Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
Riqualificazione di viale Marconi a Porcari, ci siamo. A partire da lunedì (31 marzo) e fino al 30 giugno sono previste modifiche temporanee alla circolazione stradale per permettere l'esecuzione dei lavori che restituiranno decoro, vivibilità e sicurezza all'accesso principale per raggiungere piazza Felice Orsi. Un intervento necessario per risolvere il problema degli avvallamenti che le radici dei pini, crescendo, hanno nel tempo provocato sulla strada e sui marciapiedi.
Durante il periodo compreso tra il 31 marzo e l'8 aprile è previsto il taglio dei pini: viale Marconi sarà quindi chiusa al transito dei veicoli dalle 7,30 alle 18. Dalle 18 alle 7,30 sarà invece possibile circolare in un senso unico di marcia, con direzione nord-sud (da via del Centenario verso la piazza e non viceversa). Inoltre sarà vietata la sosta su entrambi i lati della strada, così come nell'area di parcheggio a nord-ovest, che verrà usata per stoccare i materiali di cantiere. Il parcheggio a nord-est, invece, diventerà a doppio senso di circolazione.
Dal 9 aprile fino al termine dei lavori del primo lotto (che interessano il lato est del viale), previsto entro il 30 giugno, proseguirà il senso unico di marcia su viale Marconi, sempre da nord verso sud, con divieto di sosta sul lato est della strada e nell'area di parcheggio nord-est di piazza Orsi, destinata allo stoccaggio dei materiali. Inoltre ogni mercoledì dalle 7 alle 14 il parcheggio nord-ovest sarà occupato dal mercato settimanale.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "È una grande emozione inaugurare il cantiere che cambierà in modo significativo il volto del cuore del paese. Sarà un piacere passeggiare sul nuovo viale, finalmente privo di barriere architettoniche, con un disegno ordinato che facilita la relazione tra le persone. Per arrivare a questo risultato è necessario pazientare qualche mese: le modifiche alla viabilità, concordate in una riunione operativa con la polizia municipale, l'ufficio lavori pubblici e la ditta che eseguirà i lavori, hanno l'obiettivo di ridurre al minimo indispensabile i disagi per la cittadinanza. Voglio ringraziare la famiglia Stefani per aver creduto nel progetto e per averlo sostenuto concretamente, con generosità e affetto sincero per Porcari".
I lavori, eseguiti dalla ditta Giannini Giusto Srl su progetto dell'archistar belga Michel Boucquillon, prenderanno dunque il via con la rimozione delle attuali alberature. In autunno, quando le temperature consentiranno alle piante di adattarsi al nuovo ambiente prima delle rigidità invernali, saranno ripiantati ventitré nuovi alberi (a fronte dei venti rimossi). Sono stati scelti i lecci, resistenti sempreverdi di semplice manutenzione. Ogni albero sarà dotato alla base di un salva-pianta in ferro zincato progettato su misura, secondo una linea di design ispirata alle forme delle foglie che verrà ripetuta negli altri elementi di arredo: i cestini, i portabici e i parapetti.
I nuovi marciapiedi, più ampi e accessibili a tutte le persone, saranno realizzati in calcestruzzo architettonico con graniglia di ghiaia bianca e grigia. Anche l'impianto di illuminazione, rigorosamente a risparmio energetico, contribuirà alla piacevolezza dello spazio pubblico: l'estetica contemporanea dei lampioni, posizionati tra un albero e l'altro, e i faretti a pavimento contribuiranno a migliorare l'ambiente anche nelle ore notturne e a conferire allo spazio un aspetto elegante e confortevole. Alla base di alcuni lampioni saranno poste delle sedute dal profilo tondeggiante. Tutti gli stalli di sosta, infine, saranno ripristinati e verrà resa disponibile una colonnina di ricarica per i mezzi elettrici.
La riqualificazione di viale Marconi è frutto di un impegno condiviso tra l'amministrazione comunale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la famiglia di Emi Stefani, co-fondatore di Sofidel, al quale verrà intitolato il viale una volta che i lavori saranno ultimati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
Si è svolto oggi, presso la sede del Ministero dei Trasporti a Roma, il primo incontro tra gli amministratori della Piana di Lucca e i referenti ministeriali per discutere la richiesta di agevolazioni tariffarie sulla tratta autostradale Lucca-Altopascio. Alla riunione erano presenti il sindaco di Lucca, Mario Pardini, il sindaco di Capannori Giordano del Chiaro, il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, il presidente della Provincia Marcello Pierucci, l'assessore alla mobilità del Comune di Lucca Remo Santini, il vicesindaco con delega alla mobilità di Capannori Matteo Francesconi, l'assessore Veronica Della Nina e il consigliere comunale Andrea Tocchini per Montecarlo. Presenti anche i tecnici dei principali Comuni della Piana, che hanno supportato la parte politica nella presentazione dei dati e delle criticità legate alla viabilità.
Durante l'incontro, gli amministratori locali hanno illustrato la difficile situazione della Piana di Lucca, soffermandosi in particolare sul problema dell'inquinamento derivante dall'intenso traffico veicolare. È stata chiesto di studiare l'ipotesi di agevolazioni tariffarie per i mezzi pesanti e per i residenti sulla tratta autostradale tra Lucca e Altopascio, con l'obiettivo di alleggerire il traffico sulle strade comunali e migliorare la qualità dell'aria.
Il Ministero ha risposto che la possibilità di introdurre agevolazioni è possibile, ma che qualsiasi misura potrà essere valutata solo dopo lo sviluppo e l'analisi dei dati sul traffico dell'intera Piana di Lucca. Questi dati verranno elaborati nelle prossime settimane e saranno la base per le future decisioni.
L'incontro ha segnato l'inizio di un'interlocuzione stabile tra i Comuni e il Ministero, con la prospettiva di nuovi incontri nei prossimi mesi. Gli amministratori presenti hanno espresso soddisfazione per il confronto avviato, considerandolo un primo passo importante verso una soluzione concreta per il territorio.