Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
"Senza dubbio quella di ieri per il partito democratico in Toscana è una giornata che ci deve far riflettere. Il Pd può e deve fare ancora di più, lavorando sulle alleanze e presentandosi con programmi che riescano a intercettare le difficoltà di chi vive momenti molto complessi, cittadini e imprese". A dirlo è il consigliere regionale e presidente dell'assemblea regionale del partito democratico, Valentina Mercanti, commentando così i risultati dei ballottaggi in Toscana.
"È inutile a mio avviso dare colpe, puntare il dito o dividerci al nostro interno: bisogna lavorare da subito e farlo uniti - spiega -. Non è bastata la vittoria alle primarie della segretaria Elly Schlein per far invertire il vento forte della destra su questi risultati, soprattutto nei capoluoghi oggi al voto, che sono rimasti tutti alla destra, anche dove la destra si era inizialmente presentata divisa".
"Credo però - continua - che ci siano grandi margini per fare bene in futuro: per farlo serve che si apra una stagione all'interno del nostro partito, soprattutto a livello regionale, fatta di collaborazione e cooperazione: c'è bisogno del lavoro di tutte e tutti, nessuno escluso. Dobbiamo portare avanti il buon governo della Regione e radicarci ancora di più sui territori: il prossimo anno ci sono tante elezioni amministrative, dobbiamo cambiare marcia. E lo dobbiamo fare recuperando un rapporto con le persone, soprattutto con coloro che vivono momenti difficili, attraverso proposte concrete e azioni continuative nel tempo. Ci dobbiamo essere sempre. Oggi non è il tempo di mettere alla porta qualcuno, di far sentire meno importante o superfluo qualcun altro. Oggi è il tempo di creare una squadra forte e radicata, guidata da un solo obiettivo: far crescere il partito democratico e riportarlo alla vittoria".
"Infine - conclude Mercanti - voglio rivolgere un grande ringraziamento alle candidate e ai canditati Pd toscani. E tanti complimenti a Riccardo Franchi, da oggi sindaco di Pescia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 752
Rischio idraulico e problemi di allagamenti, richieste di spazi pubblici per garantire la partecipazione e un punto di riferimento concreto per tutti i cittadini e netta contrarietà alla nuova strada che l’amministrazione comunale vuole realizzare tra via Squaglia e via Savonarola, questo il sunto dell'assemblea organizzata dal centrosinistra lucchese.
"Sono tanti i temi che sono emersi durante l’assemblea pubblica 'Ascolto e Partecipazione', promossa dai consiglieri comunali e dalle forze politiche del centrosinistra lucchese, e che si è svolta al circolo ricreativo socio-culturale anziani di San Concordio. La riunione era proprio dedicata ad affrontare le questioni inerenti i quartieri di San Concordio, Pontetetto, Sorbano del Giudice, Sorbano del Vescovo e Mugnano" affermano gli organizzatori.
"Sono stati tante e tanti le cittadine e i cittadini che hanno voluto accettare il nostro invito al confronto - sottolineano - e a tutti loro va il ringraziamento per il contributo che hanno voluto assicurare. Certo, non sono mancate pure, da parte di alcuni, puntuali critiche rispetto alle scelte assunte negli anni passati: abbiamo accolto ed ascoltato anche il più duro dei dissensi nei confronti della vecchia amministrazione, perché é sempre occasione di crescita e dibattito."
"E soprattutto sono emersi il bisogno e la voglia di contatto continuo rispetto alle questioni che attengono il presente e il futuro del territorio. E questo è l’impegno che ci assumiamo: le assemblee coi cittadini saranno uno strumento continuo di ascolto e partecipazione, un metodo di lavoro che ripeteremo sia nella zona dell’ex Circoscrizione 7, sia in tutti i quartieri e i paesi della Città”.
“I cittadini pongono in particolare la questione della manutenzione - dichiarano gli organizzatori - dal parco del Saharawi ai cigli delle strade, c’è preoccupazione perché opere vecchie e nuove non vengono manotenute, e quindi si incamminano velocemente verso il degrado. Come forze politiche e gruppi consiliari, sarà nostra premura fare presente all’amministrazione le questioni emerse: per dare il nostro contributo, in positivo, per la cura del territorio”.