Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
Sono tre le proposte progettuali arrivate al Comune di Lucca nell'ambito della consultazione preliminare di mercato che ha dato il via a una revisione complessiva della residenzialità e semi – residenzialità per anziani non autosufficienti, mentre prosegue, nel percorso di integrazione socio-sanitaria, il progressivo passaggio delle funzioni alla Zona distretto della Piana di Lucca – Asl Toscana Nord Ovest. Lo hanno comunicato questa mattina in una conferenza stampa il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti e il dirigente del settore Alessandro Cartelli.
"Abbiamo adottato la procedura più ampia e trasparente, con una visione che guarda al futuro, alla sostenibilità e qualità di un servizio, per superare strutturalmente le criticità delle residenze sanitarie assistenziali comunali in un'ottica integrata con gli altri comuni della Piana di Lucca – afferma l'assessore Minniti; le proposte, approfondite in ogni dettaglio dai nostri uffici con la collaborazione di Asl Toscana Nord Ovest, saranno adesso valutate in sede di Giunta comunale e saranno alla base della costruzione di uno o di più bandi di gara relativi alla gestione del servizio per le RSA comunali, in scadenza nell'autunno 2024. Saranno inoltre la base su cui valuteremo gli investimenti per la riqualificazione delle strutture esistenti o la realizzazione di nuove strutture sul nostro territorio. Un'indagine preliminare che consente all'amministrazione di elaborare le strategie di medio e lungo termine in un settore che è stato trascurato per molti anni e le cui criticità devono essere affrontate globalmente".
I tre soggetti che hanno inviato il proprio contributo alla consultazione sono le cooperative Rikka e Cori di Firenze, La Mano Amica, e la cooperativa La Salute, tutti soggetti caratterizzati da un curriculum aziendale qualificato con un'esperienza di conoscenza del territorio. I progetti riguardano sia il recupero delle strutture edilizie già esistenti sia la realizzazione di nuove RSA in nuovi edifici e propongono precisi standard qualitativi, non solo quantitativi; tutte prevedono la conservazione dei posti di lavoro esistenti, che anzi potrebbero aumentare, visto l'aumento dei posti letto che saranno disponibili e degli standard richiesti. Gli elaborati sono corredati da un piano economico finanziario di massima: l'amministrazione sarà così in grado di valutare e prevedere ragionevolmente e con una prospettiva sostenibile l'impatto sui bilanci dell'ente e della gestione di tutto il settore. La procedura, dopo le valutazioni in sede politica, continuerà con gli atti di gara diretti ad individuare i soggetti chiamati a gestire le strutture esistenti e a realizzare gli interventi individuati ai fini della risoluzione delle criticità esistenti. Tutta l'operazione concorre alla realizzazione del percorso di integrazione socio-sanitaria della Piana di Lucca, con una convenzione che sta andando a regime e che terrà conto delle esigenze comuni espresse dagli altri enti territoriali e da Asl Toscana Nord ovest; in tal modo, si potrà raggiungere una omogeneità della erogazione e qualità dei servizi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 829
Avremmo voluto, come Gazzetta, lanciare una petizione a difesa della libertà di pensiero e in favore del generale Roberto Vannacci non solo e non tanto in quanto militare e generale, bensì in quanto essere umano dotato di autonomia di pensiero e indipendenza di giudizio e portatore di valori che coincidono perfettamente con quelli che, da anni, sostengono queste pagine.
Abbiamo, poi, visto che Pro Vita Famiglia organizza una petizione che ha già raccolto quasi diecimila forme e, a questo punto, pensando anche di interpretare la volontà dell'amico Vannacci, ci tuffiamo anche noi nello'avventura di raggiungere alcune decine di migliaia di firme per una petizione che vada contro e smantelli il Pensiero Unico Domanante e Demente dei verniciati di rosso fucsia e rosso vermiglio.
Una petizione che, è bene dirlo subito, non ha colore politico tantomeno partitico, ma che, a nostro avviso, vuole conservare dignità e merito per un uomo che ha avuto il coraggio di scrivere quello che tutti o la stragrande maggioranza di questo popolo che vogliono smantellare, pensa.
Firmate, dunque, la petizione così come abbiamo fatto, immediatamente, noi.
E che il ministro Guido Crosetto, che ha delegittimato il generale inviandogli la notifica dell'avvio dell'inchiesta disciplinare lo stesso giorno in cui è arrivato a Roma per assumere il nuovo ruolo, pensi, piuttosto, a finire gli esami che gli mancano per conseguire quella laurea che a tutti voleva far credere di avere e che, invece, non ha mai presp. Quale sia la sua credibilità, per noi, è presto detto. Immaginatevelo.
Ecco il testo tratto dal sito Pro Vita Famiglia:
Quello che sta accadendo nei confronti del Generale Vannacci rappresenta una minaccia alle fondamenta della libertà in Italia.
Il Generale Roberto Vannacci, un pluridecorato dell’esercito, è diventato negli ultimi giorni il bersaglio dei paladini del politicamente corretto. Il suo crimine? Aver scritto un libro, “Il mondo al contrario”, in cui esprime la sua contrarietà al pensiero unico dominante (gender, lobby lgbt, ambientalismo, tasse, animalismo, ecc.).
La manovra diversiva di estrapolazione e decontestualizzazione effettuata dalla stampa di sinistra nei confronti di alcuni dei passi del libro ha prodotto una vera e propria persecuzione politica e mediatica, scaturita poi in un pericoloso processo sommario, che ha avuto come conseguenza il sollevamento di Vannacci dall’incarico di Comandante dell’Istituto Geografico Militare.
Forse nel libro il Generale ha usato un linguaggio a tratti forte, non necessariamente condivisibile... ma la libertà di opinione e di espressione protetta dall’articolo 21 della Costituzione Italiana presuppone che i toni siano "condivisibili"? No!
Siamo arrivati al pericolosissimo punto per cui è lecito scrivere solo idee conformi al mainstream? Rimuovere dall’incarico un lavoratore per aver esercitato la sua libertà di espressione costituisce un pericoloso precedente che colpisce le opinioni di tutti.
Dobbiamo agire immediatamente per fermare questa deriva liberticida prima che sia troppo tardi!
Firma subito questa petizione per ribadire il tuo NO alla dittatura del pensiero unico e per difendere la libertà di espressione sancita nell’art. 21 della Costituzione italiana. Invieremo la tua firma al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, per chiedere che venga rispettato il diritto di libertà di espressione del Generale e di ogni cittadino italiano.
-- Puoi scaricare qui il modulo cartaceo per la raccolta manuale delle firme --
Grazie della tua firma!
Abbiamo poco tempo! Condividi subito la petizione coi tuoi amici per aumentare il numero delle firme, è davvero urgente.
Condividi ora la petizione tramite: