Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
"L’Europa è un argomento divisivo in quanto l’unione Europea, troppo spesso, impone regole agli stati membri che mettono in ginocchio la loro economia ed il portafoglio dei cittadini. Basti pensare alle ultime, discutibili, disposizioni che imporrebbero le “case green” o le auto elettriche scarsamente risolutive dell’inquinamento a livello mondiale visto che sarebbero adottate solo in Europa". Esordisce, così, la candidata al consiglio comunale per Fratelli di Italia Elisabetta Triggiani.
"Dall’altro lato, però - aggiunge - esistono i fondi europei che i comuni e le pubbliche amministrazioni in generale dovrebbero utilizzare il più possibile per migliorare il proprio territorio e la vita dei propri cittadini. I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE), infatti, sono i principali strumenti finanziari della politica regionale dell'Unione europea il cui scopo è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo. In pochi sanno che ci sono Fondi destinati al sostegno di settori specifici fra cui le piccole e medie imprese, l’occupazione, l’istruzione, la formazione, l’inclusione sociale, la tutela dell’ambiente; ma non solo. Ci sono fondi per sostenere ed implementare l’agricoltura, gli allevamenti per rendere i territori rurali come il nostro competitivi e per creare nuove professionalità e nuovi posti di lavoro".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 931
Il confronto tra i tre candidati sindaci, previsti a Capannori domani sera, non ci sarà. O meglio non ci sarà uno dei tre, il rappresentante del centro sinistra e assessore uscente all’ambiente Giordano Del Chiaro. E’ stato lui stesso ad anticipare con un comunicato sui social, che non parteciperà al dibattito: “Non sarò presente – scrive Del Chiaro sul post – perché si tratta di un’iniziativa organizzata da chi sostiene il candidato di centrodestra e vuole soltanto fare disinformazione e raccontare bugie ai cittadini”. Un messaggio che evidentemente appare proprio come una scusa, per disertare un incontro atteso da tanti cittadini che contestano la possibile installazione per l’ennesimo impianto per il trattamento dei rifiuti a Salanetti. Sono ormai mesi che i comitati dei cittadini si sono attivati per impedire la realizzazione di questo impianto, movimento che vede anche tra i promotori Liano Picchi, non proprio da considerarsi un sostenitore di Rontani. Anche nel comune di Porcari la popolazione si è attivata contro l’ipotesi. Cittadini residenti che non hanno niente a che vedere con l’elezione del sindaco di Capannori. In realtà il problema è un altro: cosa potrà mai raccontare il candidato Del Chiaro ai cittadini, quando l’amministrazione comunale uscente si è detta favorevole all’impianto? Cosa potrà mai promettere ai residenti se non che il progetto andrà avanti e non c’è alcuna intenzione in una eventuale giunta da lui guidata, a fermare l’impianto? La paura del candidato è quella di finire una manifestazione a lui sfavorevole, non con i sostenitori di Rontani indubbiamente più tranquilli rispetto a coloro che lontani dalle beghe della politica, sono agguerriti difensori del proprio territorio e della propria salute. Sarebbe stato più corretto affrontare l’argomento in un pubblico confronto, confrontandosi con gli altri candidati ma soprattutto con la gente, giustificando questa scelta, spiegando il perché non vi siano, eventualmente, motivi di preoccupazione per la salute e il territorio. Sarebbe stato apprezzabile da parte di Del Chiaro, esporre gli eventuali, vantaggi che un impianto di questa portata, potrebbe avere per cittadini e territorio. La propria presenza avrebbe significato smontare disinformazione e bugie, come lui stesso afferma nel post. Invece no, si preferisce abdicare. Partecipare significa anche avere il coraggio delle proprie idee e delle proprie convinzioni. L’incontro si farà lo stesso, Nicoletta Gini e Paolo Rontani presenzieranno il dibattito, pur avendo già fatto sapere la propria contrarietà all’impianto dei “pannoloni”. Alla gente che protesta, ai cittadini che non vogliono l’installazione a Salanetti, rimane il ricorso al Tar. A breve il Tribunale Amministrativo emetterà la sua sentenza, solo allora potremo avere, maggiori certezze sul futuro.