritas di Lucca e sarà attivata nei prossimi mesi. Sarà necessario infatti attendere l'arrivo dei fondi ministeriali, previsto tra circa 60 giorni, e poi raccogliere la disponibilità degli altri enti e dei soggetti del territorio intenzionati a proporre progetti lavorativi pensati apposta per i beneficiari di cittadinanza. Le attività lavorative, non retribuite, dovranno essere svolte per almeno 8 ore settimanali aumentabili fino a 16. Si tratta di attività che possono essere attivate dal Comune stesso al suo interno, ma anche da soggetti del terzo settore. Le attività non dovranno riguardare lavori o opere pubbliche e non potranno prevedere mansioni in sostituzione di personale dipendente. Il compito di chi svolgerà i progetti utili alla collettività, che possono spaziare dalla cura del verde pubblico ad attività di carattere culturale, sociale ed ambientale fino ai beni comuni, sarà quello infatti di fornire un supporto agli operatori di enti e associazioni. Tutti i beneficiari di reddito saranno contattati e dovranno dare la propria disponibilità, pena la perdita del sostegno, quindi al momento non devono presentarsi né al Comune, né al Centro per l'impiego. Non è previsto che tutti siano impiegati, perché le singole competenze dovranno incrociarsi con i progetti previsti.
Al momento sono 380 le famiglie che a Capannori sono inserite in un progetto personalizzato di inclusione sociale nell'ambito del reddito di cittadinanza.
"Riteniamo che i Puc rappresentino una importante occasione di inclusione e di crescita sia per i beneficiari di reddito che per la collettività – afferma il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Per i primi, perché si prevede che i progetti siano strutturati sulla base delle loro competenze professionali, già acquisite anche in altri contesti e secondo gli interessi emersi durante i colloqui sostenuti presso il servizio sociale del Comune o il Centro per l'impiego. Per la collettività, perché i Puc dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e quindi rappresentano un sostegno utile al suo sviluppo e al suo benessere".
Sono escluse dalle attività obbligatorie previste dai patti per l'inclusione sociale alcune categorie, tra cui gli occupati con reddito da lavoro dipendente superiore a 8.145 euro o autonomo superiore a 4.800 euro, gli studenti, gli over 65, i beneficiari della pensione di cittadinanza, le persone con disabilità, coloro che hanno impegni di cura nei confronti di bambini piccioli, disabili o persone non autosufficienti.