Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
“A giugno 2024, in un'intervista di bilancio sul mandato regionale, Baccelli annunciava la conferenza dei servizi entro l'estate, dopo il sopralluogo nella zona dei Laghetti promessa da Del Chiaro in campagna elettorale. Un mese dopo, il Forum per l'ambiente e per la salute incontrava Del Chiaro e Francesconi, che ascoltavano con interesse e poi, cordialmente, rimandavano al mittente la richiesta democratica di una nuova inchiesta pubblica, visto che l'ultima risale a dieci anni fa. Ad oggi, di nuovo, Baccelli declina la stessa richiesta”: a riferirlo è la lista civica Capannori Popolare.
“Questa vicenda apre questioni di democrazia, dal momento che si lascia inascoltata la cittadinanza, dalla raccolta di cinquemila firme alla legittima necessità di un'inchiesta pubblica che vada a sottolineare e a confermare le criticità di un progetto dannoso per tutti- prosegue la lista- E di più: si continua a ingannare la comunità con il sopralluogo ai Laghetti che ha avuto solo la funzione, in campagna elettorale, di rimescolare le carte e illudere sulla posizione di Del Chiaro rispetto agli assi viari. Il tutto offendendo l'intelligenza dei cittadini e delle cittadine, fingendo di condividere l'urgenza di una mobilità efficiente ed ecologicamente sostenibile, senza di nuovo prendere posizione, ma lasciando che le cose vadano come devono andare. Una sostanziale omogeneità di posizione che conferma come destra e centrosinistra percorrano lo stesso percorso politico di sfruttamento del territorio”.
Capannori Popolare si chiede infine come si pongano le forze politiche che, nonostante la loro contrarietà al progetto degli assi viari, hanno sostenuto Del Chiaro nella speranza di modificare il corso degli eventi. “Con quale coraggio e coscienza si continua a stazionare in una maggioranza e una giunta che saranno responsabili dello scempio dal punto di vista ambientale e della salute dei cittadini e delle cittadine?- conclude infatti la nota- Capannori Popolare continua a opporsi con coerenza e concretezza e ribadisce la disponibilità a supportare qualsiasi azione, anche legale, che verrà intrapresa per fermare la realizzazione degli Assi Viari”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 361
Nei giorni scorsi, a Capannori, sono state messe ufficialmente in funzione le due nuove rotatorie provvisorie all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell’Ave Maria, in zona Lunata. «Le rotonde entro fine settembre diverranno definitive – ha dichiarato il vicesindaco di Capannori Francesconi -, è un grande risultato. Il transito a questi incroci da oggi sarà più fluido e sicuro, andando ad eliminare l’accumulo di traffico che si verificava finora causando inquinamento dovuto all’emissione dei gas di scarico dei veicoli».
Sulla questione è intervenuto anche Roberto Favilla, direttore della Confartigianato Imprese Lucca, facendo presenti «le difficoltà che incontrano i mezzi pesanti, provenienti da Pescia e diretti verso Lucca, nel percorrere l’ultimo tratto in prossimità delle rotatorie, a seguito delle modifiche apportate per la realizzazione di quest’opera».
«Ad essere messe in evidenza – continua Favilla - devono essere le responsabilità a cui sono soggetti gli autotrasportatori. Mi domando, quindi, cosa succederebbe se un autista, non riuscendo a passare e quindi fermandosi, intralciasse il traffico. Rischierebbe una denuncia? E nel caso arrivi un’ambulanza o un mezzo dei vigili del fuoco, andrebbe incontro a sanzioni per aver ostacolato l’attività di mezzi di soccorso? E ancora, nel caso in cui, facendo manovra nel tentativo di liberare la carreggiata, l’autista invada l’altra corsia o salga sul marciapiede, non metterebbe a rischio la sicurezza di chi transita a piedi o nell’altra carreggiata?»
«Confartigianato chiede all’ufficio tecnico del Comune di Capannori di quanto è stato ristretto il tratto di strada in questione rispetto a prima – conclude il direttore Favilla – e se tutti i soggetti interessati, che immaginiamo siano stati coinvolti, abbiano dato parere favorevole. Ribadisco che la finalità di interventi come questi da parte dell’associazione è a tutela non solo della categoria degli autotrasportatori, ma anche e soprattutto dell’incolumità dei cittadini che si troveranno a passare in quel tratto di strada, che sia a piedi o con un mezzo».