Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Altopascio ancora più vicina agli animali, soprattutto a quelli che si trovano in una situazione di difficoltà. L'amministrazione D'Ambrosio ha infatti firmato una convenzione con Vega Soccorso OdV, associazione di assistenza veterinaria di pronto intervento per il soccorso e il recupero di pullus di avifauna e cuccioli di mammifero di fauna selvatica autoctona in difficoltà all'interno del territorio comunale.
"È la prima volta che come Comune attiviamo una convenzione per questo tipo di servizi - spiega il vicesindaco Daniel Toci -. Una convenzione che rappresenta un passo significativo nella protezione e nel recupero della fauna selvatica in difficoltà, garantendo una serie di attività essenziali per il benessere e la tutela degli animali selvatici: una problematica che ci era stata segnalata e alla quale oggi riusciamo a dare una risposta effettiva".
Tra le varie azioni, spiccano le attività di cura, mantenimento, recupero, riabilitazione ed eventuale re-immissione in natura degli animali feriti o in difficoltà. Inoltre, si prevede il recupero della fauna selvatica che costituisce pericolo o intralcio alla circolazione stradale in tutto il territorio comunale: un servizio attivo tutto l'anno, anche in ore notturne.
La convenzione con Vega Soccorso OdV prevede inoltre la messa a disposizione di strutture idonee per il mantenimento temporaneo della fauna recuperata. La ricezione, gestione ed evasione di tutte le segnalazioni saranno gestite in sinergia tra l'amministrazione comunale e il personale addetto al recupero e soccorso degli animali.
Per la gestione delle attività previste, Vega Soccorso OdV potrà avvalersi anche della collaborazione di personale volontario e tecnico, nonché di cittadini, cooperative, associazioni, società o tecnici e veterinari: il cittadino quando trova un animale in difficoltà deve comunque continuare a contattare la Polizia Municipale, che a sua volta si mette in contatto con l'associazione per l'intervento e il recupero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Anche quest'estate, a Capannori, si potrà godere di buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi, grazie alla manifestazione 'Concerti all'alba e al tramonto - Echi di Natura' promossa dall'amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia APS" autrice del progetto "Oltremusica 2024".
Quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, due all'alba, uno al tramonto e uno nella splendida cornice del lago della Gherardesca, che si svolgeranno dal 28 luglio al 21 settembre.
La presentazione ufficiale degli appuntamenti si è tenuta stamani (giovedì 18), durante una conferenza stampa tenuta dall'assessora alla cultura del Comune Claudia Berti, e dal presidente e direttore artistico di 'Musicalia' Fabrizio Datteri.
"Lo scorso anno abbiamo sperimentato questa formula per dare spazio alla bella musica e la risposta di pubblico è stata straordinaria - dice l'assessora Berti -. Segno che nel nostro territorio c'è voglia di arte, unita alla bellezza dei nostri luoghi. Per rendere ancora più piacevole questa esperienza ai partecipanti saranno offerti una colazione o un aperitivo. Quest'anno i concerti avranno come filo conduttore la natura, le stagioni, i sentimenti e le emozioni che nelle loro differenze suscitano. Ringrazio Fabrizio Datteri, presidente e direttore artistico di Musicalia, per l'ideazione e direzione di questa seconda edizione".
"Echi di natura descrive il nostro modo di porci rispetto alla natura nelle varie epoche storiche – spiega il direttore artistico Fabrizio Datteri -. Tutto questo attraverso un percorso in cui ogni elemento è correlato e vissuto come un'esperienza emotiva, sensoriale e conoscitiva, dove il narratore sarà rappresentato principalmente dalla musica. I due appuntamenti che rappresentano una visione ottimistica saranno all'alba; al tramonto saranno l'evento sul contrasto fra uomo e natura e l'ultimo, il più intimo e meditativo, al lago della Gherardesca. Un'occasione per riflettere e condividere attraverso la forza della musica, elemento di unione e di crescita personale e collettiva".
Il programma dei Concerti all'alba ed al tramonto: Domenica 28 luglio, ore 6:00, alla villa Gambaro di Petrognano, si terrà 'Naturalia', incontro con le quattro stagioni di Vivaldi, Michelangelo Lentini, violino solista e concertatore, Ensemble Oltremusica (Nigel Lister Broadbent, Diana Gaci Scaletti, Lidia Parra, Lucrezia Ceccarelli ai violini; Caterina Mancini, Martina Calvano alle viole; Fabia Simini al violoncello; Stefano Bianchi al contrabbasso e Fabrizio Datteri al clavicembalo).
Il primo evento racconta il passato remoto, la visione naturalistica, pre-industriale, in cui le stagioni di Vivaldi rappresentano un quadro di una natura semplice, immediata, popolare. Michelangelo Lentini gioca con le Stagioni di Vivaldi, soffermandosi sulle numerose onomatopee sonore, spiegando il rapporto fra musica e natura.
Domenica 11 agosto, ore 20:30, area vede alla chiesa di Tofori si terrà 'Artificialia', incontro sulla storia del rapporto fra uomo e natura, da Beethoven ad Hans Zimmer, duo pianistico Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri, musiche di Beethoven, Debussy, Gershwin, Reich, Einaudi, Jackson, Einaudi, Field, Zimmer (arr. Mauro Fabbri).
Due pianoforti in un racconto che parte dalla genesi del conflitto fra uomo e natura, con il progressivo allontanamento da essa, nel mito della città e della tecnologia, e che si conclude con i gridi di allarme di imminente calamità climatica.
Domenica 18 agosto, ore 6:30, area verde alla chiesa di Tofori, si terrà 'Mirabilia', tecnologia e tradizione, innovazione e recupero, Staindubatta (Emilia Galgani, Simone Tardelli e Federico Bragagli).
Il terzo evento rappresenta quello che nel presente tecnologico può essere utilizzato in maniera positiva ed efficace: mezzi di comunicazione potenti, in cui il senso dello spazio non è un limite; tecnologie che ci permettono di ricercare suoni perduti o crearne di nuovi; il recupero di tradizioni e memorie attraverso un processo di attualizzazione. Il gruppo Staindubatta utilizza in modo estremamente creativo l'eredità di un territorio ricco di tradizione e identità, come la Garfagnana, creando un proprio linguaggio artistico in cui il concetto di recupero si sposa perfettamente con la sperimentazione acustica.
Sabato 21 settembre, ore 17:30, al Lago della Gherardesca, si terrà 'Botanica', la strada per un futuro sostenibile, Olga Siemienczuk e Lisa Newill Smith (soprani), Tania Notte (mezzosoprano), Coro Gocce di Voci, Lorenzo Sansoni (direttore), musiche in prima assoluta di Giorgio Taccani, Akiko Kozato, Edoardo Dadone, Francesco Ciurlo.
Il quarto, il contenuto del futuro, l'utopia necessaria per non arrivare alla catastrofe: il ritorno "dentro" la natura, alla ricerca della simbiosi perduta. L'uomo torna natura, diventa pianta, vento, suono, profumo. Un coro che evoca e canta letteralmente i suoni della natura, rappresenta questa esigenza di riconciliazione, assieme a un trio vocale, che rappresenta l'uomo che si riavvicina alla sua origine, che esegue musiche ideate appositamente per l'occasione da importanti compositori contemporanei. In questa occasionesarà realizzato un percorso sensoriale ed esperenziale dal punto di inizio del sentiero sul lago fino al luogo dell'evento a cura della dottoressa Lucia Datteri.
Le colazioni e gli aperitivi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria individuale (massimo due persone) entro e non oltre il giorno precedente all'evento, scrivendo una mail a
Nel rispetto dello spirito dei concerti immersi nella natura delle colline sono previste sedute a terra nei giardini del parco di Villa Gambaro e nel prato dell'area verde dietro la chiesa di Tofori. Chi lo desidera può portare in autonomia un cuscino o un telo per una più comoda seduta.