Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 999
Con il semplice passa parola e attraverso i canali social in pochi giorni sono tantissime le richieste di iscrizione a PolisLab, scuola di formazione politica promossa e sostenuta dall'associazione "Lucca è un grande noi". Un successo che mostra una passione per la vita della città e un interesse reale e sentito per la politica. Il progetto è ambizioso: formare cittadini competenti e preparati che siano in grado di partecipare alla vita della città con consapevolezza e responsabilità, basando il proprio impegno sulla conoscenza.
L'iniziativa nasce dall'esperienza dei laboratori tematici che l'associazione ha avviato subito dopo le primarie del 2021 e che hanno animato il confronto fino a giugno 2022. "In questo primo anno di vita associativa – ricorda Domenico Raimondi, presidente di Lucca è un grande noi - l'esperienza civica e associativa ci ha permesso di incontrare persone nei territori, instaurare dialoghi con realtà organizzate e valutare la storia e le esperienze del centrosinistra lucchese. Coinvolgimento e partecipazione sono il metodo di azione politica che ci contraddistingue e che vogliamo perseguire con costanza nel tempo, convinti che le chiamate "a raccolta" solo in occasione degli appuntamenti elettorali non sono utili.
Ecco perché dopo il risultato elettorale anziché farci prendere dalla delusione ci siamo subito messi al lavoro. Ora è necessario ripartire con l'entusiasmo che ha sempre contraddistinto l'impegno di Lucca è un grande noi."
PolisLab è una scuola di formazione politica aperta a donne e uomini di ogni età e formazione, interessati ad approfondire e condividere le sfide con cui città e cittadini sono chiamati a misurarsi con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita della comunità. Il primo ciclo di lezioni si terrà a Lucca da gennaio a giugno 2023 e prevede l'alternanza di momenti di analisi e testimonianza diretta da parte di esperti con laboratori di gruppo, utili a facilitare l'acquisizione di informazioni, condividere idee e individuare azioni comuni relative alla partecipazione "dal basso" orientate al bene comune e così contribuire alla vita politica cittadina.
"L'iniziativa promossa dalla nostra associazione in collaborazione con il gruppo consiliare – interviene Ilaria Vietina, consigliera comunale di Lucca è un grande noi – sta raccogliendo enorme successo. La politica interessa, ancor più se partecipata e l'impegno nelle istituzioni non può essere disgiunto dal costante approfondimento dei temi e confronto con la cittadinanza. Da molte persone ci è stata espressa la volontà di continuare nell'impegno ma nella consapevolezza di una necessaria formazione. Ritengo sia un segno di grande maturità e responsabilità la richiesta, da parte di cittadini e cittadine, di formazione e in ambito politico una proposta formativa sul territorio mancava da molto tempo. Oggi, più che mai, c'è bisogno di preparazione, di qualità, di etica per prendersi cura del bene comune, delle persone e del territorio che abitiamo."
L'evento inaugurale "Il benessere equo e sostenibile: come valutare la qualità della vita" si svolgerà domenica 27 novembre alle 16.00 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte in Piazza San Martino 7) e vedrà l'intervento della dott.ssa Alessandra Tinto, responsabile del progetto Bes di ISTAT, il dott. Gianni Bottalico, senior expert presso ASVIS Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile e il prof. Marco Raugi,Cattedra Unesco comunità energetiche sostenibili dell'Università di Pisa.
La partecipazione a PolisLab è gratuita ed è aperta a tutte e tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla politica, acquisire conoscenze e competenze sulle sfide del nostro tempo, arricchire la propria formazione per conoscere e comprendere il funzionamento delle istituzioni e i meccanismi decisionali della politica.
per informazioni è possibile scrivere a
"Tutto questo – conclude Domenico Raimondi - crediamo sia indispensabile a formare cittadine e cittadini preparati e motivati in grado di pensare e agire perché conoscere è il primo passo per servire la nostra comunità e favorire la crescita e il cambiamento."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 585
"Con la commissione di oggi, 24 novembre, ha inizio un percorso tra l'amministrazione e i cittadini (con i comitati e le associazioni del territorio), per promuovere e migliorare l'ascolto ed il dialogo, oltre che a raccogliere le segnalazione ed i disagi che i cittadini vivono sul territorio quotidianamente." Afferma Diego Carnini.
L'incontro odierno è avvenuto tra la commissione partecipazione e la dottoressa Gemma Urbani.
Il percorso è stato promosso dal vice presidente Diego Carnini in accordo con il presidente di commissione Giovanni Ricci e la consigliera Laura Da Prato, trovando il consenso del sindaco Mario Pardini.
"In passato, il dialogo non è stato dei migliori ed è sfociato anche in riprovevoli vicende, come quella derivante dal progetto "quartieri social" a San Concordio, dove l'amministrazione Pardini, come promesso in campagna elettorale, è intervenuta ritirando le denunce fatte dalla scorsa amministrazione ad alcuni cittadini del quartiere, accusati solo per aver espresso duramente la loro contrarietà al progetto. È un cambio di rotta, un segnale concreto di rinnovo della politica locale, dove al centro delle opere dell'amministrazione si trova il cittadino, non a parole ma a fatti." Conclude il consigliere Diego Carnini.