Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 827
Il castello di Porta San Donato nuova torna a svolgere una funzione centrale per le Mura di Lucca, per i cittadini e per la promozione della città. L'edificio che fu sede dell'Opera delle Mura nelle prossime settimane diverrà nuovamente un punto di riferimento per la promozione del monumento più amato dai lucchesi. Vi troveranno sede infatti attività relative alla valorizzazione delle Mura, attività turistico-culturali e sportive.
“Come già annunciato, abbiamo discusso di questo argomento con gli assessori più direttamente interessati e abbiamo deciso di accelerare e di concentrare l'attenzione dell'amministrazione verso il luogo più amato dai cittadini e dai turisti – afferma il sindaco Mario Pardini – il primo passo che abbiamo ritenuto necessario è quello di istituire di nuovo un punto fisico che sarà gestito direttamente dall'Ufficio Turismo e Sport per coordinare da qui tutte le attività organizzate sulle Mura, in collaborazione con altri soggetti come gli enti di promozione sportiva. Questa presenza rappresenta l'inizio di un'inversione di tendenza che porterà il comune a presidiare nuovamente e ad utilizzare alcune strutture strategiche lungo l'anello verde del parco più importante della città”.
Gli assessori allo Sport e al Turismo Fabio Barsanti e Remo Santini esprimono soddisfazione per la nuova destinazione che apre la strada a rilevanti opportunità in un edificio facilmente individuabile di notevole valore storico. Il castello di Porta San Donato nuova è caratterizzato da una vasto spazio centrale ed è dotato di altre tre sale, servizi e due terrazze. Come tutta l'architettura della porta urbana è opera dell'architetto urbinate Muzio Oddi realizzata entro il 1639 e ospita il modello in gesso del monumento ad Alfredo Catalani di Francesco Petroni (1954).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
"La Galleria Coperta non risulta conforme al regolamento urbanistico" afferma il comitato S. Concordio, da sempre in prima linea per combattere i cantieri aperti dall'amministrazione Tambellini nell'ambito del progetto “quartieri social”, rivelatosi poi, secondo il comitato, "un grande spreco di denaro e di suolo con costruzioni non volute dalla cittadinanza e sostanzialmente inutili".
"Desta stupore che l’assessore ai lavori pubblici Buchignani annunci l’apertura della Galleria coperta con sbocco su via Savonarola per la settimana prossima - esordisce il comitato -. Come è stato possibile che ne sia stato fatto il collaudo amministrativo dopo che il certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune stesso e gli autorevoli pareri legali avevano evidenziato in maniera inequivocabile che la 'galleria' non risulta conforme al regolamento urbanistico vigente?"
"La questione è grave, perché, come è noto, l’assenza di consumo di suolo e la conformità urbanistica erano requisiti richiesti a pena di inammissibilità dal bando statale che ne ha finanziato la costruzione - evidenziano -. L’archiviazione dell’esposto dei cittadini, per mancanza di dolo, non aveva, né mai avrebbe potuto avere, il valore di un accertamento di conformità urbanistica, e questa questione torna oggi prepotentemente alla ribalta sul tavolo del comune".
"Fino ad ora l’amministrazione Pardini non ha avuto alcuna responsabilità, né politica, né amministrativa, in questa contestatissima costruzione che è stata interamente voluta, approvata e realizzata dalla precedente amministrazione. Di cosa si dice 'soddisfatto' allora, l’assessore?”
“Pensa forse che sia sicuro per i bambini un attraversamento pedonale all’altezza del Bricocenter su via Savonarola, strada ad alto scorrimento transitata da camion che fanno continuamente la spola tra l’autostrada e il polo industriale di Mugnano? O è 'soddisfatto' di inaugurare un’opera dal pesante impatto e sostanzialmente inutile - tuona il comitato di S. Concordio - che non servirà affatto ad alleggerire il traffico di S. Concordio, come hanno millantato i precedenti amministratori, ma anzi andrà probabilmente ad incrementare code e smog in un tratto stradale già fortemente critico?"
"Crediamo che nessuno sia contento che per costruire la Galleria coperta siano stati abbattuti 42 alberi sani di alto fusto, sfasciato il parco della Montagnola, consumati 5.000 mq di suolo, spesi diversi milioni di denaro pubblico proveniente dalle nostre tasse, tacitate le voci dissenzienti – ricorda il gruppo a seguito della lunga diatriba con l’ex sindaco Tambellini -. Tutti sanno che è stato anche sulla base anche di questo ‘malcontento’, che la nuova amministrazione ha vinto le elezioni".
"Come amministratore pubblico e come pubblico ufficiale l’assessore, con l’intera giunta, invece di inaugurare questa opera, dovrebbe segnalarne a chi di competenza le gravi ed inequivocabili irregolarità - conclude il comitato -. E lo dovrebbe fare non perché glielo suggerisce il Comitato per S. Concordio, ma perché glielo richiede la legge".