Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
E’ in fase di conclusione la gara, che terminerà presumibilmente nel mese di agosto, per affidare i lavori di realizzazione del nuovo asilo nido di Lammari, che sarà ricostruito in via delle Ville, nello stesso spazio dell'ex asilo nido 'Cosimo Isola', che nel frattempo è stato demolito. L’avvio del cantiere è previsto per l’inizio del 2025. Il nuovo asilo nido, ospiterà 60 bambini suddivisi in tre classi, ed è stato finanziato con circa 2 milioni di euro ottenuti dal Comune da fondi Pnrr e con circa 400 mila euro di risorse comunali.
“Siamo soddisfatti per l’avanzamento dell’iter per la realizzazione del nuovo asilo nido di Lammari, che ricostruiremo mantenendo l'impegno che ci eravamo presi con i cittadini – spiega l’assessora all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi - . Il nuovo edificio per la prima infanzia, ci consentirà di mettere a disposizione della comunità altri 60 posti in asilo nido e di andare ad incrementare l’asilo nido di Marlia. La zona nord del territorio avrà così due asili nido, un bel salto in avanti rispetto ad un servizio di fondamentale importanza per le famiglie. Inoltre altri 30 posti saranno messi a disposizione delle famiglie, e in particolare di quelle che abitano nella zona centrale, con la realizzazione del nido di Tassignano che sorgerà al posto della ex scuola primaria, grazie ad un finanziamento di 800mila euro ottenuto dal Comune attraverso la partecipazione ad un bando del Pnrr cui si aggiungono 560 mila euro di fondi comunali. Con la conferma dei tre nidi esistenti e la costruzione di due nuovi asili per 90 posti di capienza si apre una nuova stagione per i servizi dell'infanzia e in particolare per la fascia 0-3 anni dando una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e per un modello educativo che trova anche nell'asilo una importante occasione educativa e di crescita per i più piccoli”.
Il nuovo asilo nido di Lammari avrà una superficie coperta complessiva di oltre 800 metri quadrati e sarà a pianta quadrata. Sara caratterizzato da un cortile centrale con giardino racchiuso da una vetrata ottagonale che illuminerà lo spazio per le attività comuni, un quadrato che distribuirà tutti gli spazi. Attorno a questo, su tre lati, saranno distribuite, una per lato, le classi. Le tre unità educative, ciascuna di 130 metri quadrati, saranno suddivise in attività libere/pranzo; attività a tavolino, speciali e zona riposo; ingresso e sezione guardaroba; servizi ai bambini; deposito attrezzature. Ci sarà poi uno spazio comune centrale di 90 metri quadrati per attività libere multisezione che, nelle stagioni temperate potrà ampliarsi nel cortile interno. Ogni sezione sarà inoltre collegata con una loggia aperta verso sud, a sua volta aperta sullo spazio giochi nel giardino. Sul lato nord dell’edificio saranno collocati l'ingresso e tutti i servizi, che potranno essere suddivisi a loro volta in tre unità funzionali: la cucina, i servizi per i visitatori e gli operatori per l'infanzia, gli spazi ad uso ufficio, oltre al vano tecnico, posto sull'angolo nord ovest dell'edificio, con accesso direttamente dall'esterno. Le sistemazioni esterne saranno improntate alla massima semplicità: per l'ingresso è previsto l'utilizzo del cancello esistente, mantenuto invariato così come tutta la recinzione perimetrale. Da questo si accederà, attraverso un percorso pavimentato con autobloccante inerbito, al “cortile d'ingresso”, a forma lenticolare che si sviluppa lungo tutto il prospetto nord dell'edificio. Un percorso ad anello girerà sotto i pioppi cipressini tutto attorno alla scuola collegando detto cortile con l'area giochi e fungendo, sul lato est anche da via di esodo. Tutto il resto dello spazio esterno, per una superficie di circa 1.100 metri quadrati sarà sistemato a prato per eventuali attività libere all'aperto dei bambini.
L'edificio sarà conforme allo standard normativo europeo nZEB “nearly Zero Energy Building”, sarà quindi un edificio ad altissima prestazione energetica in cui il fabbisogno energetico, quasi nullo, sarà coperto in maniera significativa da fonti rinnovabili.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Nel pomeriggio di martedì scorso, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione, in ottemperanza ad un’ordinanza che dispone la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Lucca su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto un 71enne originario della provincia di Matera e residente a Montecatini, pensionato, con precedenti di polizia. L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento al suo ex avvocato, perché indagato per il reato di atti persecutori nei suoi confronti, nel pomeriggio dello scorso 15 luglio violava ripetutamente tale provvedimento, affiancandolo in auto mentre usciva dallo studio legale ed in uno di questi passaggi, lo minacciava di morte. Il 71enne, inoltre, è sospettato dell’incendio del portone d’ingresso dello studio dell’avvocato, avvenuto nel pomeriggio del 18 luglio u.s.. Tali risultanze, emerse dagli accertamenti svolti dai Carabinieri della Stazione di Altopascio, inducevano l’Autorità Giudiziaria a ritenere che le reiterate violazioni dell’uomo facessero emergere un aggravamento delle esigenze cautelari, rendendo necessario sostituire la misura del divieto di avvicinamento con quella degli arresti domiciliari.
Il 71enne, dopo le formalità di rito, veniva accompagnato presso la sua abitazione di Montecatini, dove resterà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.