Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 199
La Massese, il recupero della partita contro il Cascina, e poi il Perignano, la Prolivorno, il Fucecchio e il San Miniato: quello della prima squadra del Tau Calcio Altopascio sarà un gennaio ad alta tensione. Per questo la parola d'ordine è una sola: concentrazione.
«Sarà fondamentale l'atteggiamento dei più esperti – commenta mister Cristiani, alla vigilia della prima partita dopo lo stop natalizio –. I giocatori più anziani, che conoscono le dinamiche del campionato, sanno che è importantissimo iniziare col piede giusto e per farlo serve concentrazione. È determinante, infatti, recuperare fin da subito il ritmo di gioco e la giusta mentalità per affrontare le partite. Anche perché il gennaio che ci aspetta non ci farà sconti: abbiamo in calendario una partita più complicata dell'altra».
Si ricomincia a giocare domenica 5 gennaio contro la Massese e si raddoppia mercoledì 8 contro il Cascina: «La Massese è una squadra che darà del filo da torcere: hanno cambiato qualche giocatore, ne hanno presi di nuovi ma resta un gruppo che lotta, agguerrito e combattivo. All'andata abbiamo giocato una buona partita che, purtroppo, non abbiamo vinto, ma per l'incontro di domenica ci siamo preparati attentamente, consapevoli di chi avremo di fronte. Dall'amichevole contro il Signa abbiamo tratto indicazioni importanti che metteremo sicuramente a frutto».
Intanto la rosa è al completo, anche Riccomini sta recuperando terreno e il morale è alto: «Sappiamo di essere all'altezza di squadre importanti e ospitare la Massese sarà un onore e un piacere».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 205
Ultimi giorni per partecipare al bando del progetto "Casa al sicuro", promosso dall'amministrazione Menesini, per ottenere un contributo del 50%, fino a un massimo di 1.500 euro, per l'installazione di un allarme domestico. Le famiglie, infatti, hanno tempo fino alle ore 12 di mercoledì 15 gennaio per presentare domanda di partecipazione.
Possono accedere alla richiesta di contributo tutti i residenti nati nel Comune di Capannori e titolari di un diritto di proprietà, o locatari, comodatari, titolari di usufrutto o diritto di abitazione in possesso di Isee fino a 45.000 euro valido. Quest'ultimo è un valore che permette di raggiungere la "fascia media" della popolazione, oltre che quelle più deboli.
Alla domanda, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, dovranno essere allegati il preventivo di spesa per l'impianto oggetto del bando e l'autorizzazione del proprietario dell'immobile qualora si tratti di persona diversa dal richiedente. Per ricevere il contributo servirà regolare fattura dell'intervento e il certificato di conformità a regola d'arte dell'impianto. Tali documenti dovranno essere consegnati entro il 31 maggio 2020, altrimenti non si avrà più diritto al contributo.
Una volta ricevute tutte le domande, il contributo sarà erogato sulla base di una graduatoria. Costituiscono elementi di punteggio: la presenza in famiglia, alla data del 31.12.2020, di almeno un minore di 12 anni o di una persona di almeno 70 anni. Altri elementi sono anche la presenza di persone che vivono da sole e la presenza in famiglia di una persona con disabilità pari o superiore al 75%. Ci sarà anche una priorità in base al reddito Isee secondo le seguenti fasce: tra 0 e 15.000 euro; tra 15.000,01 euro e 30.000 euro e tra 30.000,01 euro e 45.000 euro.
Il bando è consultabile all'indirizzo www.comune.capannori.lu.it/casalsicuro/ .
Per informazioni è possibile rivolgersi al comando della polizia municipale (0583-429060,