Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
È questo l'obiettivo del progetto che l'amministrazione di Villa Basilica ha candidato al bando regionale dedicato alla valorizzazione e promozione della cultura, fra tradizione e sviluppo innovativo attraverso interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana.
Ammonta a circa 870 mila euro il complesso dei lavori che, se il Comune si aggiudicherà il bando, permetteranno di consolidare e mettere in sicurezza le arcate monumentali in affaccio su via Franchi e la viabilità di via della Santissima Annunziata.
"Programmare gli interventi sul territorio - spiega il sindaco Giordano Ballini - significa anche intercettare le occasioni giuste per valorizzare e fare manutenzione. Partecipare a questo bando della Regione Toscana è una grande opportunità per Villa Basilica poiché ci permetterebbe di coprire, se finanziato, almeno la metà del costo complessivo di un'opera importante e determinante per il capoluogo. Le arcate che affacciano su via Franchi, infatti, sostengono la viabilità della Santissima Annunziata che conduce al centro di Villa Basilica. La sicurezza e il decoro sono determinanti per vivere bene e con serenità in un luogo. Per questo abbiamo lavorato per presentare il miglior progetto possibile e per questo ci dedichiamo con assiduità alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei nostri territori. In particolare abbiamo portato avanti il taglio dell'erba e gli sfalci sulla Biecina - Pariana, sulla Capornano - San Marco, a Ponte a Villa, a Rimogno e su un tratto della Villa - Pizzorne che ospiterà la corsa dei carretti. Fatti e progetti, questo è ciò che conta".
Il progetto è stato presentato al bando, adesso è necessario attendere i tempi tecnici per scoprire se verrà finanziato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
È stato demolito oggi, 17 settembre, l’immobile abusivamente realizzato in frazione Spianate ad Altopascio, grazie ad un’operazione congiunta coordinata dal Prefetto che ha visto in azione tutte le Forze dell’ordine presenti in provincia e i vigili del fuoco.
È stata così data concretezza a un impegno che il prefetto si era preso ad Altopascio nei mesi scorsi quando aveva tenuto il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica proprio nella cittadina del Tau, come primo momento di una modalità di lavoro che mette i territori al centro oltre che per suggellare il rapporto di collaborazione istituzionale a salvaguardia del bene comune e dell’interesse pubblico.
La vicenda dell’immobile di Spianate risale al 2013 con il primo accertamento di abuso, le relative ingiunzioni alla demolizione, ed è proseguita poi negli anni con l’acquisizione dell’area da parte del Comune di Altopascio, atto consequenziale alla mancata ottemperanza da parte degli occupanti delle ingiunzioni di demolizione, passata poi attraverso una vicenda giudiziaria fino alla sentenza del Consiglio di Stato del luglio scorso che ha riconosciuto all’Ente altopascese la legittimità della procedura.
Un lavoro che ha visto nei mesi scorsi impegnato il comando provinciale dei carabinieri per poi sfociare nell’azione, coordinata in sede tecnica dalla questura di Lucca, che oggi ha portato alla demolizione e contestuale recinzione dell’area, così da impedire nuovi accessi, cui seguirà la rimozione dei materiali e la definitiva pulizia del sito.
Il ripristino delle condizioni di legalità – ha sottolineato il prefetto Giusi Scaduto – non è un’azione contro qualcuno ma, al contrario, rappresenta la piena tutela degli interessi generali che richiede il rispetto delle regole da parte dei cittadini e delle istituzioni, quale presupposto dell’autentica coesione sociale. Proprio per questo, un sentito ringraziamento va rivolto a quanti hanno collaborato per dare concreta attuazione ai principi di legittimità affermati dall’ordinamento.