Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
Il Comitato Scientifico della Mura di Lucca ha consegnato all’amministrazione comunale lo studio per la nascita di una governance per la gestione del parco urbano simbolo della città. Un nuovo, importante passo verso la creazione di un organismo snello e rinnovato che tuteli il monumento più rappresentativo del territorio e le sue aree circostanti non solo dal punto di vista culturale e conservativo, ma anche strategico.
Il Comune aveva infatti indicato di redarre un piano che tenga conto degli aspetti urbanistici, della manutenzione ordinaria e straordinaria e della programmazione nel medio e lungo periodo, nell’ottica di una valorizzazione sociale, storica, artistica e culturale. Ora si valuteranno le opzioni proposte.
Le Mura di Lucca, considerate come il maggiore e più conservato esempio europeo di fortificazione urbana, restano quindi al centro dell'azione amministrativa, che dopo la creazione del comitato scientifico apre adesso le porte ad un organismo parallelo con cui condividere strategie e decisioni in merito alla responsabilità pubblica degli interventi, alle opportunità derivanti dalla gestione delle strutture e soprattutto all’immenso valore culturale da tutelare e trasmettere con sempre maggiore consapevolezza.
Stanno intanto procedendo i lavori di sagomatura dei parapetti, ultimati già presso il Baluardo San Salvatore, il Baluardo della Libertà e la piattaforma di San Frediano, al quale seguiranno Santa Croce, San Martino, San Regolo, San Donato e San Colombano. Sono inoltre previste entro un mese le prime installazioni nei tratti considerati più a rischio delle barriere e balaustre di sicurezza, ridotte di circa due terzi rispetto al progetto originario.
Anche la segnaletica del monumento verrà potenziata, così come ribadito nel confronto tenutosi ieri tra Comune e Soprintendenza, in cui è stato condiviso un cronoprogramma per la realizzazione e installazione di nuovi cartelli con informazioni e avvisi di potenziale pericolo.
Prosegue anche dal punto di vista del marketing la strategia promozionale delle Mura. Comune di Lucca e Metro srl stanno infatti portando avanti un progetto per la realizzazione del merchandising ufficiale del monumento, con un’ampia gamma di gadget che sarà presentata entro l’estate e sarà disponibile per cittadini e visitatori presso l’info point di Piazzale Verdi e l’info point Mura di Lucca Castello di San Donato.
“Le Mura restano al centro dell’azione amministrativa – dichiara l’assessore Remo Santini, con delega alla valorizzazione e tutela del monumento – Un percorso cominciato con la nomina del comitato scientifico, che prosegue su diversi fronti e con obiettivi sempre più ambiziosi. Nelle prossime settimane, come ben noto, tornerà a vivere l’Antico Caffè delle Mura e siamo in procinto di aprire le porte alla prima mostra permanente nei sotterranei con pannelli e proiezioni, curata dalla storica Roberta Martinelli. Le nostre Mura – prosegue – ci caratterizzano nel mondo e rappresentano per questo un luogo fortemente identitario, che racchiude e racconta la secolare storia della città. La loro valorizzazione è e sarà sempre un obiettivo prioritario per questa amministrazione, verso una ulteriore crescita culturale e turistica di tutto il territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
Il consiglio comunale di Lucca è iniziato alle ore 21 con la consueta richiesta di appello nominativo e verifica del numero legale da parte del presidente Enrico Torrini al segretario. Terminata l’incombenza, sono risultati assenti giustificati i consiglieri di minoranza Cecilia Lorenzoni, Valentina Rose Simi e Serena Mammini.
L’ordine dei lavori ha avuto inizio con il primo punto, relativo alle interrogazioni: così, Torrini ha concesso la parola al consigliere di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, che ha chiesto e ottenuto un minuto di silenzio per l’ennesima vittima di femminicidio. L’intero emiciclo ha aderito alla proposta, per cui si sono alzati tutti in piedi per onorare questa ulteriore vittima di efferata violenza.
Ha chiesto e ottenuto la parola il capo gruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci per raccomandare all’amministrazione di provvedere ad un incremento della segnaletica relativa alle indicazioni stradali per la zona industriale in San Gimignano di Moriano, poiché proprio nel tardo pomeriggio un tir era sprofondato nell’asfalto di fronte alla chiesa di quella località provocando notevoli disagi.
È intervenuto il capo gruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Olivati per raccomandare all’amministrazione di intervenire nella località Mutino per dei piccoli smottamenti e frane dovuti al maltempo, a causa del quale vi è una strada parzialmente interrotta che deve essere ripristinata per consentire ai residenti di raggiungere le loro abitazioni.
Ha preso la parola Gianni Giannini del gruppo di minoranza del PD per raccomandare al presidente del consiglio comunale e al sindaco di riposizionare sulla facciata di palazzo Santini lo striscione inerente Giulio Regeni, rimosso nei giorni scorsi e già oggetto di un suo intervento pubblico. Ha proseguito chiedendo anche un intervento per il centro civico di San Vito, il cui ascensore interno non è ancora provvisto di certificato di agibilità. Ha continuato per perorare un incontro tra i cittadini della frazione di Santa Maria del Giudice e il primo cittadino di Lucca, a dire dei primi più volte richiesto ma mai ottenuto, per verificare la possibilità di realizzare un nuovo parcheggio.
Ha replicato immediatamente il sindaco Mario Pardini, affermando che ha controllato e fatto controllare le e-mail istituzionali, ma non risulta alcuna richiesta di incontro; si è detto comunque disponibile a farlo quanto prima.
Le raccomandazioni sono proseguite con il consigliere Alfarano, il quale ha segnalato che in frazione Piaggione, causa maltempo e precipitazioni, vi è stata una frana con smottamenti di una strada poderale che necessita di urgente ripristino. Sempre lo stesso Alfarano ha evidenziato le pessime condizioni della pista ciclabile a nord del parco fluviale e ha sollecitato un rapido intervento. Ha affermato inoltre di essere venuto a sapere da molti cittadini che la recente modernizzazione del sito istituzionale del comune lo ha reso di fatto molto meno fruibile per oggettive difficoltà di consultazione dello stesso rispetto alla precedente versione.
È intervenuto il consigliere di minoranza del gruppo del PD Chiara Martini per richiedere al sindaco di fare tutto quanto sia in suo potere per fermare i lavori dell’antenna di Pontetetto e di far sapere se i permessi di cantierizzazione sono stati concessi con il principio del silenzio/assenso.
Si è proseguito con il secondo punto dell’ordine dei lavori, riguardante le risposte orali alle interrogazioni, iniziando con l’interrogazione nr.197/2023, letta dal consigliere Martini, uno dei cinque firmatari di opposizione della stessa, e inerente una notizia pubblicata sulla Gazzetta di Lucca per un messaggio whatsapp sibillino del 24.12.2023 circa un intervento da eseguirsi per la “problematica Susini” (NdR trattasi di un dirigente di Sistema Ambiente) inoltrato dal capo gruppo di maggioranza di Lucca 2032 Stefano Pierini.
Ha risposto Pardini premettendo che di quel messaggio era venuto a conoscenza solo al momento della pubblicazione da parte della Gazzetta di Lucca e che, comunque, si trattava di una conversazione tra privati sulla quale si è montato un caso. Ha proseguito affermando che un dirigente di una società può essere ritenuto un problema o una soluzione a seconda di chi lo deve giudicare, quindi chi ricopre cariche apicali in una azienda può essere sottoposto a critiche o apprezzamenti. Ancora, ha detto che né lui personalmente né tantomeno la sua amministrazione necessita di intermediari per interloquire con un socio di minoranza di una partecipata del comune di Lucca. È stato chiesto da Torrini all’interrogante se era soddisfatta della risposta e la Martini chiaramente ha affermato di no, vista l’articolata interrogazione proposta e la scarna e non esauriente risposta ricevuta. Nuovamente è intervenuto il sindaco per ribadire quanto espresso precedentemente, chiarendo che non è il caso che ogni volta che vi sia un’interrogazione cui risponde si debba aprire un dibattito.
È intervenuto il presidente Torrini per asserire che, sebbene l’assessore Fabio Barsanti fosse presente in aula, non avrebbe risposto a delle interrogazioni riguardanti il suo assessorato perché sta ancora lavorando alle stesse e vi sono degli accertamenti ancora in corso che terminerà nei prossimi giorni.
Si è giunti quindi al terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 15/2024 - “Vendita di una porzione di terreno situata in frazione San Concordio, Via Ponsicchi, ai Signori Palagi Mauro, Palagi Beatrice e Palagi Maria Elena”, illustrata dall’assessore Moreno Bruni e relativa ad una striscia di terreno di proprietà comunale di circa 86 mq, il cui valore è stato stimato dagli uffici comunali competenti in euro 9.960,00. La pratica ha ricevuto il parere favorevole, in commissione, della maggioranza e contrario delle minoranze. Non c’è stato alcun intervento e la pratica è stata messa in votazione, così come l’immediata eseguibilità, entrambe approvate.
Il quarto punto dell’ordine dei lavori era inerente alla pratica nr.47/2023 - “Mozione presentata dalla Consigliera Del Greco avente ad oggetto: Lucca Capitale della moda”, illustrata dalla stessa Silvia Del Greco. Ha preso immediatamente la parola l’assessore Paola Granucci per dire che condivide l’amore per il mondo della moda e che l’amministrazione nel giugno 2023 aveva dedicato ad esso una manifestazione denominata Lucca Fashion Week End, mettendo a disposizione location cittadine, e che anche per l’anno in corso verrà riproposta, invitando il consigliere Del Greco a fare proposte ed inserirsi nella programmazione, chiarendo che sarà ben accetta. È intervenuto Stefano Pierini, capo gruppo di maggioranza di Lucca 2032, per affermare che la mozione è ormai superata e che l’amministrazione sta già lavorando per raggiungere migliori obiettivi, quindi ha annunciato a nome di tutti i gruppi di maggioranza il voto contrario alla stessa. Sono intervenuti Ilaria Maria Vietina, Daniele Bianucci e Vincenzo Lorenzo Alfarano sia per esprimere il loro disappunto sull’intervento di Pierini che per annunciare il loro voto favorevole. Il presidente Torrini ha messo in votazione la mozione, che è stata respinta. Il consiglio comunale è terminato alle ore 22.35