Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Novità teatro comico. Il Clown non si fa, Clown si è. Tra una risata e l'altra, è una certezza che si scoprirà al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2024, XXVII Atto. A cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Sabato 10 agosto alle 21,30, al Centro Culturale Compitese di Sant'Andrea di Compito a Capannori (Lucca), Guascone Teatro presenta "Opzioni di un Clown", di e con Andrea Kaemmerle.
Il Clown non va in vacanza, impossibile mettere a riposo questa attrazione verso lo sberleffo e la burla. "Opzioni di un Clown" è la nuova produzione di Guascone Teatro, un'antologia emotiva che partendo dal capolavoro mondiale di Heinrich Boll, "Opinioni di un Clown", attraverso i 35 anni di carriera comica di Andrea Kaemmerle arriva a rispolverare aneddoti e cavalli di battaglia riemersi da reperti di notti fumose ed evaporati in una nuvola rossa in una delle molte feritoie della notte. La nuova produzione di Guascone Teatro è uno spettacolo che lega tanti linguaggi e riporta sul palco amici e colleghi strepitosi, smarriti in altri mondi.
Ingresso allo spettacolo Euro 8,00. Alle 20,00 cena presso il "Centro Culturale Compitese" a 15,00€. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Da non perdere: una visita al camellietum, giardino unico in Italia, con più di 1000 piante di Camelia, tra le quali Sasanqua, Higo, Sinensis e la ben conosciuta Japonica. Dalle 17.00 visite guidate su prenotazione (camellietumcompitese.com).
"Utopia del Buongusto" che torna con l'estate, festeggia 27 anni di vita con 42 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 19 ottobre 2024. Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da oltre un quarto di secolo, così come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Tra le novità, i "Diari di bordo" scritti e raccontati dagli stessi spettatori, e "Utopia per Emergency", con le magliette dedicate.
Tre cifre: 27 anni compiuti, 1515 serate fatte (a fine festival 1557), 230.000 spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: "Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio". Tutti i dettagli del programma su www.guasconeteatro.it.
Iniziativa finanziata con il contributo dei comuni di Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Ponsacco, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano.
IL FESTIVAL
"Solo l'ironia salverà il mondo". È lo slogan che accompagna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" che con l'estate torna e festeggia 27 anni di vita con 42 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 19 ottobre 2024. Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da oltre un quarto di secolo, così come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Tra le novità, i "Diari di bordo" scritti e raccontati dagli stessi spettatori, e "Utopia per Emergency", con le magliette dedicate.
Si svolgerà nelle province di Pisa, Lucca, Firenze e Livorno. Nei Comuni di Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Ponsacco, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano.
Un pieno di appuntamenti con ospiti, tanto per citarne alcuni, come Katia Beni, Riccardo Goretti, Paolo Hendel, Gaia Nanni, Alessandra D'Elia, Caterina Spadaro, Igor Vazzaz, Maria Pia Timo, Ettore Nigro, Valentina Grigò, Pamela Larese, Francesco Cortoni, Silvia lemmi, Marco Fiorentini, Alice Casarosa, Irene Rametta, Fabrizio Liberati, Simone Gai, Emiliano Benassai, Fabio Fantini, Veronica Rivolta. Gli spettacoli di Guascone Teatro vedranno in scena Andrea Kaemmerle.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 294
Si è conclusa qualche giorno fa la quinta edizione di Tempi Moderni, la rassegna di teatro popolare d'arte nata per e nelle corti capannoresi. Una rassegna che, per l'unicità delle sue caratteristiche, è stata scelta dal Ministero della Cultura per un progetto di cooperazione culturale con il Mozambico. Questo, assieme alla collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale di Nantes, ha dato all'edizione di quest'anno per la prima volta una dimensione internazionale. Tre produzioni in 8 diverse corti, 18 rappresentazioni che hanno raggiunto ben 1200 spettatori e hanno consentito di raccogliere sul posto, grazie ai 30 volontari della Caritas, una straordinaria quantità di beni di donazioni.
Fin dalla prima edizione infatti la manifestazione, che non prevede pagamento del biglietto, chiede al pubblico di contraccambiare l'impegno di artisti, organizzatori e enti sostenitori con generi di prima necessità da destinare alle famiglie in difficoltà. Un invito che quest'anno è stato preso particolarmente sul serio. Sono stati infatti raccolti più di 300 chili tra pasta e riso, più di 50 chili tra farina e zucchero, più di 1000 confezioni tra legumi, olio, latte, caffè, biscotti, marmellate, tonno, polpa di pomodoro, carne in scatola, sottoli, succhi di frutta, generi per l'infanzia e l'igiene e buoni per la spesa, con cui sono stati acquistati altri generi alimentari.
"I numeri e la qualità degli spettacoli sono importanti - dice Roberto Castello, direttore artistico del progetto - ma ciò che fa di Tempi Moderni un evento davvero unico è ciò che avviene nelle corti: la straordinaria ospitalità degli abitanti e i momenti di socialità che ne nascono protraendo le serate ben oltre la fine degli spettacoli fra chiacchiere, cibo, bibite, musica e un buon bicchiere di vino offerti dai residenti. Una situazione che riavvicina il teatro alla sua origine, quella di occasione di festa che riunisce una comunità intorno ad un evento artistico. Una situazione in cui tutti, anche gli estranei, portano qualcosa e nessuno paga nulla. Non quindi cultura come grandi eventi ma come fattore di arricchimento personale e sociale rivolto a chi abita il territorio ma anche ai forestieri, offrendo loro un'occasione di relazione inedita con i suoi abitanti".
"Una piccola bolla - prosegue Castello - di economia del dono che, oltre a raccogliere una notevole quantità di risorse per chi ha più bisogno, riesce anche a finanziare ogni anno la produzione di tre spettacoli professionali che vanno in tournée nei mesi successivi. The space in between di Edna Jaime infatti tornerà in ottobre al teatro della Tosse di Genova insieme a O bon combate, che sarà presentato anche a SPAM!. Ma anche Gentleman, di Marco Zanotti, e Potevano farlo capostazione di Ambra Senatore hanno già date di tournée programmate nei prossimi mesi. Non ultimo Karingana wa Karingana, lo spettacolo creato per Alberto Nhabangue e Ernesto Aleixo - che il pubblico capannorese ha avuto occasione di vedere – nel quadro del progetto di cooperazioni culturale del MIC, questa volta in collaborazione anche con l'Ambasciata Italiana a Maputo, effettuerà, con le modalità di Tempi Moderni, una tournée nei villaggi del sud del Mozambico. Un primo tentativo di condividere, come 'buona pratica', non solo i contenuti artistici ma il format stesso del progetto con la speranza che possa suggerire ai colleghi mozambicani spunti che consentano loro di portare le loro opere anche fuori dalle grandi città e dei centri culturali che fanno da vetrina alle rappresentanze diplomatiche europee".
"Ma questo progetto - dice il direttore artistico - non avrebbe mai potuto diventare quello che è ora se non ci fossero stati il sostegno e l'attiva collaborazione dell'amministrazione comunale di Capannori. Prima di Francesco Cecchetti, Luca Menesini, della giunta e di molte consigliere e consiglieri della passata legislatura e ora dell'indistruttibile neoassessora Claudia Berti che, con il bimbo neonato al collo, non si è persa una sola serata e una sola corte andando da un estremo all'altro del territorio comunale".
Dopo la quinta edizione Roberto Castello guarda già al futuro: "Tutte le edizioni di Tempi Moderni sono state abbastanza diverse - spiega - Quest'anno è mancata del tutto la musica live e l'anno prossimo pensiamo di valorizzare questo elemento. Stiamo ragionando con la compagnia Menoventi per proporre uno spettacolo con un forte radicamento nella tradizione popolare fra balli sociali e incontri. Per le altre due proposte, invece, è ancora troppo presto".
L'appuntamento, dunque, è al 2025. Sempre nelle aie e nelle corti del Capannorese, che quest'anno sono state otto: l'Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, All'Erta a Lappato, il Giardino di Comunità a San Giusto di Compito, Corte Cristo a Lammari, Corte Luporini a Santa Margherita e, per la prima volta, il Centro Culturale La Limonaia a Colle di Compito e il cortile della chiesa di Santa Margherita.
TEMPI MODERNI edizione 2024 è stata a cura di ALDES | SPAM! rete per le arti contemporanee in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capannori ed è realizzata con il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, 'Boarding Pass Plus', Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas Diocesi di Lucca.
- Galleria: