Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
Non c’è pace per il progetto della nuova tangenziale di Lucca. Dopo le critiche legate alle carenze tecniche e amministrative, sull’opera si abbatte anche la presunta incompatibilità del commissario straordinario designato, l’ingegnere e dirigente di Anas Eutimio Mucilli.
La situazione è estremamente complessa e delicata, al punto da arrivare sino a Roma: il deputato di Europa Verde Devis Dori, infatti, ha già portato all’attenzione del parlamento la questione, e l’autorità anticorruzione sembra già essersi mobilitata in merito.
Queste nuove accuse non possono che ridare linfa a chi ha sempre combattuto per lo sviluppo del progetto, come ad esempio il Comitato Altrestrade di Lucca.
Con una nota ufficiale, il comitato e il suo presidente Alessio Stefanini, rimarcano l’assoluta inutilità della struttura, propria, secondo loro, di un modello di sviluppo viario ormai antiquato.
“Un’opera che già risulta carente sotto molteplici punti di vista – si legge nella nota – a partire dalle giustificazioni, che ha raccolto negli anni tutta una serie di dati contrari ma che, dietro evidenti forzature, viene portata avanti sulla testa dei cittadini e dei territori interessati. Abbiamo collaborato molto volentieri con l’onorevole Dori per fornire tutti i dati, sia tecnici che amministrativi, raccolti in questi lunghi anni di indagine sul progetto, affinché venga dimostrato, una volta di più, che la Tangenziale di Lucca è un’opera inadeguata, sproporzionata e dannosa per la Piana di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 891
In continuità con gli impegni presi con la cittadinanza dell’Oltreserchio, il presidente della commissione lavori Pubblici Marco Santi Guerrieri, l'assessore Nicola Buchignani e i commissari presenti all'assemblea, si sono recati nella frazione di Nozzano Castello in visita alla rocca.
"Più che una visita - precisa Guerrieri - si è trattato di un sopralluogo, mirato ed attento allo stato di fatto del restauro ancora in essere di una parte della rocca di Nozzano Castello. La scorsa amministrazione, infatti, dopo quasi dieci anni di niente di fatto sul patrimonio immobiliare in quell’area, ottenne nel 2021 un finanziamento regionale di 270 mila euro utile a mettere in sicurezza, parte dei “percorsi di visita” interni al cortile del castello e per la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione. Una cifra assolutamente inadeguata e modesta, alla quale la precedente amministrazione comunale avrebbe potuto aggiungere del suo, cosa purtroppo non avvenuta.
Cosa ben diversa l’impegno intrapreso dell’attuale amministrazione Pardini come ben si esplicita nel piano triennale dei lavori pubblici, che prevede un importante impegno finanziario di ben 460 mila euro da destinarsi al recupero della rocca di Nozzano Castello. Impegno finanziario - precisa il presidente Guerrieri -, è di poco inferiore al doppio di quanto in precedenza fatto.
L’auspicio consiste nel trovare la sintesi fra una sincera unione d’intenti e l’assoluto coinvolgimento della popolazione tramite i propri comitati, unica via per poter porre fine alla patologica disastrosa gestione amministrativa sul territorio dell’Oltreserchio in atto da decenni" conclude il presidente.