Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 245
Niente più infiltrazioni di acqua piovana nei locali della canonica di Massa Macinaia. Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di manutenzione al tetto dell'edificio adiacente alla chiesa che ospita, oltre al parroco don Bernardo, anche tre giovani migranti coinvolti in progetti di orientamento e inserimento lavorativo dalla cooperativa Odissea, in accordo con il Comune di Capannori.
Un intervento urgente e non più rimandabile, portato a termine grazie al contributo di 20mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La parrocchia di Massa Macinaia ringrazia il presidente Marcello Bertocchini per la sensibilità dimostrata nell'accogliere l'istanza presentata alla sua attenzione.
Le condizioni della canonica, prima dei lavori al tetto, erano al limite dell'abitabilità: a ogni pioggia gli inquilini del primo piano erano costretti a spostare gli oggetti per preservarli dalle pesanti infiltrazioni e, di conseguenza, a ritagliarsi spazi per vivere molto ridotti. L'acqua raggiungeva persino il piano terra, compromettendo anche la salubrità della casa del parroco. L'umidità persistente, inoltre, aveva rovinato anche le scialbature esterne.
Al termine dei lavori di ripristino il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha fatto visita alla parrocchia di Massa Macinaia per un sopralluogo. Erano presenti il presidente del consiglio parrocchiale per gli affari economici, Giovanni Franchi; il suo vice, Francesco Franceschini; il parroco don Bernardo e don Nando, alla guida della comunità parrocchiale del Compitese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 553
La decisione del candidato sindaco Giordano Del Chiaro di non partecipare all'incontro organizzato dai Comitati sull'impianto di Salanetti è una dimostrazione di arroganza, indifferenza verso i cittadini e nello stesso tempo di debolezza. Peraltro, su un problema calato dall'alto e deciso senza alcun coinvolgimento dei cittadini con una adeguata e preventiva informazione. Lo stesso Consiglio comunale di Capannori non è stato minimamente coinvolto, finendo solo per obbedire in silenzio a RetiAmbienti e alla Regione per conferire a Salanetti i pannolini di quasi metà Toscana e senza prendere siti più idonei in altre Province. La verità è un'altra. Da parte di Del Chiaro e Menesini non si tollera il dissenso e si è sempre cercato, anche nel periodo elettorale di ingabbiare le discussioni pur di raccattare voti, senza coerenza e con imbarazzanti contraddizioni sul piano politico e programmatico. Un altro esempio? All'interno della coalizione di centrosinistra che contiene Del Chiaro ci sono partiti e candidati che continuano a dichiararsi fortemente contrari agli assi viari, partecipando addirittura alla raccolta di firme per azzerare il programma. Siamo davanti a una specie di inganno nei confronti dei cittadini di Capannori pur di sbarcare il lunario con la conseguenza che da anni si tiene in sospeso un progetto decisivo per liberare dalla morsa del traffico pesante i nostri centri abitati. La situazione è al limite del collasso, non più tollerabile dall'opinione pubblica e con le Istituzioni che rischiano di perdere ogni credibilità. Questo è il solito copione della sinistra che è a Capannori va avanti con un metodo di occupazione del potere come se le istituzioni e le associazioni fossero di sua proprietà.