Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 204
Migliorare la qualità dell'aria nella Piana di Lucca attraverso alberi e piante anti inquinamento, in grado cioè di contrastare in maniera efficiente lo smog. E' questo l'obiettivo del progetto "Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione dei particolati atmosferici nella piana lucchese" che quest'anno attiveranno il Dipartimento di Biologia (capofila) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze, il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa, i Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio e l'Arpat. Sarà realizzato grazie a un finanziamento di 180 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e avrà una durata triennale.
Il progetto prevede, fra i principali scopi, l'individuazione e lo studio delle specie arboree e vegetali più adatte al microclima della Piana di Lucca e in grado di garantire una maggiore efficienza per il contrasto alle polveri sottili e ad altre sostanze inquinanti. Saranno condotti studi sia su alberi e piante da mettere a dimora, in forma sperimentale, in alcune aree dei quattro Comuni, sia su quelli esistenti.
"La realizzazione di azioni per migliorare la qualità dell'aria sono una priorità dell'agenda politica delle nostre amministrazioni – dichiarano Francesco Raspini, assessore all'ambiente di Lucca, Giordano Del Chiaro, assessore all'ambiente di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco con delega all'ambiente di Altopascio e Franco Fanucchi, vice sindaco con delega all'ambiente di Porcari -. Questo progetto è un ulteriore tassello della strategia che abbiamo messo in campo. È assodato il prezioso ruolo delle specie vegetali per migliorare la qualità dell'aria, ma è importante studiare e selezionare quelle più indicate per i nostri territori che, dal punto di vista geografico e climatico, rappresentano un comprensorio omogeneo. Grazie al prezioso ruolo degli esperti dell'Università di Firenze, dell'Università di Pisa, del Cnr e dell'Arpat avremo la possibilità di condurre studi approfonditi, i cui risultati saranno condivisi con la popolazione. All'esito dello studio il progetto prevede anche la piantumazione in via sperimentale di alcune specie vegetali. Ringraziamo sentitamente la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca il cui è contributo economico è fondamentale per questo progetto".
Nell'ambito del progetto i due dipartimenti dell'Università di Firenze condurranno analisi sulla vegetazione, mentre il Cnr fornirà centraline di monitoraggio della qualità dell'aria low cost, eseguirà studi sulla qualità dell'aria in prossimità di abitazioni nei quattro comuni, in collaborazione con l'Arpat, nonché sulla vegetazione. Il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa analizzerà i dati sulla qualità dell'aria registrati dalle centraline low cost e dalle centraline di Arpat e metterà in relazione il dato ambientale a quello sanitario. Infine saranno realizzati periodici incontri con la popolazione per discutere del progetto, esporne l'andamento e i risultati finali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 209
Si forma il gruppo consiliare di Italia Viva ad Altopascio, guidato dal consigliere di maggioranza, Francesco Marzano. Il nuovo gruppo sosterrà l'attuale maggioranza e il sindaco Sara D'Ambrosio.
"Il consigliere comunale Francesco Marzano mi ha annunciato di voler seguire le scelte di Matteo Renzi e di voler quindi proseguire il proprio impegno politico in Italia Viva - commenta il sindaco D'Ambrosio -. Credo che la pluralità sia sempre un valore; a livello locale, poi, credo che le persone, le scelte e anche gli indirizzi politico-amministrativi si valutino sui fatti e non solo sui simboli: Francesco è una validissima persona, un consigliere comunale presente, attento e disponibile. Continueremo a lavorare bene insieme come è stato fino a oggi".