Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Da mercoledì 23 ottobre torna un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere un momento di socialità divertente e rilassata assistendo al meglio del teatro, della danza e della musica contemporanea. Succederà a Porcari, nella sede di SPAM! in via Don Minzoni, dove fino all'11 dicembre tornano i Mercoledì da salmoni.
In programma, con la formula ormai apprezzata da un gran numero di frequentatori abituali e che ogni anno attrae nuove persone, otto serate per 24 eventi che coinvolgeranno più di 70 tra artisti e tecnici da tutto il mondo.
Negli otto appuntamenti si spazierà, come d'abitudine, dalla musica, alla danza, alla poesia, al teatro contemporaneo dando conto di una scena artistica tanto vitale quanto lontana dai riflettori dell'industria dello show business.
I protagonisti di questa stagione dei Mercoledì da Salmoni saranno Ilenia Romano, una danzatrice straordinaria, che presenterà un anticipazione del suo ultimo progetto, Tuning STRINGS, in una versione appositamente ideata per SPAM!, utilizzando una scrittura coreografica di grande raffinatezza sull'esecuzione dal vivo di un brano di Stefano Scodanibbio. Ci sarà poi una serata di Slam Poetry che permetterà di farsi un'idea della non scontata scena della poesia contemporanea nell'area fiorentina. E ancora Mali Blues - Dimitri Grechi Espinoza, sassofoni, Gabrio Baldacci, chitarra baritono ed effetti, Andrea Beninati, batteria e violoncello - senza dubbio uno dei più riusciti progetti di meticciaggio musicale degli ultimi anni; Francesca Sarteanesi con il trash vagamente beckettiano di Nikita, il suo ultimo lavoro; l'esito della residenza di Masoumeh Jalalieh, sempre originale artista rifugiata iraniana che il pubblico di SPAM! ha già avuto modo di apprezzare negli anni scorsi; Dance is not for us il toccante ultimo lavoro del coreografo libanese Omar Rajeh che sta meritatamente toccando tutta Europa; La più grande tragedia dell'umanità, il coinvolgente lavoro di Malmadur, un testo intelligente e divertente, che è anche un dispositivo di gioco e interazione col pubblico; l'anteprima assoluta de Il sesso degli angeli, l'ultima creazione di Roberto Castello e nella stessa serata il concerto di Dudù Kouate, straordinario polistrumentista senegalese che collabora con gli Art Ensemble of Chicago.
Anche in questa edizione le serate (ingresso a 10 euro più 2 euro per l'eventuale tesseramento) inizieranno alle 19,30 con un piatto vegetariano offerto dalla casa, poi, intorno alle 20,30, prima di spostarsi nella sala teatrale per lo spettacolo principale, ci sarà ogni sera una breve performance di ouverture.
La prima serata, in programma mercoledì 23 ottobre, vede Mrhaban di Roberto Castello e Tuning Strings_SPAM! (part I-II) di Ilenia Romano, un intenso lavoro sul rapporto di assonanza-dissonanza-risonanza tra movimento e musica. Il suono di un unico 'strumento corpo' intesse un dialogo estemporaneo col suono del contrabbasso di Voyage that never ends, opera del grande maestro di evoluzioni timbriche, Stefano Scodanibbio interpretato dal vivo da Giacomo Piermatti
La serata, come sempre, si chiuderà con un Dance Club sulle trascinanti musiche della Enganzibao Dance Orchestra, l'orchestra residenziale di SPAM! che riunisce circa una trentina di musicisti lucchesi di diverse generazioni e diversi ambiti. L'orchestra per la serata del 23 ottobre sarà composta da Lorenzo Gagna, Stefano Giannotti, Adriano Gigli, Matteo Sodini, Renzo Telloli, con il contributo coreografico di due ospiti d'eccezione Alberto Nhabangue e Ernesto Aleixo, reduci dalla trasferta genovese al festival Resistere e creare del Teatro della Tosse - Fondazione Luzzati.
Qui il link di prenotazione alla prima serata, attivo fino ad esaurimento posti: forms.office.com/r/VxdwDS17Wp (previo tesseramento a SPAM!)
Per altre informazioni 348.3213504 e 348.3213503 oppure
I Mercoledì da salmoni sono un progetto ALDES|SPAM! realizzato con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un ringraziamento a TRY / international Training and Research program for Young dancers generazione 3.
Ilenia Romano si laurea con lode all'Accademia nazionale di danza di Roma. Ai suoi esordi da interprete ne La Compagnia dell'AND si confronta con P. Bausch, C. Morganti, J. Godani, W. McGregor, I. Ivo, R. Orlin. Danza poi per Les gens d'Uterpan, M. Van Hoecke, DEOS/G. Di Cicco. Come danzatrice e assistente lavora con CZD, ALDES/R. Castello e Compagnia A.B. Dance Research. Collabora con musicisti in spettacoli con musica dal vivo: C. Condarelli, A. Martines, A. Antico, P. Castrogiovanni, C. Riggio, G. Bianchetti. Dal 2019 è tra i coreografi del progetto Crossing the sea: nel 2019 è coreografa ospite del Dance On–International Dance Exchange under the Hong Kong Arts Festival@Cattle Depot Creative Hub, e nel 2022 del Ramallah Contemporary Dance Festival. Nel 2020, 2021 e 2022 cura i movimenti di scena di Baccanti (produzione Teatro Stabile Catania, regia L.Sicignano). Nel 2022/'23 crea le coreografie di Kakuma (produz. Teatro Nazionale di Genova, regia L.Sicignano). Dal 2023 è sostenuta da PinDoc.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267
"Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": ecco il nuovo bando promosso dall'amministrazione comunale che prevede un rimborso del 25% sugli abbonamenti a bus e treno. Il progetto, l'unico a livello di Piana e di territorio, ha un duplice obiettivo: favorire l'utilizzo dei mezzi pubblici e migliorare la qualità dell'aria, risparmiando. Il contributo che sarà erogato restituirà agli utenti il 25% del costo dell'abbonamento di bus e treno nel periodo più critico per la qualità dell'aria, ovvero dal 1° novembre al 31 marzo.
Il nuovo bando-progetto è stato presentato questa mattina, martedì 22 ottobre, dal sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio e dall'assessore all'ambiente e vicesindaco Daniel Toci.
Il bando, del valore complessivo di 30 mila euro, rappresenta un contributo importante per chi, quotidianamente, sceglie di lasciare a casa l'auto preferendo autobus o treni.
"Siamo molto felici di offrire questa occasione ai cittadini di Altopascio - dice il sindaco Sara D'Ambrosio -. È compito di ognuno di noi, e in particolare delle istituzioni, trovare e proporre opportunità per migliorare la condizione del nostro ambiente, intervento sulle azioni quotidiane come spostarsi per andare a scuola o a lavoro. La tutela del nostro territorio è una sfida molto importante del nostro tempo che esige il contributo di ciascuno di noi".
"Il problema della qualità dell'aria è critico, soprattutto nella Piana di Lucca - aggiunge l'assessore Daniel Toci -. Iniziative come questa possono rappresentare un'azione diretta per migliorare la situazione e prendere parte al cambiamento. Questo bando va incontro alla comunità nella gestione delle spese quotidiane, offrendo un sostegno concreto e un grande aiuto, e al contempo rappresenta un passo importante per sostenere e salvaguardare il nostro pianeta e l'aria che respiriamo".
REQUISITI E DOMANDA. Per partecipare al bando è necessario essere residenti nel comune di Altopascio, senza limiti di età, posizione economica o motivazione per l'uso del mezzo pubblico (studio, lavoro o altro); essere titolari di un abbonamento con almeno un mese di validità compreso nel periodo critico per la qualità dell'aria. La scadenza è fino a esaurimento fondi, la domanda può essere mandata via PEC all'indirizzo
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, è possibile contattare l'Ufficio Ambiente del Comune di Altopascio (Palazzo Dogana, via Cavour, 62/64) all'email