Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 259
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni stanno vivendo un'esperienza di apprendimento del tutto nuovo. È il laboratorio Lis – lingua dei segni italiana – iniziato a marzo e promosso dal Comune e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con l'associazione Punto Handy e l'Ente nazionale sordi di Lucca. Un percorso di inclusione e giocosa conoscenza coordinato da Angelica Intaschi con il supporto dell'interprete Irene Buglia, che mercoledì (30 aprile) ha ricevuto anche la visita dell'assessora alla scuola Eleonora Lamandini e della presidente della Cpo, Madalina Elena Golea.
È stata l'occasione per assistere da vicino a una delle lezioni: i piccoli, con entusiasmo e naturalezza, hanno dimostrato di sapersi muovere nel nuovo linguaggio visivo-gestuale, cantando, mimando e interagendo con l'insegnante, che affettuosamente chiamano 'la maestra che parla con le mani'.
"La Lis non è solo una lingua – ha detto Lamandini – ma anche un gesto di civiltà. Proporla nella scuola dell'infanzia significa offrire ai bambini e alle bambine un'occasione concreta per avvicinarsi alla diversità in modo spontaneo e divertente. È un progetto che apre la mente e il cuore, promuove l'inclusione e stimola la relazione attraverso nuove forme di comunicazione. Esperienze così meritano di essere sostenute e replicate: parlano di una scuola che educa al rispetto e che sa davvero mettere tutti nelle condizioni di sentirsi parte".
Ha aggiunto Golea: "Vedere i bambini e le bambine partecipare con tanto coinvolgimento è stato bello e, a tratti, emozionante: riescono a intuire i segni, a memorizzarli con facilità e ad associarli subito a oggetti e situazioni. Hanno creato un legame forte con l'insegnante e stanno imparando tutto ciò che è previsto alla materna, ma attraverso un nuovo codice linguistico, che li incuriosisce e li stimola. Voglio ringraziare l'interprete Irene Buglia, la coordinatrice del progetto Angelica Intaschi, e la scuola per la grande disponibilità e l'entusiasmo verso il progetto".
Il laboratorio, condotto da due professioniste specializzate, si concluderà il 19 maggio: una data simbolica, che coincide con il riconoscimento ufficiale della lingua dei segni italiana avvenuto nel 2021. La consueta festicciola di fine anno, inoltre, includerà una piccola performance con una canzoncina proposta in Lis.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 295
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della giunta Del Chiaro. Il sindaco Giordano Del Chiaro ha nominato il nuovo assessore dopo le dimissioni per motivi personali dell’assessore Serena Frediani. A Gaetano Ceccarelli sono stata assegnate le deleghe a sport e impianti sportivi, agricoltura, attività produttive, commercio e servizi cimiteriali. In occasione della nomina del nuovo assessore sono state redistribuite alcune deleghe. L’assessore Claudia Berti assume la delega alla tutela degli animali, all’assessore Silvia Sarti sono state assegnate le deleghe politiche per la casa e disabilità, mentre l’assessore Silvana Pisani assume la delega al calzaturiero e al polo tecnologico.
“Sono molto onorato di entrare a far parte della giunta comunale e ringrazio il sindaco Del Chiaro per la fiducia accordatami - dichiara Gaetano Ceccarelli - Mi appresto a svolgere questo nuovo ruolo con impegno, entusiasmo e spirito di servizio. Il mio principale obiettivo è quello di lavorare per il bene del territorio e di tutta la comunità. Con l’occasione ringrazio l’assessora Serena Frediani per l’ottimo lavoro svolto e per la condivisone di un percorso politico che continueremo a portare avanti insieme”.
Ceccarelli vanta una lunga esperienza politica iniziata nelle file della Dc e poi proseguita nelle formazioni centriste che ne sono derivate. E’ stato vice sindaco agli inizi degli anni 2000 ed ha ricoperto per l’Udc vari incarichi provinciali e regionali.
Nel 2014 è stato uno dei principali ispiratori della nascita di una forza politica centrista popolare in coalizione con il centrosinistra.
Nel 2019 ha proseguito l’alleanza ed è stato capogruppo in consiglio comunale dei ‘Popolari e Moderati’ fino al 2024, quando è stato rieletto consigliere comunale.