Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1119
Entro la fine del mese di maggio il panificio Marchi di via della Zecca, storica e importante attività che permette alla città di rimanere viva, chiuderà suo malgrado. Il Comune con l'approvazione del Piano Operativo ha dato il via libera alla trasformazione in residenziale dei locali ai piani terra attualmente destinati a commerciale o direzionale purché abbiano una porta su un vano comune (cosa che hanno quasi tutti i fondi commerciali). In sostanza molti fondi diventeranno redditizi alloggi per turisti o per residenza transitoria e di conseguenza alle storiche piccole attività commerciali, che già fanno fatica a sopravvivere, toccherà di sloggiare! Il piano adottato nel 2021 non permetteva questa possibilità, che era ammessa solo in casi eccezionali, da verificare a seconda della tipologia dell'edificio.
Oggi si dà il via libera, permettendo uno stravolgimento del volto della città che per sua conformazione urbanistica e tipologica ai piani terra non è strutturata per ospitare locali abitativi. Il Comune di Bologna solo pochi mesi fa ha fatto marcia indietro su un provvedimento simile perché sotto i portici venivano aperte porte-finestre, grandi vetri o finestre con tendine.
Meraviglia che l'Ordine degli architetti, che dovrebbe avere nozioni di urbanistica e di storia delle città, non si sia adoperato per impedire questo deturpamento e ci appelliamo alla Soprintendenza che almeno vigili e non permetta la trasformazione dei portoni esterni in porte-finestre o infissi di altro genere, come è già avvenuto in via Guinigi, ma esiga il mantenimento delle porte e dei portoni originali.
Lo sfruttamento ai fini turistici sembra sia l'unica visione possibile per questa città, sebbene gli esempi di Firenze, Bologna o di piccole città come San Gimignano dovrebbero insegnarci molto. È evidente infatti che gli appartamenti che saranno realizzati nei locali a pian terreno nei fondi che erano commerciali, da 50 metri quadrati o più, con pochissima illuminazione, potranno essere abitati soltanto temporaneamente da turisti di passaggio non da residenti.
Italia Nostra è incredula davanti a questa prospettiva che non aiuta il commercio, ma anzi lo affossa e che muterà il volto della città in nome di un turismo che, se non regolato, sta già danneggiando profondamente la città espellendo residenti e attività.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 401
Nessun impegno da parte dell’amministrazione comunale per implementare il trasporto pubblico urbano nell’Oltreserchio e per dotare di navette della LAM (linea ad alta mobilità) anche le frazioni di Ponte San Pietro, San Macario in Piano, Farneta e Maggiano: ovvero i paesi che, al di là del ponte sul Serchio, corrono lungo la via Sarzanese e ne sono attualmente sprovvisti. Durante l’ultima seduta del consiglio comunale, infatti, tutti i consiglieri del centrodestra, all’unanimità, hanno bocciato la mozione presentata da Daniele Bianucci e Gianni Giannini, e che chiedeva appunto di lavorare per collegare in maniera migliore, grazie al trasporto pubblico, la zona ovest della Città col resto del territorio.
“Ora che si è concluso il lungo contenzioso legale, a livello toscano, per l’affidamento del servizio del trasporto pubblico locale, e che dopo anni c’è l’effettiva possibilità di implementare le corse sul territorio, abbiamo raccolto la richiesta dei cittadini dell’Oltreserchio che vivono come una priorità quella che le navette della LAM non si fermino al ponte sul Serchio ma proseguano per tutta la via Sarzanese, collegando pure le frazioni più periferiche - spiegano Bianucci e Giannini - Purtroppo da parte della maggioranza del centrodestra abbiamo trovato un muro di gomma: e in particolare, l’esponente più indisponibile al confronto è risultato essere Marco Santi Guerrieri, un consigliere che almeno nominalmente dovrebbe avere a cuore gli interessi pure dell’Oltreserchio. A nulla è servito dichiarare in assemblea che eravamo disponibili a modificare la mozione con eventuali emendamenti da parte della maggioranza; e anche la nostra proposta di rinviare la discussione ad ulteriore Consiglio (essendo assente, per indisposizione, l’assessore delegato Remo Santini) è caduta nel vuoto. Il messaggio è stato chiaro: all’amministrazione comunale interessano solo le feste e gli eventi nel Centro storico della Città, destinati in particolare ai turisti che spendono. I residenti dei quartieri, dei paesi e delle periferie, invece, sono cittadini di serie B. Ci ha colpito la frase che un collega consigliere della maggioranza ci ha rivolto alla fine della seduta: il problema è che nell’Oltreserchio non si fanno i set cinematografici. Forse la sua era ironia, però come si dice a Lucca: “Burlandosi, Arlecchino si confessava””.
“Proprio quando il sindaco conta di spendere almeno 40 milioni di euro per il parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria, la stessa Amministrazione comunale si rifiuta anche solo di confrontarsi per un impegno serio sul potenziamento del trasporto pubblico nei paesi e nei quartieri - concludono Bianucci e Giannini - Ecco, a nostro avviso va fatto l’esatto contrario: evitare opere faraoniche, che interessano principalmente alle imprese che invece potrebbero essere impegnate in ben più utili opere di riqualificazione dell’esistente; e concentrare invece l’attenzione sulla mobilità sostenibile, che oltre a migliorare la qualità della vita delle persone è anche la risposta più efficace alle cause e agli effetti alla crisi ambientale prodotta dai cambiamenti climatici, e che pure il nostro territorio ormai conosce purtroppo molto bene. Da parte nostra, garantiamo che non ci arrenderemo, e che torneremo come un pungolo ad avanzare simili proposte anche nelle sedute consiliari future. Il nostro obiettivo è anche una revisione della distribuzione delle corse sulle varie direttrici, con orari più adeguati a servizio dell’utente, anche nei giorni festivi”.