Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 502
"Ci risiamo: di nuovo fretta, superficialità e approssimazione da parte dell'attuale maggioranza, che con poca serietà convoca un consiglio comunale sulla questione socio privato di Sistema Ambiente dimenticandosi, per l'ennesima volta, di coinvolgere l'opposizione".
Con queste parole i gruppi di centrosinistra in consiglio comunale - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con - Sinistra civica Ecologista, Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, Lucca è un grande noi, commentano le ultime vicende che coinvolgono l'amministrazione e Sistema Ambiente, in particolare il subentro del socio privato nella compagine aziendale.
"Quella della vendita all'asta delle quote dell'ex socio privato fallito, Daneco, e del probabile e possibile subentro di Iren - spiegano - è un percorso iniziato con la precedente amministrazione che oggi arriva a conclusione grazie anche a un lavoro portato avanti negli anni passati dalla quasi totalità dei consiglieri che oggi compongono i gruppi di opposizione in consiglio comunale. Ecco perché il coinvolgimento della minoranza in questa partita - chiesto a più riprese da tutti noi - sarebbe stato semplicemente doveroso, oltre che rappresentare un modo corretto, trasparente e responsabile di agire. Invece si è preferito fare tutto in fretta e furia, forzando la mano e arrivando a convocare un consiglio comunale online, cosa che non si vedeva dai tempi della pandemia".
"Andando con ordine: Il 13 aprile scorso l'amministrazione comunale ha ricevuto la comunicazione dell'avvio dei 10 giorni necessari per esercitare il diritto di prelazione sulle quote detenute dall'ex socio privato di Sistema Ambiente - la fallita Daneco, titolare del 36,56 per cento dell'azienda. Dieci giorni che scadono il 23 aprile, a ridosso del ponte del 25 Aprile. Capiamo tutto, ma convocare dall'oggi al domani una capigruppo e altrettanto celermente un consiglio comunale da remoto, probabilmente perché anche parte dei consiglieri di maggioranza saranno fuori in quei giorni, è una cosa scorretta. Che non consente a nessuno di noi di approfondire la questione e che taglia fuori la possibilità di un confronto e anche di una condivisione del percorso rispetto al quale nel merito siamo favorevoli: percorso che, lo ripetiamo, è iniziato proprio con la precedente amministrazione".
"Come capigruppo abbiamo protestato, com'è giusto e necessario che sia, durante la commissione, esprimendo una valutazione positiva sulla questione nel merito, ma astenendoci per il metodo adottato - continuano -. Dispiace constatare, ancora una volta, come l'attuale maggioranza sia sempre più allergica alle critiche e alle contrapposizioni. Al punto che un consigliere comunale, il capogruppo di Casapound nello specifico, che si fregia di tutelare e difendere i valori fondanti di Lucca e si fa fotografare con le più alte cariche religiose della città, si è lasciato sfuggire una chiara bestemmia, proprio durante la commissione capigruppo, trasmessa in diretta. Possiamo comprendere la frustrazione - proseguono - ma quello che serve è contegno, rispetto delle istituzioni e la capacità di accettare il necessario dibattito politico. Com'è d'uso sui social, a noi del centrosinistra ci invitano spesso a ricorrere al Maalox. Possiamo suggerire all'attuale maggioranza di assumere dosi di valeriana e antistaminici, fondamentali contro il nervosismo e le allergie...ai confronti e al dibattito e al libero - e plurale - pensiero".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 621
"La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: lo lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno, in questa macchina, rimetterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere quelle promesse, la propria responsabilità". Con queste parole di Pietro Calamandrei, ricordate dalla presidente di ATVL Simonetta Simonetti, può essere riassunto il significato dell'iniziativa che prevede la distribuzione, a partire dal 20 aprile, di 2 mila 456 copie della Costituzione Italiana agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del comune di Lucca. L'iniziativa, che celebra il 25 aprile, Festa della Liberazione, nonché i 75 anni della promulgazione della Carta, è stata presentata oggi, 19 aprile, alla presenza, tra gli altri, di tutti i dirigenti scolastici dei comprensivi del territorio.
"Qualsiasi cittadino interessato alla convivenza civile deve conoscere la Costituzione- ha spiegato il sindaco Mario Pardini- Soprattutto in un momento in cui c'è una certa disaffezione per la vita politica, che si tramuta nel fatto che le persone non votano, quello che l'amministrazione può fare è cercare di ottenere un avvicinamento. Abbiamo la fortuna di avere una delle costituzioni più chiare e comprensibili: già dei ragazzini di 11 anni possono trarre interesse, oltre che utilità, dalla sua lettura e conoscenza". Ha aggiunto l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata, nello spiegare la significanza dell'iniziativa: "È importante lanciare questo messaggio ai bambini, che sin da subito devono approcciarsi alla Costituzione in modo concreto".
"Ringrazio il sindaco e l'assessore per questa bella ulteriore opportunità di lavorare su qualcosa che noi affrontiamo costantemente" ha detto la dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi: come più partecipanti all'incontro di oggi hanno infatti avuto modo di ricordare, l'educazione civica è attualmente una materia scolastica inserita in maniera trasversale alle singole materie. "L'introduzione di questa materia ha trovato gli istituti, particolarmente comprensivi, perfettamente allineati, nel dover semplicemente riconoscere che alcune attività che già si facevano da tanti anni sono confluite in questa nuova materia" ha affermato il dirigente scolastico Gino Carignani (Giuseppe Ungaretti), usando però il termine "materia" con una certa riserva ulteriormente spiegata da Buonriposi: "La chiamiamo materia, ma si tratta di qualcosa di trasversale, che riguarda il comportamento reale, che è importante conoscere ma anche saper fare, quindi saperla applicare, e ancor di più saper essere: dalla conoscenza della Costituzione deriva l'essere cittadino, ed è importante che la conosca il bambino che non è, come si dice spesso, cittadino di domani, ma è già cittadino di oggi e come tale ha una serie di diritti e doveri".
"La Costituzione si basa su quattro principi fondamentali, che devono sempre essere rispettati nella scuola- ha proseguito- Democrazia, libertà, uguaglianza e solidarietà. Per noi è importante che conoscano bene questi quattro principi, e la Costituzione stessa, i ragazzi, ma anche gli insegnanti, ma anche e soprattutto i genitori: c'è spesso una forte conflittualità tra scuola e famiglie, e queste ultime devono capire che il dirigente scolastico non può prendere decisioni che non siano nel rispetto della Costituzione".
Ha poi preso la parola Giovanni Testa (Fratel Arturo Paoli), che ha posto l'attenzione sulle criticità affrontate dalle scuole durante e a seguito della pandemia: "Ringrazio il Comune per quest'iniziativa e per l'attenzione che vorrà dare alle scuole, perché ce n'è bisogno. Durante la pandemia i medici e gli insegnanti sono stati chiamati eroi- ma gli eroi poi fanno una brutta fine. Noi siamo preoccupati perché sia la sanità che la scuola non hanno più l'attenzione che noi speravamo; per quanto riguarda la scuola, il disagio è tanto, e così il rischio di burnout. Se la Costituzione chiama a coltivare il diritto all'istruzione, speriamo che venga fatto qualcosa in questo segno".
Infine, Fabrizia Rimanti (Lucca 5) ha esposto un'iniziativa in corso nel suo istituto che costituisce per i ragazzi un'importante occasione di educazione alla cittadinanza, alla partecipazione e alla democrazia, rivolgendo inoltre un invito a Testaferrata e Buonriposi: "Nel mio istituto abbiamo avviato l'esperienza del consiglio dei ragazzi, che ci auguriamo possa avere anche una traduzione nell'esperienza più ampia del consiglio comunale di Lucca. A fine maggio realizzeremo il primo appuntamento del consiglio dei ragazzi d'istituto- data la sua significanza a livello di educazione civica e ai valori della Costituzione, porgo il mio invito all'assessore o alla dottoressa Buonriposi perché siano presenti, ad un'ulteriore esperienza concreta di cittadinanza".