Politica
Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 332
“Perché non è ancora partita la contrattazione tra l’amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali, che ogni anno è garanzia di servizi più efficaci per tutti i cittadini e in particolare per le famiglie che sono in difficoltà?”.
Lo chiedono il consigliere comunale Daniele Bianucci e la vicepresidente dell’associazione “Sinistra con” Valeria Giglioli, che domandano al sindaco e alla giunta un impegno concreto per avviare, anche per il bilancio dell’Ente per il 2023, lo storico tavolo di confronto coi sindacati, per addivenire ad un accordo sui livelli qualitativi e quantitativi dei servizi comunali. Sul tema, Bianucci ha anche avanzato un’apposita interrogazione consiliare.
“Da ormai numerosi anni, durante la costruzione del bilancio, a Lucca come in tantissimi Comuni del nostro territorio viene avviato un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, per discutere insieme sui servizi dell’Ente e per contrattare le risorse da destinare alle famiglie, partendo naturalmente da quelle più in difficoltà – ricordano Bianucci e Giglioli –. Si tratta di uno strumento importante, utile ogni volta a calibrare la pianificazione dell’attività dell’amministrazione comunale (a partire dai suoi servizi sociali) in maniera sempre più corrispondente alle esigenze dei cittadini. Durante la trattativa, infatti, vengono presi in esame, assieme ai rappresentanti dei lavoratori, elementi decisivi come l’accesso alle prestazioni e la portata delle agevolazioni e dei sostegni per i servizi, come ad esempio per le mense scolastiche, per i contributi affitto, per l’addizionale irpef, per le spese delle utenze. A quanto ci risulta, per quest’anno il confronto con le organizzazioni sindacali ancora non è stato avviato, ed è quindi in netto ritardo: e la cosa ci preoccupa, perché rischia di andare perso un apporto fondamentale alla discussione su come possiamo sostenere le famiglie lucchesi. Tutto ciò avviene, per di più, in una fase storica in cui, con la crisi economica e sociale che punge pure sul nostro territorio, il sostegno alle persone in difficoltà dovrebbe aumentare, e non certo contrarsi. Per questo, anche con un’apposita interrogazione consiliare, abbiamo chiesto all’Aamministrazione se intende confermare lo strumento della contrattazione coi sindacati: da parte nostra, domandiamo con forza l’avvio del tavolo, per il bene della nostra comunità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 382
La crescita dei dati sul turismo lucchese è netta e costante, grazie alla rinnovata offerta turistica dell’amministrazione comunale che prevede un calendario strutturato di eventi, iniziative e manifestazioni culturali. Gli ultimi trend prospettano inoltre un ulteriore incremento dei numeri, che condurranno Lucca a divenire nei prossimi anni una delle mete più ambite e ricercate del centro nord Italia, in proporzione al numero di abitanti. Tra i dati più significativi e recenti, sono notevoli in particolare quelli di Lucca Magico Natale (LMN), che nel solo mese di dicembre ha trascinato a Lucca circa 30mila visitatori, contro i 17mila dello scorso anno. Al fine di continuare a investire nel settore turistico, a vantaggio di tutta la città, è stata quindi approvata in giunta la delibera che prevede l’aumento delle imposte di soggiorno, con un incremento di 1 euro per tutte le strutture e di 1,50 euro per gli hotel a quattro e cinque stelle. Le nuove tariffe per persona e pernottamento saranno quindi: 2,50 euro per gli hotel con una, due e tre stelle; 3,50 euro per gli hotel a quattro stelle; 4 euro per gli hotel a cinque stelle; 2 euro per i campeggi e gli ostelli; 2,50 euro per tutte le strutture ricettive differenti da quelle sopracitate.
“Questo adeguamento – dichiara l’assessore al bilancio Moreno Bruni – è finalizzato a garantire la copertura finanziaria di una serie di misure e interventi programmati, volti a promuovere manifestazioni o eventi culturali sul territorio tali da consentire un ampliamento dell’offerta turistica cittadina anche nei periodi di bassa stagione”. Lucca in Maschera e Lucca Golosa, i nuovi grandi eventi recentemente lanciati dall’amministrazione ed in programma nei frangenti di bassa stagione, rappresentano infatti solo una parte delle novità e degli investimenti previsti per consacrare Lucca come piccola capitale del turismo.
“E’ evidente come sia stata alzata l’asticella degli obiettivi e della qualità – ricorda l’assessore al turismo, Remo Santini – Lucca meritava un’offerta turistica e culturale all’altezza del proprio nome e della propria bellezza e stiamo lavorando senza sosta per costruire ed affinare un calendario che la renda attrattiva 12 mesi all’anno. Saranno inoltre implementati i servizi turistici, con l’intento di renderli più moderni ed efficienti, oltre alla segnaletica, che sarà rinnovata e fortemente incrementata. Proprio per questo si è reso necessario un adeguamento delle imposte, che siamo certi potrà essere compreso da tutti gli addetti ai lavori, nell’ottica di una città sempre più dinamica, viva e produttiva”.
L’amministrazione ha inoltre intrapreso nelle precedenti settimane diversi incontri con le associazioni di categoria, al fine di delineare obiettivi e prospettive della crescita turistica territoriale. Questi incontri, che avranno cadenza regolare, sono volti ad un confronto costante nell’ottica di una partecipazione attiva degli addetti ai lavori nelle principali scelte amministrative e alcuni dei primi suggerimenti avanzati saranno già presi in considerazione per la seconda metà dell’anno in corso. Le nuove tariffe, che risultavano precedentemente invariate dal 2015, saranno effettive ed efficaci dal 1 marzo 2023.