Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 300
“Cosa intendono fare il sindaco e la giunta rispetto all’autorizzazione in deroga al divieto di transito dei tir superiori a 3,5 tonnellate in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano, che scade il prossimo 15 aprile? A metà del percorso per la coltivazione e il ripristino della cava Batano-Bassina in frazione di Balbano, avviata nel 2019 e che da cronoprogramma andrà avanti fino al 2030, possiamo aprire un approfondimento pubblico e trasparente dell’opera fin qui realizzata, e che un impatto importante sta senza dubbio producendo sulla popolazione, e su quanto invece resta da concludere? Possiamo prevedere insieme una serie di controlli, facendone conoscere pubblicamente l’esito, al fine anche di rasserenare gli abitanti della zona?”.
Sono i consiglieri di cinque gruppi del centrosinistra (Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare, LibDem) a porre attenzione sul percorso della coltivazione e del ripristino della cava Batano-Sassina, in frazione Balbano, nell’Oltreserchio.
“Siamo alla vigilia di scadenze importanti, come la deroga al passaggio dei tir pesanti nelle anguste vie di Balbano, che termina a metà aprile – spiegano le consigliere e i consiglieri – e soprattutto siamo esattamente a metà del lungo percorso di autorizzazione alla gestione della cava. Noi pensiamo che l’Amministrazione comunale non possa e non debba affrontare tali passaggi meramente come adempimenti burocratici: ma sia semmai chiamata ad aprire un approfondimento sulla questione, al fine di approfittare delle scadenze per migliorare in maniera significativa l’impatto che le lavorazioni, e pure i conseguenti spostamenti di materiale, riversano sui cittadini. Sul tema, il consigliere comunale Daniele Bianucci, in accordo con l’intero centrosinistra, aveva presentato una relativa mozione consiliare già nel maggio scorso: a nove mesi di distanza, il sindaco e la giunta, e pure la commissione consiliare competente (quella per i lavori pubblici) si sono per il momento rifiutati di avviare una discussione. Per questo, torniamo a sollecitare l’analisi del tema: non sarebbe tollerabile arrivare ad aprile di fronte a scelte compiute, senza prima alcun tipo di partecipazione degli organismi istituzionali e dei cittadini”.
“Noi domandiamo analisi approfondite e periodiche sul materiale che viene depositato nell’area della cava, chiediamo sul tema assemblee pubbliche coi cittadini e auspichiamo almeno la riduzione della portata massima dei tir che quotidianamente attraversano le strette vie di Balbano, andando ad incidere in maniera molto forte sulla qualità della vita dei cittadini – concludono le consigliere e i consiglieri – Il sindaco e la giunta dimostrino finalmente l’intenzione di aprire un dibattito sulla questione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 188
"Nessun pasto è mai gratuito" sono soliti affermare gli economisti liberali. In buona sostanza: chiunque riceva un beneficio dallo Stato ne carica il costo sugli altri (contribuenti). Un paradigma semplice che proprio non entra in testa agli "altruisti" che fanno del cosiddetto "welfare state" il proprio idolo. Roba non da poco se si tiene conto che la politica economica di Giuseppe Conte prima e di Mario Draghi poi durante la pandemia, è stata vissuta all'insegna della spesa ad oltranza in virtù dell'emergenza sanitaria. Una scelta che ha portato il debito statale alla cifra record di 3 milioni di miliardi di euro!! Codesta montagna di deficit sembra non preoccupare nè i governanti né i governati, con questi ultimi che assumono, di volta in volta, la veste di benefattori e di beneficiati. Il che, in politica, significa trasformarsi in clienti che di mestiere fanno gli elettori, ossia in simpatia e voti. Eppure ogni santo anno sono circa cento i miliardi di euro che paghiamo di interessi passivi sul debito statale!! Più che una semplice montagna, direi...l'Everest!! Ora, questo tipo di azione politica paludata dal buon proposito della "giustizia sociale" grava sui ceti produttivi, sui monoreddito con famiglia e sui pensionati al minimo perché non ci sono soldi disponibili per aumentare quel misero appannaggio. I sinistrorsi credono di aver portato a compimento l'assunto principale del loro agire: quello di redistribuire la ricchezza (altrui) in favore dei meno abienti. Ma sono questi ultimi a non veder aumentati gli stipendi dalle aziende perché l'aumento delle tasse lo impedisce; ci sono poi i disoccupati che non riescono a trovare un'occupazione a causa della crisi economica. A loro si sommano tutti quelli che dovendo ulteriormente dare soldi allo Stato gabelliere non vedono migliorare la propria posizione economica e sociale. I ricchi? Sono qualche decina di migliaia. Troppo pochi per fare realmente la differenza. Per portare ad incassi adeguati infatti, la tosatura dovrebbe riguardare milioni di contribuenti!! Lo stesso discorso socio economico vale per le elargizioni statali sotto forma di bonus. In tal senso, la sciagurata stagione grillina al governo costituisce una chiara testimonianza con un lascito al governo Meloni di diverse centinaia di milioni di deficit tra reddito di cittadinanza, superbonus edilizio, sgravi fiscali ed elargizioni varie. Peraltro, detto per inciso, il nostro è un sistema fiscale farraginoso a tal punto che oltre a produrre "cartelle pazze" non è in grado neanche di riscuotere...un miliardo di imposte mai pagate!! La soluzione adottata da più governi è stata quella di rottamare le cartelle emesse e non saldate, il che agevola sempre i contribuenti inaffidabili e più furbi. Venendo al caro bollette energetiche di questi tempi, anche l'esecutivo in carica si sta accingendo ad elargire bonus e sconti perlopiù a pioggia, facendo parti eguali tra diseguali, la più grande delle ingiustizie. Si tratta di un provvedimento tampone che non sana alla radice il problema né analizza le cause prime e vere del fenomeno, piombato sul collo degli Stati europei, in particolar modo della Germania, attaccata alla canna del gas russo e, quindi, alle ripercussioni del conflitto in Ucraina. E tuttavia esisterebbero rimedi organici e strutturali per ridurre il caro energia. Meglio si farebbe infatti, a concentrare le risorse a favore di coloro che ne hanno maggiormente bisogno evitando sgravi a 360 gradi. Non bisogna pensare che un fenomeno generalizzato a livello europeo possa dipendere da scelte nazionali né inseguire soluzioni rischiose come la creazione di un acquirente unico pubblico. Si discuta anche di alcune proposte strutturali, come il disaccoppiamento dei prezzi dell'energia elettrica da quelli del gas e l'azzeramento del differenziale nel prezzo del gas tra il Ttf (Title Transfer Facility) e il Psv (Punto di Scambio Virtuale). Il Ttf è la piattaforma olandese ove si trattano gli acquisti di gas e le relative transazioni. Praticamente il prezzo, frutto della complessiva domanda e delle offerte di acquisto, risente delle dinamiche speculative dei venditori e queste, a loro volta, sono collegate alle fonti di approvvigionamento del medesimo. Il Psv invece è un indice che fa riferimento al punto di incontro virtuale tra i gasdotti nazionali e l'estero. Diverso è il discorso per l'aumento della produzione nazionale di gas attraverso la cosiddetta "gas release" che pure potrebbe, perché no, rappresentare una risposta efficace. Alcune delle risorse necessarie a finanziare gli interventi più di breve termine potrebbero infine venire dallo svolgimento delle gare per le concessioni di distribuzione elettrica. E concludiamo con lo scoglio politico pseudo ambientalista di avversione al nucleare, come fonte energetica: un tabù che non possiamo più tollerare né permetterci. Altro che bonus!!