Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
Non c’è da stupirsi se l’Istituto di Studi Superiori Musicali di Lucca “Luigi Boccherini” risulta uno dei migliori complessi italiani ed internazionali dove apprendere le arti canore e strumentali. Centinaia di aspiranti musicisti fanno richiesta di accesso all’istituto ogni anno, con un rigido iter di selezione che apre le porte a sole poche decine di talenti.
Per quest’anno sono state accolte ben 103 domande di iscrizione, ma sorge un problema: dove alloggeranno i futuri studenti?
La problematica degli alloggi è un neo che la scuola si porta dietro da troppi anni, ma dalle alte sfere regionali sembra ci sia qualcuno intenzionato a cambiare questa incresciosa “tradizione”.
Con un comunicato ufficiale, il consigliere regionale Massimiliano Baldini, tra l’altro responsabile per la cultura della Lega Toscana, ha accolto e fatto sue le idee della presidente del conservatorio: la creazione di una struttura in grado di ospitare una parte di quegli studenti che non avrebbero altrimenti un posto in cui soggiornare.
“La presidente del Boccherini, l'avvocato Maria Talarico – si legge nella nota del consigliere regionale – ha lanciato un'ottima idea nel pensare ad uno "studentato", cioè ad un pensionato per studenti, un alloggio dove possano abitare i giovani che provengono da fuori sede, al fine di favorire al meglio questa stagione di grande successo dell'Istituto di Studi Superiori Musicali di Lucca, assurto recentemente al titolo di Conservatorio. I numeri di quest'anno: ben 217 domande di ammissione, 103 delle quali accolte nei limiti delle possibilità di spazio e di organico della struttura, suggeriscono proprio un ragionamento di questo tipo, e sono assolutamente soddisfatto che la proposta, già nel corso del primo approccio di ieri, abbia trovato positivi riscontri nelle Istituzioni pubbliche e private presenti. Il Boccherini è un'eccellenza nazionale ed internazionale di Lucca, del nostro territorio, del nostro Paese, e merita di essere sostenuto al meglio affinché' la sua promozione possa portare ancora più alto il suo nome nel mondo della musica e della cultura, determinando ancora di più tutto l'indotto che rappresenta da sempre in città”.
Troppo importante il Boccherini per lasciare crepe: la necessità di creare un sistema abitativo efficiente traspare dalle parole del consigliere, che vede nel conservatorio non solo un’istituzione dal punto di vista musicale, ma anche una struttura capace di creare introiti e notorietà per tutta la città.
Le pratiche per un progetto del genere sono ancora lontane dal da farsi, ma Baldini chiarisce che la richiesta arriverà fino a Roma, e verrà presentata al sottosegretario al ministero della cultura, in quota Lega, Lucia Borgonzoni.
“Ho provveduto a chiamare subito Maria Talarico ieri mattina – continua Baldini – per testimoniarle quanto condividessi la sua idea, e come il dipartimento cultura della Lega Toscana la sosterrà in questa direzione, raccordandosi con tutti i nostri rappresentanti sul territorio locale, regionale e nazionale a cominciare dal nostro sottosegretario al ministero della cultura Lucia Borgonzoni, alla quale rappresenterò il progetto. Investire sulla cultura, a Lucca in particolar modo, è un impegno che deve essere salvaguardato non solo a conferma della sua grande tradizione, ma altresì perché' è fonte di sicuro ritorno in termini di benefici per l'intero comprensorio, tanto più in questa fase che ci vede avvicinarci al biennio 2024-2026 con le Celebrazioni Pucciniane”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 708
Con il decreto n. 5587 del 28 marzo 2022 anche la regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico per il "Sostegno alla parità di genere e alla cultura di genere" per il biennio 2022/23. Tale azione, destinata alle scuole, ha come obiettivo la destrutturazione degli stereotipi di genere per promuovere la cultura della parità, contrastare ogni forma e grado di violenza nei confronti delle donne, e mettere in campo strategie di parità e rispetto, nonchè piena uguaglianza di opportunità e diritti in ogni ambito della vita.
Secondo il movimento Aurora, nato alcuni mesi fa dai delusi di quel centrodestra locale uscito sconfitto dalle ultimi sfide elettorali nella provincia di Massa Carrara e in Lunigiana, la definizione di percorsi di diffusione della cultura di genere e della destrutturazione dello stereotipo di genere nelle scuole, “fanno chiaramente riferimento ai contenuti della ideologia "gender", la quale afferma che il sesso biologico non ha necessaria importanza nella costruzione dell'identità di una persona e che il dato naturale - essere maschi o femmine per nascita - è una convenzione sociale da eliminare per costruire una società senza differenze tra uomini e donne”.
Secondo il movimento la regione Toscana, che è stata anche una delle prime regioni ad aver aderito al documento “Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sulla identità di genere (2013-2015)" promosso dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) sottoscritto poi dal governo Draghi, e continua a farlo “impiega vergognosamente per questa "colonizzazione ideologica", all'insaputa dei contribuenti, considerevoli risorse finanziare, che altrimenti potrebbero essere utilizzate per ampliare e potenziare i servizi sanitari e sociali”.
Ma se la regione aderisce a queste tipologia di progetti, secondo il movimento Aurora non è detto che lo debbano fare le amministrazioni provinciali e comunali le quali “per fermare la diffusione del pensiero "gender" nelle scuole, basterebbe semplicemente non sottoscrivessero tali accordi” .
Emanuela Busetto e Elena Bardelli, rispettivamente presidente e segretario del movimento Aurora, chiedono così ai consiglieri regionali provinciali e comunali di agire concretamente nella condanna di questo tipo di azioni ed esprimono piena solidarietà al consigliere comunale di FDI di Pisa che unico in Toscana, ha avuto il coraggio di opporsi al finanziamento di un corso di educazione “gender” delle scuole del suo comune, diventando esso stesso vittima di un violento attacco mediatico.