Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso il quale crescere e connettersi perché ci aspettano sempre nuove sfide. Ai giovani spetta il compito di esplorare ciò che è sconosciuto, testare i propri limiti e una delle nuove sfide con cui dovranno inevitabilmente confrontarsi sarà quello del rapporto con l'Intelligenza Artificiale".
Con queste parole Kata Tüttő, presidente del Comitato europeo delle Regioni, si è rivolta alle numerose scolaresche presenti stamani al Cinema Astra, a Lucca, dove la Provincia di Lucca ha organizzato la consueta iniziativa con le scuole del territorio in occasione della Festa dell'Europa. Un appuntamento promosso nell'ambito del più articolato progetto "Nice to meet Eu" elaborato per creare un rapporto sinergico tra giovani ed Europa.
La giornata, introdotta da Paolo Benedetti, dirigente del Servizio Organi istituzionali e servizi al cittadino della Provincia, ha visto l'intervento di Luca Menesini in qualità di rappresentante del Comitato europeo delle Regioni.
Menesini ha ricordato alla platea il suo impegno in Erasmus da studente universitario e si è rivolto agli studenti citando la dichiarazione di Schuman del 1950, punto di partenza del processo d'integrazione europea. Il consigliere provinciale e membro del Comitato europeo delle Regioni ha sottolineato, inoltre, le numerose opportunità che l'UE mette a disposizione degli enti territoriali per finanziare opere, iniziative e progetti attraverso bandi specifici. Bandi che in questi anni, grazie al lavoro dell'Ufficio Europa di Area Vasta di Palazzo Ducale, hanno permesso di intercettare cospicui finanziamenti a favore del territorio. "L'UE è molto di più dell'Unione di 27 Paesi del vecchio continente. E' soprattutto un veicolo di opportunità e di crescita per le Nazioni che vi aderiscono e in questo contesto i giovani di oggi hanno un ruolo determinante per disegnare nuove strade e ulteriori occasioni di sviluppo".
Gli interventi dei rappresentanti politici hanno preceduto la proiezione del film "L'appartamento spagnolo" presentato da Maximiliano Dotto, presidente del Cineforum Ezechiele 25,17 di Lucca che affronta proprio l'aspetto del dialogo interculturale tra i giovani che si spostano, anche per motivi di studio, nei Paesi dell'UE. La pellicola è del 2002 ed è una coproduzione franco-spagnola diretta dal regista Cédric Klapisch.
La mattinata si è conclusa con l'intervento di Lia Chiara Miccichè, ambasciatrice di Erasmus+ Eda, che ha illustrato alcune opportunità rivolte ai giovani nell'ambito europeo dando poi la parola ai rappresentanti della Fondazione garagErasmus, i quali, attraverso testimonianze dirette, hanno raccontato le personali esperienze di studenti vissute all'estero.
Nel pomeriggio, in Cortile Carrara a Palazzo Ducale, è stata inaugurata la mostra itinerante «L'Europa inizia qui: I siti del Marchio del Patrimonio Europeo», promossa dal sito di Sant'Anna di Stazzema in collaborazione con Ventotene. L'esposizione rappresenta un'importante occasione di approfondimento sui valori culturali e interculturali che costituiscono le fondamenta dell'identità europea.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è che le persone sono poco informate di questa opportunità che scadrà il prossimo 30 giugno. Per tale motivo, ci stiamo muovendo in Toscana ed in tutta Italia per sensibilizzare le Istituzioni locali a rendere edotte le tante persone che potrebbero usufruire di questa scontistica; un relativo onere finanziario che non ricadrebbe sullo Stato, ma esclusivamente sui gestori. In tutto il Paese, il valore di questa iniziativa tocca i 4 miliardi di euro; in proporzione in Toscana stiamo parlando di circa 230 milioni."
A tal proposito, dunque, promuoveremo una gazebata il 10 ed 11 maggio, distribuendo materiale informativo, sollecitando altresì tutti i nostri militanti e sostenitori a fare attività divulgativa nei confronti dei molti cittadini che hanno diritto a queste agevolazioni. Oltre a ciò, abbiamo, inoltre, preparato, un atto da presentare in tutti i Comuni, per sollecitare gli amministratori ad informare i cittadini, sul modello di alcune municipalità che già si sono mosse in tal senso. Insomma, è fondamentale che i cittadini sappiano di questa forma di risparmio sulle bollette che, a livello nazionale, genererebbe un minore aggravio per gli italiani di svariate decine di milioni di euro.
Lo rende noto il segretario provinciale della Lega, Riccardo Cavirani