Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 660
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale dell'Italia, Giorgio Silli. L'incontro era stato richiesto dalla presidente della Lucchesi nel Mondo e dal Sindaco di Lucca per confrontarsi in merito al DL del 28 marzo 2025 sulla cittadinanza.
Pardini e Del Bianco hanno espresso al sottosegretario la posizione della LNM in merito alle novità contenute nel recente DL, che era stata delineata durante il direttivo svoltosi lunedì 7 aprile 2025 condividendo nei suoi punti fondamentali il documento di UNAIE, Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati, organismo di cui Del Bianco è presidente emerita e che rappresenta venti associazioni di emigrazione.
Silli, che aveva proprio questa mattina partecipato ai lavori della commissione chiamata ad esaminare l'iter del DL, ha ascoltato le posizioni espresse dalla delegazione lucchese che, pur condividendo la necessità di rivedere i termini del riacquisto della cittadinanza, ha sottoposto i punti più rilevanti dei documenti di Unaie e LNM tra cui la richiesta che sia reso possibile il riconoscimento della cittadinanza per i discendenti di emigranti fino la terza generazione.
Il sottosegretario ha sottolineato l'urgenza del Governo di regolamentare la materia ed ha illustrato l'iter della conversione del DL e le modifiche in via di definizione.
"Ringrazio il sottosegretario Silli per averci ricevuto, dandoci l'opportunità di rappresentare le istanze delle nostre comunità di oriundi all'estero, che pur vivendo lontani dall'Italia continuano a nutrire attaccamento verso la patria dei loro avi e che desiderano sentirsi parte del nostro Paese", ha detto Ilaria Del Bianco. "Ringrazio il sindaco di Lucca Pardini – ha sottolineato - per aver condiviso con noi questo momento di confronto con il sottosegretario, avendo consapevolezza dell'importanza del valore dei tanti lucchesi all'estero, che per il nostro territorio rappresentano una ricchezza di relazioni rapporti umani ed opportunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 510
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in questa vicenda mettendoci la faccia e come utile collegamento fra l'amministrazione e i rappresentanti dei cittadini - sottolineano i consiglieri comunali Alessandro Di Vito e Giovanni Ricci -. Il risultato finale di struttura dedicata all'emergenza abitativa con priorità alle famiglie, con limite a 18 persone è quanto anche da noi auspicato, e la consideriamo una soluzione molto meno invasiva rispetto alle 40 persone previste in precedenza dal Cas e che rispetta le peculiarità di un luogo come la corte Romanini ad Antraccoli . Questo dimostra che il sindaco Pardini e il Comune sono riusciti a mantenere le posizioni prese successivamente a quell'incontro con la cittadinanza, avvenute nella corte a settembre scorso. Ringraziamo quindi a nome nostro il Sindaco e l'amministrazione comunale per l'importante lavoro fin qui svolto. Per quanto ci riguarda, nel nostro ruolo continueremo a vigilare affinchè le istanze del territorio e le particolarità del luogo siano rispettate".