Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

Vannacci generale e saggista, che inutili i manifestanti che vogliono sempre meravigliare i borghesi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 770
La prima cosa che ho visto ieri sera appena ho varcato Porta Elisa è stato un gruppo di persone con le insegne della protesta di sinistra, però senza “bella ciao”: non contestavano il contenuto di un libro, bensì il suo autore, a cui minacciavano una fine nefasta, immediata e violenta.
L’autore è il generale Vannacci, invitato a Lucca per parlare, a chi ne avesse interesse, del suo libro “Il mondo al contrario”, che, avendolo letto, ho trovato pieno di considerazioni condivise dalla maggioranza degli italiani ma comprensibilmente urticanti per la minoranza di sinistra: vi si intrattiene per 370 pagine, che sono davvero tante, ma con un italiano accattivante che aiuta ad arrivare in fondo al libro.
Anche la sua postura di ieri sera è stata accattivante: un uomo gradevole, come gradevole e tranquilla è stata l’attenzione con cui le centinaia di presenti hanno ascoltato le domande di Grandi e poi degli spettatori e le risposte di Vannacci.
Non c’è verso: per épater le bourgeois ormai ci vuol ben altro che il libro di Vannacci o le proteste di piazza.
Il direttore Grandi si incavola con la sua collega della Nazione che, unica, ha lasciato la sala un po' piccata nella sua giovane esuberanza perché non otteneva le risposte che voleva lei.
Ma inquieta di più l’articolo odierno della Nazione che prende spunto dall’incontro, di cui pare importargli molto poco, per fare la cronaca della sua contestazione, che è invece l’oggetto dell’articolo: non mi pare che, questa volta, abbia fatto cronaca coerente col titolo.
Tanto più che il 2 settembre scorso aveva dedicato mezza paginata alla contestazione del libro con i consueti toni violenti e apocalittici da parte della sinistra lucchese.
Sospetto che costoro il libro non lo abbiano letto, si attengono, come da secolare abitudine, alla tecnica della demonizzazione a priori, non sostenuta da fatti concreti, l’insulto per l’insulto, l’allarme per l’allarme.
Sindaco e giunta, chiamati in causa, non hanno reagito: brusio di mosche alle loro orecchie, ma La Nazione ha offerto la cassa di risonanza senza sentire il bisogno di chiedere e pubblicare le idee della controparte.
Vedremo nel prossimo futuro se sia il segnale di una nuova linea editoriale che distacca il giornale principale della Toscana dalle posizioni di equidistanza facendogli scegliere uno schieramento a danno di un altro: ne prenderemo debito conto.
Quanto al Tirreno, l’altro giornale toscano, è schierato da tempo con l’onestà di non nasconderlo; ma la rarefazione delle sue vendite ne fa un giocatore sempre più marginale.
Quanto ai manifestanti lucchesi vorrei rassicurarli: non preoccupatevi, continuate a manifestare, ci pensiamo noi a difendervi, a preservare le libertà comuni che abbiamo ereditato dai nostri nonni e dai nostri padri, sgombrate dal fascismo e dal comunismo: le due piaghe che hanno afflitto l’umanità, anche se il Comunismo ha fatto danni molto più a lungo e tuttora ne combina di cotte e di crude, là dove non ci siamo noi a fare la guardia. Sgombrate anche dall’islamismo oscuro e oppressivo: questo in nome nientemeno che di Dio, quello in nome del sole dell’avvenire.
Vorrei vedervi manifestare a Hong Kong dove fareste la fine dei due mila ragazzi scomparsi per aver protestato senza minacciare di morte nessuno, oppure a Pyong Yang, o ancora a Cuba, o in Iran, magari senza velo o col velo indossato “in modo improprio”.
Ragazzi, contestate pure, ma tenetevi stretto il nostro modello di vita, che vi permette di farlo; noi sopportiamo i vostri insulti, le vostre provocazioni, le vostre minacce. Ma toglietevi dalla testa di riuscire a farci perdere questa libertà che sembrate non vedere l’ora di togliere a chiunque non la pensi come voi. Bella ciao la cantiamo noi perché temiamo che sareste voi “l’invasor”: potendolo!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 448
"Il Comune sta mandando accertamenti Imu a ripetizione senza fornire troppe spiegazioni: accanimento fiscale ai danni dei cittadini". A dirlo sono i consiglieri del gruppo del partito democratico.
"Riceviamo in questi giorni, come gruppo consiliare, segnalazioni da parte dei cittadini in merito a un carteggio che l'Ufficio Tributi del Comune di Lucca sta intrattenendo con loro - spiegano -. In particolare, sono giunti ai destinatari, a distanza di una settimana l'uno dall'altro, accertamenti IMU inerenti gli anni 2019 e 2020 e non si ha modo di pensare che non giungano, nei prossimi giorni, in sequenza, anche quelli relativi agli anni 2021 e 2022. Molti cittadini sono decisi a contestare nel merito quanto pervenuto, ma, al di là di questo, ci stupisce l'indirizzo politico che sovrintende a questa scelta. Che dire di chi, membro di questa maggioranza e questa giunta, ha sempre gridato contro chi, a suo modo di vedere, metteva sempre le mani nelle tasche dei lucchesi? Dove sono oggi questi paladini quando, tra i primi atti in materia fiscale dell'amministrazione Pardini, dopo l'eliminazione dell'agevolazione IMU per i proprietari che concedevano in locazione l'immobile e l'aumento delle tariffe di Sistema Ambiente, vi è l'invio di accertamenti IMU a ripetizione riferiti ad anni ormai distanti? Tutto ciò risulta ancora più grave in quanto, sempre da quanti hanno presentato la problematica, ci è stato reso noto come l'Ufficio Tributi non stia dando le spiegazioni richieste. Ecco un altro tassello del cambiamento promesso, l'accanimento fiscale ai danni dei cittadini lucchesi".