Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
Sabato 18 novembre, alle ore 14.30 il Forum per la Pace- Ripudiamo la guerra di Lucca, cui Sinistra con ha aderito sin dal giugno, portando un contributo di idee e partecipando attivamente alle iniziative organizzate insieme alle altre associazioni che ne fanno parte, promuove una marcia per la Pace che si svolgerà sulle Mura di Lucca; partirà da Piazzale Vittorio Emanuele (quella antistante il Caffè delle Mura) e si concluderà in Piazza dell'Anfiteatro. A renderlo noto, a mezzo stampa, il consigliere di Sinistra con e responsabile del gruppo di lavoro Pace, disarmo e cooperazione internazionale Silvana Sechi.
"Sarà un momento di riflessione e mobilitazione collettiva, da parte dei rappresentanti del Forum e delle numerose associazioni e persone che hanno aderito alla Marcia, con letture, testimonianze e musica e con la presenza del giurista Luigi Ferraioli, ex magistrato italiano, filosofo del diritto e allievo di Norberto Bobbio - spiega Sechi -.
Mentre alle porte dell’Europa continua il conflitto russo-ucraino, una guerra devastante che in poco meno di due anni ha provocato migliaia di morti e milioni di sfollati; si riaccende con inaudita violenza il conflitto israelo-palestinese.
Il terribile attacco di Hamas di ottobre contro Israele e la risposta folle del governo israeliano, hanno proiettato il conflitto su di un livello di scontro inedito, con gravi e concreti rischi di allargamento.
L’assalto a Gaza, il taglio degli approvvigionamenti di cibo, acqua, luce, linee di comunicazione, carburante, il bombardamento di ospedali, scuole, luoghi di culto, e l’uccisione di migliaia di persone di cui la maggior parte bambini, in contrasto con il diritto internazionale e le risoluzioni ONU.
Nel silenzio dei Governi dei più importanti Paesi nel mondo, compresa l’Unione Europea - prosegue Sechi - , si stanno consumando crimini atroci. Il massacro del popolo della Palestina non solo rischia di assumere i tratti di un vero e proprio genocidio, con l’obiettivo di cancellare un’intera comunità già privata da più di 50 anni di terre, risorse, autonomia, dignità, ma diventerà elemento che renderà ancora più insicuro lo Stato di Israele stesso.
Il Forum per la Pace, con la Marcia del 18 novembre, invita tutta la cittadinanza a partecipare per chiedere con fermezza TREGUA IMMEDIATA in Palestina e in Ucraina; luoghi -peraltro- divenuti oggi paradigmatici nella logica della guerra come spettacolo, in cui -d’un tratto- le nuove tragedie oscurano le precedenti, all’inseguimento continuo dell’argomento di tendenza.
Il Forum per la Pace chiede il rispetto dei diritti universali e delle risoluzioni dell'ONU, completamente inascoltata dallo Stato d'Israele, deciso a portare avanti la propria cieca vendetta.
Sinistra con rivolge ai propri iscritti e ai cittadini lucchesi un appello a partecipare alla Marcia perché anche la nostra città faccia la propria parte in questo momento così drammatico, faccia sentire la propria voce per fermare tutte le guerre.
La guerra è distruzione e morte, ingiustizie senza distinzioni, totale mancanza di diritti. La guerra rappresenta il totale fallimento del dialogo e della politica, strumento razionale che permetta all'umanità di affrontare e risolvere i conflitti, di qualsiasi natura siano" conclude Sechi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 508
Il rinnovo degli organi elettivi della provincia avverrà nel corso dell'estate 2024. E' questo quanto emerge dal parere della conferenza stato-città ed autonomie locali della presidenza del consiglio dei ministri che ha deciso in merito a tale rinnovo, specificando che viene disposto «il rinvio delle elezioni di tutti gli organi di governo della province – sia i consigli provinciali, sia i presidenti – nell'ipotesi in cui, in occasione del turno annuale ordinario previsto per lo svolgimento delle elezioni amministrative, si debba procedere al rinnovo di un numero di consigli comunali ricompresi nella circoscrizione elettorale provinciale, corrispondente alla metà più uno degli aventi diritto al voto».
Rientrando Lucca in tale fattispecie – assieme a un'altra quarantina di province italiane – vedrà l'indizione del rinnovo degli organi elettivi «entro 45 giorni a decorrere dall'ultima proclamazione degli eletti nei consigli comunali dal rinnovo della rappresentanza (legge n.56/2014)», come si legge nella disposizione della conferenza stato-città ed autonomie locali della Presidenza del Consiglio.
La questione era stata sollevata da Upi a ottobre e, successivamente, aveva sollecitato un chiaro pronunciamento da parte del consiglio dei ministri sulla questione del rinnovo delle province, considerando che, tra fine 2023 e inizio 2024, giungono a scadenza i mandati di numerosi consigli provinciali e di alcuni presidenti e che diverse province interessate avevano chiesto indicazioni sulla corretta interpretazione della vigente normativa.
E' stato, inoltre, chiarito che, fino a che non venga approvato un nuovo assetto per gli enti provinciali e che questo sia approvato in sede legislativa, le Province interessate dalle elezioni dovranno procedere con elezioni di secondo livello per il rinnovo dei propri organi.