Politica
L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 870
"Mille giorni di Pnrr, più lucine: questo dovrebbe essere il bilancio del sindaco Mario Pardini, dato che la sua amministrazione si è contraddistinta per il nulla più totale". È questo il commento dei gruppi consiliari di centro sinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista)
"L'unica sua fortuna - proseguono - è di essere diventato sindaco in un momento di attuazione dei corposi interventi dell'Unione Europea predisposti dal centrosinistra e in corso di realizzazione fino al 2026. A tutto ciò non ha aggiunto niente. Anzi, semmai ha tolto, come ben simboleggia l'assessore al fallimento Fabio Barsanti, sotto la cui gestione la città ha visto il declassamento del Basket Femminile e della Lucchese 1905. Per non parlare dell'eliminazione dei contributi in conto affitto, riproposti solo dopo una lunga battaglia dell'opposizione. Infine il parcheggio interrato, la grande rivoluzione annunciata in pompa magna, con un costo previsto di decine di milioni di euro e nessuna utilità concreta. Al momento fermo, e giustamente, dopo una sollevazione dei cittadini. Questi ultimi, soprattutto quelli che vivono nelle periferie, sono totalmente scordati dal sindaco, che li preferisce spettatori della trasformazione di Lucca in una città fatta solo a misura di turista".
"Non ci sono altri meriti per Pardini e il suo staff. Bus elettrici, nuove fognature, nuova palestra bacchettoni, nuovo laboratorio teatrale a san Filippo, restauro Mercato del Carmine, Sottopasso ciclopedonale alla stazione ferroviaria, nuovi impianti sportivi all'acquedotto: tutti interventi che hanno cambiato in meglio la città, e provengono dai fondi europei del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza predisposto dal Governo Conte e messo in pratica, a Lucca, dal centrosinistra. La famosa rotonda di via Salicchi, tanto sbandierata dal sindaco, doveva essere pronta per fine 2023 e ancora non si vede, e non sarà risolutiva per il traffico: a quello ci penserà il nuovo Ponte sul Serchio, realizzato dalla Provincia con il contributo della Regione; a cui si aggiunge l'asse suburbano, anch'esso progettato dalla giunta di centrosinistra e finanziato dalla Regione Toscana. La giunta Pardini, letteralmente, senza nessun valore aggiunto. Qualcuno, però, ha sicuramente beneficiato dell'azione amministrativa di Pardini: l'estrema destra, che ha una visibilità e uno spazio sempre maggiore, come testimonia la sovvenzione al festival di Casapound e la presenza di raduni dei più svariati movimenti estremisti, uno proprio sabato 20 con l'evento di Forza Nuova. Un bel modo per festeggiare i mille giorni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 656
"Con la Legge Brambilla finisce l'impunità per chi uccide e maltratta gli animali, anche quelli selvatici". Lo ricorda l'on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell'ambiente e della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, commentando un caso di maltrattamento avvenuto a Lucca: come riferisce la Polizia di Stato sul proprio sito, cinque giovani di nazionalità marocchina, fra i 20 e i 25 anni, catturato sul greto di un fiume un gabbiano in difficoltà, hanno iniziato a lanciarlo in aria e a passarselo come fosse una palla. Il gabbiano, palesemente ferito, è stato affidato a un ente per le cure, mentre i cinque sono stati denunciati a piede libero.
Per il maltrattamento di animali la legge Brambilla - una riforma attesa da vent'anni che finalmente inquadra gli animali, esseri senzienti, come soggetti giuridici portatori di diritti, da tutelare in via diretta - prevede fino a 2 anni di reclusione, sempre accompagnati da una maxi multa, fino a 30mila euro.
"Gli italiani non possono più accettare - commenta l'on. Brambilla - che ci siano criminali che si aggirano per le nostre strade facendo del male agli animali. Con la Legge Brambilla il tempo dell'impunità è finito".