Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1530
E' profondamente disonesto invertire la causa reale con il pretesto strumentalizzato, quindi diciamoci le cose come stanno: il covid (senza stare qui a soffermarsi sulla effettiva pericolosità di questo virus) è stato magistralmente strumentalizzato per imporre restrizioni di una gravità inaudita; per rendere accettabile ciò che, prima di due anni fa, sarebbe apparso come il peggior scenario distopico; per spalancare centinaia di finestre di Overton. Non si può quindi assolutamente indicare un virus – privo di volontà e, dunque, privo anche di responsabilità – come la causa dei danni psicologici e sociali che noi ragazzi abbiamo subito. La responsabilità va attribuita a chi, in scienza (anche se sarebbe meglio chiamarla "$cienzah") e coscienza, ha sfruttato questa situazione, negli ultimi due anni, per portarci nelle condizioni – psichiche, emotive, fisiche, economiche, sociali e culturali – in cui ora ci troviamo.
Le stesse istituzioni e figure istituzionali - che hanno obbedito ciecamente al governo; che si sono fatte portavoci del pensiero unico e del totalitarismo biosecuritario; che hanno applicato in modo rigido e repressivo le raccomandazioni e gli ordini imposti prima da Conte e poi da Draghi (senza nominare i vari ministri, il CTS e i virologi-star del periodo); che ci hanno vietato di abbracciarci, baciarci, ballare, cantare, mangiare insieme, frequentare luoghi di aggregazione, seguire lezioni in presenza, festeggiare e celebrare momenti importanti della vita (non dimentichiamoci che De Luca minacciava il lanciafiamme per coloro che avrebbero festeggiato la laurea) – ora penserebbero di poter rimediare ai danni arrecatici con un misero contentino come il bonus psicologo?
Quest'ultimo, come molti altri bonus italiani (mi viene in mente quello per pagare le baby sitters, dopo la chiusura degli asili, nel 2020), rientra nella logica del contentino-post-danno, ovvero: il governo compromette qualcosa di nostro (che sia la vita sociale, la vita psichica, la vita familiare o lavorativa ...) per poi cercare di rammendare il tutto con una piccola toppa, che può, forse, nascondere il danno per un istante, ma che presto si strapperà a sua volta, per mostrare, in modo ancor più evidente, l'enorme falla, allargandola maggiormente.
Noi giovani (adolescenti e giovani adulti) dobbiamo assolutamente porre fine al meccanismo per il quale accettiamo, sottomessi, le restrizioni imposte da quelle stesse figure (politici, istituzioni, unioni) che poi si spacciano per gentili e magnanime nei nostri confronti, regalandoci l'antidoto al veleno che esse stesse ci hanno somministrato.
Che si tratti di salute fisica o mentale, la cosa più saggia è sempre quella di prevenire, invece che curare. Non ha senso farci ammalare – fisicamente e mentalmente – per poi venderci, con un piccolo sconto, la cura. Non abbiamo bisogno del bonus psicologo: l'elemosina datela a chi si lascia comprare. Noi abbiamo bisogno di una garanzia che ciò che è accaduto tra il 2020 e il 2022 (lockdown, zone rosse, coprifuoco, didattica a distanza, auto-censura del proprio volto, green pass ecc.) non si ripeta mai più e vogliamo che i responsabili dei nostri danni psicologici e sociali paghino per ciò che hanno fatto.
info: us. Ancora Italia Toscana- Valeria Contardi 366 141 8803
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 949
Giovedì sera l'unione comunale del Partito Democratico di Lucca, chiamato a scegliere il proprio segretario, ha eletto all'unanimità Gabriele Marchi.
Marchi, 36 anni e da 5 segretario del circolo PD Lucca Est, succede a Renato Bonturi e ottiene la fiducia dell'Assemblea Comunale al termine di un percorso di partecipazione e confronto che ha coinvolto tutti i circoli locali.
«Uno a uno, tengo a ringraziare tutte le iscritte e gli iscritti, cui assicuro sin da ora il mio massimo impegno. Grazie al Segretario uscente, che ha saputo guidare il partito con equilibrio attraverso anni complessi — dichiara il neoeletto Gabriele Marchi —. In una fase così delicata, siamo determinati a far sì che anche il PD lucchese torni a essere luogo di confronto ed elaborazione di proposte, un partito sempre in ascolto e capace di parlare e dare spazio ai giovani".
Ancora, sul futuro del Partito Democratico Marchi dichiara: "Tanto a Lucca quanto a livello nazionale, sono tante le persone che contano sull'efficacia della nostra Opposizione a tutela dell'interesse pubblico e dei valori cardine del Centrosinistra. Nondimeno, sarà fondamentale il contributo di tutti gli iscritti e di coloro che vorranno unirsi per ricostituire questo partito — prosegue -. Il Congresso nazionale è alle porte: mi auguro un PD che torni ad avere un'idea chiara di una società più equa e torni a battersi contro ogni genere di disuguaglianza, avanzando proposte efficaci su lavoro, sanità, ambiente e istruzione. Lo dobbiamo alla nostra gente e alla città , che merita di essere sempre più forte e attrattiva".
A Gabriele Marchi, gli auguri di buon lavoro anche dell'Assessore regionale Stefano Baccelli, del Consigliere regionale Valentina Mercanti, del Presidente della Provincia Luca Menesini, del Capogruppo Francesco Raspini e dei Consiglieri Comunali del gruppo PD.