Politica
Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 700
Eugenia Roccella, ministro per le pari opportunità e la famiglia, è intervenuta nella trasmissione Dire Donna Oggi su Cusano Italia Tv, parlando di maternità surrogata, genitorialità e utero in affitto. “Ci sono due proposte di legge depositate in parlamento per rendere il reato di utero in affitto universale, alzando le pene in modo che sia perseguito anche all’estero, questo è un intervento che porteremo avanti. Una persona, o anche una coppia gay, può essere un ottimo genitore anche se non biologico, il problema non è dalla parte del genitore, ma del bambino. Come vive questo bambino non avendo due figure differenti, che hanno competenze genitoriali diverse. Sappiamo quanto sia importante la figura della mamma, tutti noi abbiamo nella figura materna dei significati di cura e protezione da non attribuire a quella materna. Chi ricorre alla fecondazione assistita è perché si attacca al bisogno profondo e al naturale desiderio di essere un genitore biologico. Ognuno ha il diritto di sapere da dove, il famoso diritto delle origini. Dobbiamo dire basta alla maternità surrogata, questa pratica porta a contratti severi, è una donna che produce bambini e deve offrire delle garanzie. Dobbiamo combattere il mercato transnazionale della maternità e del corpo femminile, l’opinione pubblica deve essere cosciente. Non voglio entrare in questioni legali che sono molto complicate, perché le legislazioni sono diverse a seconda dei paesi. Ci deve essere l’interesse supremo del minore, invece si fanno quelli degli adulti che hanno sottoscritto un contratto. C’è libertà economica e liberismo ovvero c’è il libero mercato del corpo. Nel nostro Paese c’è una grande tradizione solidaristica per la donazione degli organi senza alcun rimborso, non si può cambiare quando si parla di genitorialità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 647
"Sapere di dettare l'agenda al primo cittadino - esordiscono le consigliere e i consiglieri di centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi) - che frettolosamente si cimenta in fantasiose polemiche e repliche all'opposizione quando quest'ultima lo coglie in fallo è molto divertente. In merito all'attacco, il secondo in due giorni, che il sindaco - il famoso sindaco di tutti - riserva all'opposizione tacciandola come di "basso livello" (vi immaginate cosa sarebbe successo a parti invertite?), ci teniamo a precisare alcuni aspetti. Primo: per la prima volta da anni il Comune di Lucca non dedicherà un consiglio comunale straordinario alla Giornata della Memoria il 27 gennaio. Al suo posto ci sarà, il 30 gennaio, un consiglio unico per Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo, finendo così per mescolare due vicende che sono molto diverse tra loro e per non dare la giusta dignità e non dedicare il giusto ricordo né all'una né all'altra giornata. Secondo: per la prima volta da anni il Comune di Lucca non ha aderito al protocollo d'intesa con la Provincia di Lucca per il calendario di appuntamenti dedicati al Giorno della Memoria: un protocollo istituzionale che dovrebbe consentire di lavorare in rete tra amministrazioni ed enti dello stesso territorio. Ma così non è. E anche questa è verità. Infine: capiamo l'urgenza di convocare in fretta e furia una conferenza stampa per presentare eventi altrui, come evidenziato due giorni fa da noi consiglieri, al quale il Comune ha semplicemente dato patrocinio: anche qui, dopo anni, per la prima volta quest'anno, il Comune di Lucca non si farà promotore e organizzatore di appuntamenti, spettacoli, conferenze o eventi propri per il Giorno della Memoria".
"Per le prossime volte suggeriamo al sindaco, o a chi per lui, di leggere i nostri articoli senza fermarsi al titolo - concludono -. Eviterebbe così certe figurette e si risparmierebbe l'imbarazzo di attaccare, in modo assolutamente inopportuno e fuori luogo, l'opposizione che, gli piaccia o meno, è parte vitale della democrazia".