Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 533
Lucca, Pescaglia e Viareggio, con la sua frazione Torre del Lago in prima linea, insieme per le celebrazioni Pucciniane 2024-2026 (rispettivamente anniversario dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini e centenario della prima rappresentazione di Turandot): un itinerario ideale che vede i luoghi del Maestro, pronti per la candidatura a Capitale delle Cultura 2026.
Questo quanto concordato dai sindaci Mario Pardini, Andrea Bonfanti e Giorgio Del Ghingaro, che oggi pomeriggio si sono incontrati per pianificare il lavoro dei prossimi mesi: «Molto c’è da fare – hanno dichiarato – ma i nostri territori insieme raccontano la vita di quello che ancora oggi è il compositore d’opera più amato e più rappresentato al mondo. Un patrimonio culturale, fatto di luoghi, cimeli e suggestioni, unico nel suo genere, che merita di essere valorizzato e che, finalmente, è pronto per essere messo a sistema».
I sindaci hanno infatti sottolineato con forza la compattezza delle tre Amministrazioni e la volontà di lavorare in maniera coordinata tanto che, nei prossimi giorni, dalle rispettive Giunte verrà elaborata e approvata una delibera che porterà alla concessione automatica dei patrocini dei tre Comuni a tutte le iniziative di rilievo legate a Puccini: l’obiettivo è quello di favorire la promozione del territorio attraverso la conoscenza e la divulgazione del patrimonio pucciniano.
Un secondo step vedrà poi la riunione del Comitato per le celebrazioni pucciniane (composto, lo ricordiamo, dai sindaci dei tre Comuni ma anche dalle Fondazioni Puccini e Festival Pucciniano, così come da altri Enti che operano nel nome del Maestro) entro le prime settimane di settembre in modo da tracciare le linee guida sia del piano delle attività sia il piano degli investimenti necessari: in programma non solo eventi musicali ma anche appuntamenti sportivi di rilevanza nazionale, che verranno intitolati al Maestro.
E poi la candidatura a Capitale della Cultura 2026: «Un percorso difficile ma decisamente entusiasmante – aggiungono – che ci vedrà impegnati da subito, per poter stilare un dossier che parta dall’esistente e poi, interpretando lo spirito del Maestro, guardi oltre, portando innovazione, stupore, bellezza allo stato puro».
«Quando si parla di appeal territoriale ormai si ragiona in termini comprensoriali: per essere realmente competitivi dobbiamo lavorare su sistemi in grado di creare elementi di collaborazione. I nostri territori sono legati a doppio filo al nome di Puccini, uno brand importante a livello mondiale: prioritaria quindi una sinergia che possa portare ad integrare tutte le realtà presenti. Un rinnovato spirito di condivisione di intenti e di obiettivi – concludono i sindaci - che dovrà caratterizzare tutti gli Enti che operano nel nome di Puccini».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1902
"Non stupisce l’avversione per la storia contemporanea da parte del neo assessore allo sport" afferma la consigliera d'opposizione Ilaria Vietina, in merito alle affermazioni di Fabio Barsanti fatte a seguito dell'evento 'E lucevan le stelle', organizzato sulle mura dall'amministrazione Pardini.
"Il rancore e l’attitudine alla polemica dell’assessore trovano spazio anche in occasione del primo evento della giunta Pardini - continua Vietina - e con un suo nuovo comunicato stampa, in cui impropriamente viene accostato l’evento della sera di San Lorenzo 'E lucevan le stelle…' ad un festival che la scorsa estate aveva in programma 14 serate a ingresso gratuito, torna sull’inutile e vecchia polemica che già dai banchi dell’opposizione rivolgeva nei confronti del C.Ora Lucca Fest."
"In poche righe rammento all’assessore allo sport Barsanti - afferma la consigliera d'opposizione - che il festival della contemporaneità per due estati, in piena pandemia e in assenza delle tradizionali manifestazioni cittadine e dei festival, ha raccontato storie, descritto eventi e animato riflessioni su attualità, arte, contemporaneità e memoria toccando le pagine più buie e tragiche di questo paese, la storia contemporanea internazionale, la musica e la poesia attraverso gli interventi di oltre 50 prestigiosi interventi nazionali per 22 serate a ingresso gratuito quasi tutte sold-out."
"I costi della manifestazione, ricordo ancora una volta all’allora consigliere di minoranza di Casa Pound, furono descritti dal dirigente al bilancio in commissione chiarendo ogni singola voce di spesa - sottolinea -. Fu semplice dimostrare che i costi (circa 45.000 euro) erano per lo più inerenti noleggi, opere tecniche e piano di sicurezza e questo grazie ai molti relatori intervenuti a titolo gratuito. "
"Pensavo non fosse necessario ricordare a Barsanti che nell’estate 2020 e 2021 il settore degli eventi e dello spettacolo ha subito un enorme calo di lavoro a causa delle restringenti norme anticovid e il C.Ora Lucca Fest, seguendo attentamente le nuove normative, fu tra le poche iniziative estive sul territorio che riuscì a coinvolgere artisti e tecnici locali e riconoscendo loro il giusto compenso."
"Invito Barsanti a gustare dell’euforia di questa prima iniziativa che l'amministrazione Pardini ha realizzato per la città. Tante sono le cose belle di Lucca da sempre a disposizione di cittadini e turisti: le mura, la musica del maestro Puccini, le storiche torri e la preziosa attività delle tante associazioni musicali e culturali del territorio che da sempre animano la vita culturale e artistica della città - fa notare Ilaria Vietina -. La generosa disponibilità e il prezioso contributo delle associazioni anche in occasione di questo evento è la testimonianza, anche se alcuni si ostinano a non riconoscerlo, del grande lavoro svolto in questi anni in termini di valorizzazione, opportunità e mezzi."
"Spiace constatare ancora una volta che questa destra lucchese, al di là di ogni forma di abbellimento e di cosmesi, è quel che è e soffre dell’ansia di rivincita, soprattutto culturale. Questa destra guarda con fastidio e con irritazione alla storia contemporanea, alla salvaguardia della memoria e al responsabile impegno civico nel tramandarla e ritorna inevitabilmente alle sue radici, ovvero la pretesa di nascondere la verità storica per tentare di cancellare le peggiori azioni che si sono commesse in questo paese - denuncia la consigliera -. Ognuno mostra il volto che ha e credo che l’intervento dell’assessore allo sport sia estremamente chiarificatore, se mai ce ne fosse bisogno, della natura intrinseca della sua attività politica."