Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 471
L’assessore al sociale Giovanni Minniti plaude all’iniziativa assunta dalla commissione consiliare socio-sanitaria che nell’ultima seduta, lo scorso 7 ottobre, ha approvato all’unanimità un nuovo progetto di ascolto del territorio, per mettere al centro problemi ed esigenze che provengono dai gruppi di cittadini e dalle associazioni.
“In questi circa tre mesi di avvio dell’amministrazione guidata dal sindaco Mario Pardini – dichiara Minniti – ho già ricevuto molti cittadini per raccogliere segnalazioni e suggerimenti. Le persone, soprattutto in ambiti così delicati come quelli che attengono al sociale e alla sfera della salute, hanno grande necessità di essere accolti ed ascoltati, perché soltanto dall’ascolto attento possiamo acquisire in maniera ancor più capillare informazioni e necessità, per poi impostare soluzioni efficaci e percorsi virtuosi. Per questo ritengo molto importante l’iniziativa assunta dalla commissione socio-sanitaria, ringrazio la sua presidente Mara Nicodemo per l’impegno profuso e mi metto personalmente a disposizione per ogni necessità”.
Il progetto, che era già stato disposto dalla precedente commissione sociale, ma che non era stato attuato principalmente a causa dell'emergenza legata al Covid-19, adesso è stato in parte rivisto e prevede, in particolare, la possibilità per associazioni, gruppi di cittadini o anche singoli che però rappresentino un interesse collettivo, di chiedere uno spazio d’ascolto dedicato alle esigenze del territorio all'interno della commissione sociale. La richiesta dovrà essere fatta ai singoli consiglieri, che poi la veicoleranno all’interno della commissione, facendola iscrivere all’ordine del giorno. Chi chiederà di intervenire di fronte ai commissari, avrà a disposizione dieci minuti di tempo per esporre la questione, dopo di che si svolgerà il dibattito e quindi ci sarà spazio per una ulteriore replica. Per non bloccare o rallentare i lavori ordinari della commissione, sarà possibile effettuare un solo intervento per seduta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 604
Tornare ad illuminare, dopo diversi anni, il faro che illuminava, dalla parte del chiostro, il campanile della Cattedrale di San Martino: in modo che uno dei monumenti identitari della Città sia valorizzato per chi arriva da fuori.
A lanciare la proposta è il consigliere comunale Daniele Bianucci, che durante l’ultima seduta del consiglio comunale si è fatto portavoce della richiesta avanzata da molti cittadini lucchesi, formulando un’apposita raccomandazione rivolta all’amministrazione comunale.
“Sappiamo bene che stiamo affrontando una fase delicata della nostra storia, e che i costi per l’energia chiedono a tutti, dalle famiglie alle istituzioni, segnali di sobrietà e risparmio - sottolinea Bianucci -. Ciò nonostante, pensiamo sarebbe importante lanciare un segnale di rilancio di uno dei beni architettonici e culturali della nostra Città, tra l’altro recentemente recuperato: questo per potenziare la bellezza di un monumento che rappresenta senza dubbio un biglietto da visita fondamentale del Centro storico e della sua storia, pure dal punto di vista turistico. Vedendolo la sera dalla stazione e quindi da chi arriva da fuori, in tanti ci siamo chiesti: quanto sarebbe più bella la Città se il campanile della Cattedrale fosse illuminato in maniera più compiuta? Potremmo naturalmente pensare ad impianti a forte risparmio energetico, e magari pensare a limitare l’illuminazione solo per qualche ora a sera. Un’attenzione in tal senso sarebbe in ogni caso importante, e avrebbe il merito di valorizzare la bellezza di ciò che abbiamo più importante”.