Politica
Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
Intendo complimentarmi pubblicamente con il presidente del Lucca Film Festival Nicola Borrelli, con tutto lo staff organizzativo e naturalmente con il Sindaco di Lucca Mario Pardini per una manifestazione che ha avuto un avvio di grande qualità ed interesse e che ha un cartellone di eventi straordinario che in questo momento colloca la citta' - ma direi l'intero nostro comprensorio - al centro dell'attenzione culturale del Paese. Ieri Stefania Sandrelli - viareggina orgogliosa di esserlo - è stata grande protagonista della prima giornata del Festival ed ha portato a Lucca non solo il suo percorso di grande attrice italiana ma, proprio ricordando Giacomo Puccini nell'avvicinarsi del centenario della sua morte e facendo visita alla casa museo, anche quella visione di insieme che deve sempre rappresentare la stella polare per valorizzare al massimo il nostro tessuto socio culturale. Cosi' interviene Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega e Responsabile Cultura del partito per la Toscana che aggiunge: Il contributo del Lucca Film Festival, la qualità del suo cartellone di appuntamenti, danno ulteriore forza alla candidatura della città come capitale della cultura per il 2026 e bisogna rendergliene merito perché Lucca ha le possibilita' per riuscire a vincere questa difficile sfida se ci crediamo tutti fino in fondo. Anzi, proprio il coinvolgimento dell'intero patrimonio culturale che appartiene alla nostra provincia potrebbe rivelarsi, a differenza di quanto successe per Viareggio l'anno scorso, l'arma vincente.
Ho partecipato con piacere a questo avvio del Festival - continua l'esponente del partito di Matteo Salvini - e tornerò per ascoltare e conoscere Susan Sarandon, altro appuntamento atteso da tutti e che da' atto del livello di qualita' che Borrelli ha saputo imprimere alla sua creatura, non dimenticando certo le ulteriori partecipazioni altrettanto apprezzate e di altissimo spessore come Martone, Salvatores e Rossi Stuart.
Complimenti davvero - conclude Massimiliano Baldini - Lucca ha dato ancora una volta conferma di saper produrre eccellenze culturali come la sua storia conferma da sempre e di saperlo fare anche valorizzando le migliori energie dei suoi giovani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 360
La dichiarazione del sindaco di Lucca Mario Pardini e dell'assessore Remo Santini sulla giornata senza auto in centro storico tenutasi quest'oggi (domenica 24 settembre), che rientrava nelle iniziative dell'amministrazione per la Settimana Europea della Mobilità.
"Soddisfazione per questo esperimento riuscito, in un bel pomeriggio che ha visto la città con un volto diverso senza il transito dei veicoli a motore in centro storico - hanno commentato il sindaco Mario Pardini e l'assessore Remo Santini - Sia i cittadini lucchesi che i turisti hanno compreso l'importanza dell'iniziativa, adeguandosi con educazione e intelligenza, senza tuttavia rinunciare a godere di una bella giornata settembrina nella nostra città. Un risultato positivo su cui riflettere per valutare eventuali ripetizioni o sviluppi di questa iniziativa dai molteplici significati. Un ringraziamento infine alla Polizia Municipale e alla Protezione Civile per il prezioso lavoro svolto ai varchi d'accesso"