Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
In una lettera inviata ieri (venerdì 19 luglio) a Retiambiente Spa, al neo-sindaco del Comune di Capannori, al presidente Giani e all'assessora all'ambiente Monni della Regione Toscana, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha esposto profonde preoccupazioni per la realizzazione dell'impianto di trattamento di assorbenti, pannolini e rifiuti tessili prevista a Salanetti e ha avanzato formale richiesta perché venga individuato un luogo diverso per la costruzione. Un appello politico affinché le istanze della comunità di Porcari vengano prese in seria considerazione, per garantire la tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini che sono in continua agitazione e preoccupazione.
La missiva è stata l'occasione per rifare il punto sulla cronistoria della vicenda. Come noto, il Comune di Porcari ha appreso della localizzazione dell'impianto al momento della procedura di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (Via), istruita dalla Regione Toscana e conclusa con parere negativo. Il sindaco Fornaciari ha quindi evidenziato la non idoneità del sito scelto per l'impianto che, "avendo valenza sovracomunale e sovraprovinciale, avrebbe dovuto essere oggetto di confronto e discussione preventiva tra le varie amministrazioni interessate e in particolare con il Comune di Porcari, ente limitrofo e confinante al luogo in cui vorrebbe essere realizzato".
Nella lettera, Fornaciari sottolinea che il Comune di Porcari ha fornito contributi documentali per la procedura di assoggettabilità alla Via dimostrando che "l'impatto ambientale di tale infrastruttura si riverbera su una vasta porzione del centro abitato del territorio comunale, porzione che conta circa duemila persone residenti più un numero imprecisato di lavoratori". Anche il Comune di Capannori ha peraltro riconosciuto, nei suoi contributi documentali, che "gli effetti ambientali ed emissivi di tali trattamenti industriali ricadrebbero in modo evidente sul Comune di Porcari e sul suo centro abitato".
Si mette in luce inoltre "l'enorme allarme e preoccupazione che tale proposta ha generato nella popolazione di Porcari, in modo particolare negli abitanti e lavoratori delle aree limitrofe all'insediamento, i quali temono gli effetti ambientalmente negativi delle lavorazioni industriali in parola".
Anche Retiambiente Spa ha dichiarato, nella relazione di accompagnamento alla procedura di assoggettabilità a Via, che "il costo ambientale dell'impianto esiste, ma che sarà però trascurabile se parametrato all'area più vasta che tale infrastruttura andrà a servire": una valutazione che Fornaciari contesta, perché l'impianto potrà di fatto "avere effetti preminenti e diretti" proprio sul territorio comunale di Porcari.
Alla luce delle preoccupazioni sollevate, il sindaco Fornaciari ha protocollato l'istanza a Retiambiente Spa e agli altri enti coinvolti per lo spostamento in altro sito della piattaforma di trattamento prevista.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni, lezioni didattiche aperte al pubblico e molto altro ancora. Altopascio festeggia il patrono San Jacopo con la prima edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità, che si terrà giovedì 25 luglio nel centro storico del paese del Tau. L'evento va ad affiancarsi alle celebrazioni religiose previste per la giornata - messa e processione - riporteranno nel giorno del patrono anche la tradizione del Calderone, attraverso cui sarà distribuita pasta a tutti i presenti.
Il nome della manifestazione, presentata questa mattina (sabato 20) in conferenza stampa, si riallaccia alle tradizioni storiche di Altopascio, richiamando l'antica ospitalità dei suoi cittadini che erano soliti accogliere nelle loro case i pellegrini di passaggio e offrire loro cibo e riposo.
Convivium. Medioevo e Ospitalità è stato presentato dal sindaco Sara D'Ambrosio, dagli assessori Alessio Minicozzi (cultura e turismo) e Adamo La Vigna (eventi, commercio e promozione del territorio), dal presidente delle Contrade San Paolino, Giovanni Barsanti, da Samuele Lombardi (membro del Consiglio direttivo delle Contrade e realizzatore della grafica) e Maria Chiara Isoppo (socia delle Contrade e responsabile dei social).
"Quest'anno abbiamo voluto proporre una riscoperta della Festa medievale unendo due realtà storiche del territorio - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori Adamo La Vigna e Alessio Minicozzi -, il gruppo Casteldurante di Altopascio e le Contrade di San Paolino di Lucca, con l'obiettivo di creare una manifestazione per tutti, capace di coinvolgere il paese. Abbiamo deciso di organizzare l'iniziativa in concomitanza della festa del patrono, perché quella è la nostra tradizione, la nostra storia. E con la stessa finalità abbiamo deciso di riportare in vita l'usanza del Calderone, che sarà gestito dalla Misericordia di Altopascio, con la distribuzione di pasta per tutti. Il filo conduttore è proprio la convivialità e infatti non poteva chiamarsi in altro modo questa prima edizione della manifestazione".
"Ringrazio l'Amministrazione comunale per averci dato la possibilità di realizzare questo evento con cui portiamo il nostro format di Lucca Medievale ad Altopascio – ha detto il presidente delle Contrade San Paolino, Giovanni Barsanti – Ci auguriamo che Convivium. Medioevo e Ospitalità possa proseguire nel futuro con tante nuove edizioni".
Convivium. Medioevo e Ospitalità è organizzato dall'associazione di rievocazione storica delle Contrade San Paolino di Lucca con il patrocinio e il sostegno del Comune di Altopascio, con la partecipazione del Gruppo Storico Casteldurante presieduto da Piera Nicoletti e numerosi artisti e compagnie provenienti da tutta la Toscana e oltre: il Falconiere del Granducato di Toscana, la Compagnia Saltafossum di Bologna, La Donna Corvo, la Compagnia Le Sartiè di Campi Bisenzio, Lo Studiorum Lucca, Federico Del Carlo con la Bottega del Battiloro (Lucca) e Ornella Ercolini con il banco del Lupo Cerviero (Lucca).
Saranno loro ad animare le principali piazze cittadine di Altopascio - piazza Ricasoli, piazza Garibaldi e piazza Ospitalieri - con tante iniziative gratuite per grandi e piccini, dalle 18 fino alla mezzanotte di giovedì 25 luglio.
Il programma
Si parte alle 18 con l'apertura del Villaggio Medievale in piazza Ospitalieri, con i suoi banchetti dedicati ai tradizionali mestieri che saranno disposti nell'area dedicata per tutta la durata della manifestazione fino alle 23,45. Qui si potranno ammirare i rievocatori in abiti storici durante la loro produzione e assistere a numerose dimostrazioni.
Fra i rievocatori, lo zoccolaio, il ceramista, il miniaturista, il tornitore con l'antico tornio a palo e lo scalpellino. Inoltre ci sarà il reparto dedicato alla lavorazione del ferro con l'arrotino e la fabbricazione delle armi – frecce, balestre e puntali - e del camaglio, e il reparto dedicato alla falegnameria con la lavorazione del legno. Le dame si esibiranno nelle arti della cardatura e filatura della lana e del ricamo.
Proprio a fianco del Villaggio Medievale, sarà allestita dalle Contrade San Paolino un'area dedicata alla Balestra antica da banco, dove sarà possibile partecipare alle Lezioni aperte organizzate dall'associazione lucchese, tenute dal maestro d'armi Mauro Tolomei. I partecipanti potranno simulare seduti sul pancaccio un tiro nel corniolo.
Fulcro della manifestazione sarà, in piazza Garibaldi, Il Calderon d'Altopascio, realizzato con il contributo del Comune: sarà rievocata l'antica usanza di distribuire cibo ai viandanti di passaggio ad Altopascio. La Misericordia offrirà gratuitamente a tutti i partecipanti una pastasciutta, proprio nel segno dell'ospitalità che da sempre contraddistingue l'anima cittadina.
Il tema del cibo sarà protagonista della piazza anche grazie al Forno Medievale, affiancato per la prima volta da un'antica macina in pietra collocata davanti al Calderon d'Altopascio. Un esemplare unico reperito e restaurato dalle Contrade San Paolino, che riprodurrà fedelmente, sotto gli occhi degli spettatori, tutto il processo di macinatura: seguirà la cottura del pane e della focaccia tipica dell'età di mezzo all'interno del forno da campo.
Sempre in piazza Garibaldi sarà allestita l'Area della Falconeria, a cura di Il Falconiere del Granducato di Toscana. Qui si potranno ammirare circa 20 esemplari di rapaci, che durante la serata si esibiranno insieme ai loro addestratori in spettacoli notturni e dimostrazioni di volo. Spazio inoltre alla didattica con l'attività per adulti e bambini dal titolo Falconieri per un giorno.
Piazza Ricasoli sarà il palcoscenico degli Accampamenti Medievali del Gruppo Storico Casteldurante e della Compagnia delle Sartiè di Campi Bisenzio, specializzata in scherma storica, che proporrà attività didattiche e dimostrazioni di combattenti in armatura. Sarà anche l'occasione - riservata agli adulti - per cimentarsi in riproduzioni di duelli, guidati dai maestri della compagnia.
Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, le tre le piazze cittadine saranno animate dalle esibizioni dei Tamburini e Musici delle Contrade San Paolino e del Gruppo Storico Casteldurante, e da spettacoli fissi e itineranti adatti a un pubblico di ogni età: le danze storiche rinascimentali dello Studiorum Lucca, i musici, cantastorie e marionettisti della Compagnia Saltafossum e gli spettacoli e performance con i fuochi della Donna Corvo.
Ampio spazio sarà dato alla musica, con Lezioni aperte al pubblico di Tamburo e Cornamusa medievale che saranno tenute in tutte e tre le piazze rispettivamente da Luca Viviani e Alessandro Valli, musici delle Contrade San Paolino.
I partecipanti di Convivium. Medioevo e Ospitalità. Le Contrade San Paolino di Lucca, il Gruppo Storico Casteldurante, Il Falconiere del Granducato di Toscana, la Compagnia Saltafossum di Bologna, La Donna Corvo, la Compagnia Le Sartiè di Campi Bisenzio, Lo Studiorum Lucca, Federico Del Carlo con la Bottega del Battiloro (Lucca), Ornella Ercolini con il banco del Lupo Cerviero (Lucca).
Convivium. Medioevo e Ospitalità è una manifestazione realizzata dall'associazione di rievocazione storica Contrade San Paolino di Lucca con il patrocinio e il sostegno del Comune di Altopascio.
E' possibile consultare il programma completo di Convivium. Medioevo e Ospitalità anche su www.consanpaolino.org, sulla pagina Facebook Contrade San Paolino e sulla pagina Instagram Consanpaolino.
Le Contrade San Paolino. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i Pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.
Il programma completo
Convivium. Medioevo e Ospitalità: giovedì 25 luglio
ore 18,00
- Apertura Villaggio Medievale (piazza Ospitalieri)
- Tamburi e Musici di Contrade San Paolino e Gruppo Storico Casteldurante
- La Donna Corvo: spettacolo itinerante (piazza Garibaldi, Ricasoli e Ospitalieri)
ore 18,30
- Musici, cantastorie e marionettisti: La Compagnia Saltafossum (piazza Ricasoli, Garibaldi, Ospitalieri)
- Esibizione danze storiche - Lo Studiorum Lucca (piazza Ricasoli)
- Lezione aperta di balestra – Contrade San Paolino (piazza Ospitalieri)
ore 19,00
- Combattimento in armatura (Scherma storica) – La Compagnia delle Sartiè (piazza Ricasoli)
- Rapaci in volo: spettacolo di falconeria - Il Falconiere del Granducato di Toscana (piazza Garibaldi)
ore 19,30
- Il Coramaio (Lavorazione del cuoio) - Il Battiloro Lucca (piazza Garibaldi)
- Lezione aperta di cornamusa medievale – Contrade San Paolino (piazza Ricasoli)
- Spettacolo itinerante – La Stria (piazza Ricasoli, Garibaldi, Ospitalieri)
ore 20,00
- Musici, cantastorie e marionettisti: La Compagnia Saltafossum (piazza Ricasoli, Garibaldi, Ospitalieri)
- Esibizione danze storiche - Lo Studiorum Lucca (piazza Garibaldi)
- La panificazione – Contrade San Paolino (piazza Garibaldi)
ore 20,30
- Volo dell'avvoltoio, Falconieri per un giorno e Lezione didattica di Falconeria - Il Falconiere del Granducato di Toscana (piazza Garibaldi)
- Tamburini e Musici - Gruppo Storico Casteldurante (piazza Ricasoli)
- Lezione aperta di tamburo medievale – Contrade San Paolino (piazza Ospitalieri)
ore 21,00
- Combattimento in armatura e momento didattico - Compagnia delle Sartiè (piazza Ricasoli)
- Spettacolo itinerante – La Donna Corvo (piazza Ricasoli, Garibaldi, Ospitalieri)
- Lezione aperta di balestra – Contrade San Paolino (piazza Ospitalieri)
ore 21,30
- Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca (piazza Ricasoli)
- Lezione aperta di cornamusa medievale – Contrade San Paolino (piazza Garibaldi)
ore 22,00
- Falconeria: Esibizione notturna con rapaci - Il Falconiere del Granducato di Toscana (piazza Garibaldi)
- L'uomo in armatura, momento didattico – Compagnia delle Sartiè (piazza Ricasoli)
ore 22,30
- Musici, cantastorie e marionettisti – La Compagnia Saltafossum (piazza Ricasoli)
ore 23,00
- Spettacolo di fuoco – La Donna Corvo (piazza Ricasoli)
ore 23,30
- Tamburini e Musici delle Contrade San Paolino e Gruppo Storico Casteldurante (piazza Garibaldi)
ore 23,45
- Chiusura Villaggio Medievale (piazza Ospitalieri)
- Galleria: