Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 557
Una serata di festa con il neosindaco di Capannori Giordano Del Chiaro per ringraziare tutti i cittadini di Capannori e inaugurare insieme questo nuovo percorso. Lunedì 17 giugno, a partire dalle 19:30 allo Spazio Sagra di Paganico, si terrà un evento speciale con cena e musica dal vivo. Un'occasione per celebrare insieme l'inizio di un nuovo capitolo per il territorio capannorese.
La serata sarà arricchita dalle performance della Gaudats Junk Band e da ottimo cibo per tutti i partecipanti. Questo evento rappresenta un'opportunità per lo stesso Del Chiaro di ringraziare personalmente tutti coloro che lo hanno sostenuto durante la campagna elettorale e di festeggiare la recente vittoria alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Entrerà nel vivo venerdì 12 luglio, con una passeggiata guidata nell'area dell'ex fornace Pellegrini, il nuovo percorso partecipativo PorcariLab sostenuto dalla Regione Toscana.
Le cittadine e i cittadini, insieme agli amministratori comunali, si dedicheranno allo studio, alla definizione e alla successiva selezione di azioni mirate e interventi per la rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla destinazione, dell'area industriale dismessa dell'ex fabbrica di laterizi situata a Rughi, divenuta patrimonio del Comune di Porcari due anni fa.
La scorsa settimana la giunta ha approvato il progetto in linea tecnica del primo lotto, quello dedicato al recupero del lago, con la realizzazione di una passeggiata ad anello, di un'arena per gli eventi all'aperto, di arredi, illuminazione e nuovo verde. Il percorso di partecipazione, intitolato Ex fornace Pellegrini. La visione è il tuo mattone - Laboratorio globale di rigenerazione e futuro, si concentrerà sul secondo lotto, quello che si sviluppa intorno all'edificio dell'area industriale dismessa.
Dice Roberta Menchetti, vicesindaca e assessora la bilancio del Comune di Porcari: "L'acquisizione dell'area dell'ex fornace Pellegrini da parte dell'amministrazione comunale di Porcari ha portato alla luce non solo la necessità di dare una destinazione d'uso a questo spazio, ma anche l'esigenza, ormai prioritaria di ripensare gli spazi culturali del paese. Abbiamo un contenitore: quale sarà il suo contenuto?"
Il percorso partecipativo al via, che ha ottenuto un finanziamento regionale, si colloca in questo contesto e si pone due obiettivi articolati in due azioni ben definite e complementari: definire gli indirizzi progettuali di rigenerazione e d'uso dell'area e del contesto adiacente; rendere Porcari un laboratorio creativo per analizzare, discutere e studiare il futuro a 360 gradi dei nuovi spazi culturali pubblici.
Eleonora Lamandini, assessora alla cultura del paese della Torretta, esprime la sua soddisfazione per questo percorso partecipativo: "Sarà centrale ascoltare, coinvolgere e spiegare ai cittadini cos'è un intervento di rigenerazione urbana, definendo obiettivi condivisi e selezionando azioni e priorità per decidere la destinazione d'uso e le modalità di realizzazione degli interventi che restituiranno alla piena fruizione pubblica l'area dell'ex Fornace Pellegrini" .
Dopo la passeggiata del 12 luglio ci saranno, in settembre, altri incontri pubblici. La popolazione sarà invitata a partecipare e a esprimere idee e proposte per gli spazi dell'ex fornace. A breve sarà possibile rispondere al questionario online, aperto a tutti, pensato per raccogliere i primi spunti e le prime indicazioni da approfondire al ritorno dalla pausa estiva. Tutte le iniziative saranno pubblicate sulla pagina Facebook dedicata, PorcariLab.