Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 453
Ignazio Marino, candidato alle elezioni europee, arriva a Lucca, per un’iniziativa pubblica del gruppo “Dare un’anima alla sinistra. Fare formazione politica per l’unità e il cambiamento dell’area progressista”. L’appuntamento è per mercoledì prossimo (22 maggio), alle ore 16,30, nei locali della Pecora Nera, nel giardino degli Osservanti, nel Centro storico.
“Di fronte al cruciale appuntamento con le elezioni europee, la nostra convinzione è che occorra conoscere per partecipare e partecipare per cambiare - sottolineano gli organizzatori, che a livello regionale sono in rete con l’associazione “Progressisti in cammino” - Iniziamo con questo primo appuntamento pubblico con Ignazio Marino, esponente e candidato della lista “Alleanza Verdi Sinistra” che stimiamo molto , e proseguiremo con incontri con altri candidati a nostro avviso degni di supporto e appartenenti alle liste dell’area progressista: i nostri inviti sono quindi andati anche a Partito democratico, Movimento 5 stelle e Terra, pace e dignità. Un contributo, il nostro, che pensiamo possa essere importante: le elezioni europee sono un momento da vivere e da partecipare, questo il nostro messaggio, perché formidabile occasione di cambiamento e unità”.
Il dibattito con Ignazio Marino sarà incentrato sui temi del prossimo mandato della legislatura del Parlamento europeo, con particolare attenzione ad argomenti come la salute e la cura dei cittadini e la tutela dell’ambiente e la valorizzazione della biodiversità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 543
Leggo proprio stamani un’intervista rilasciata dal maggiore sostenitore del parcheggio in S.Maria che mi lascia assai perplesso e stupito e per la quale non posso non intervenire direttamente. Intanto fa molto piacere a me, ma soprattutto ai cittadini, che sia previsto un “risparmio” sul costo di tale parcheggio di ben 9 milioni di euro, rispetto alla prima dichiarazione in cui si parlava di 25 milioni di euro!
Appare veramente strano che si “sparino” cifre in libertà senza che esistano documenti fondamentali quali ad esempio: un piano di fattibilità tecnica ed economica, studi esatti sulla fattibilità idrogeologica, un progetto esecutivo, capitolati lavori, una relazione di sostenibilità dell’opera, un piano economico e finanziario etc. (tutto questo come prevede il Nuovo Codice degli Appalti).
Evidentemente fa comunque bene affrontare le varie problematiche inerenti la fattibilità economico-finanziaria dell’intervento; anzi, può darsi che, continuando a parlarne, si risparmi anche qualcosa di più! Quindi ben vengano i confronti, quali i recenti interventi che si sono succeduti nell’ultimo Consiglio Comunale aperto. In ogni caso, a conti fatti, anche con 16 milioni di spesa il costo a posto auto supera abbondantemente la media europea dei costi a singolo posto auto.
Fa oltremodo piacere leggere che i posti auto non saranno venduti e spero però che non vengano neppure ceduti con diritto di superficie a 90 anni, come sta avvenendo in altri comuni che realizzano tali tipologie di parcheggi: sarebbe la stessa cosa e di fatto l’operazione equivarrebbe ad una vendita. Un serio amministratore dovrebbe sempre ascoltare e recepire le istanze dei cittadini, a qualsiasi titolo si esprimano, valutarle e capire se siano giuste ed accoglibili, perché l’arroganza, in ogni ambito ed anche in politica, porta poco lontano.
In merito all’operazione con Metro, mi risulta che la società abbia già dichiarato al Comune che, dovendosi sobbarcare una spesa così ingente, si troverà costretta a non versare al Comune, per svariati anni, i proventi derivanti da tutti i parcheggi presenti sul territorio e gestiti direttamente. L’amministrazione è in grado di sopportare una così ingente diminuzione di entrate (vari milioni di euro), cui conseguirà inevitabilmente una cospicua dose di tagli su alcuni capitoli di spesa?
Solo da ultimo, perché la cosa ovviamente non interessa ai lettori ed ai cittadini in generale, ma è solo una questione meramente personale, faccio presente che io non ho certo bisogno di “visibilità” ed alla mia età penso solo alle medicine che devo prendere per cercare di vivere il più a lungo e meglio possibile. La ricerca di visibilità va invece lasciata a quelli giovani che hanno sicuramente una grande carriera politica davanti e che si devono in futuro confrontare
con i cittadini in generale e con gli elettori che li hanno votati.